23^ Edizione della Festa del Grano Buono di Rutigliano. Domenica 7 luglio a Rutigliano
Dopo 23 anni vogliamo riconfermare con orgoglio la nostra mission: valorizzare e tutelare l’Arte, la Cultura e le Tradizioni del nostro Paese; Dove? Ovviamente nel cuore della Nostra Rutigliano; tutto questo con l’entusiasmo e la passione di sempre…
Risveglieremo tutti i vostri sensi in un percorso gastronomico e culturale incentrato sulle ricette di questo antico grano, conservato dagli anziani di rutigliano e tramandato ai figli. Non mancherà tanto buon vino, birra e musica popolare.
L’Associazione PortaNuova vi invita alla 23^ Edizione della Festa del Grano Buono di Rutigliano: Domenica 7 Luglio, ore 19,30, presso il centro storico di Rutigliano.
Vi aspettiamo numerosi!
Associazione Porta Nuova

DOMENICA 7 LUGLIO 2019
23^ Festa del
Grano Buono di Rutigliano
Dalle ore 20 nel Borgo Antico di Rutigliano
Gastronomia, Arte, Cultura, Visite guidate
CONCERTI LIVE
TARANTA FIL E SUD BAND – Musiche e Danze dal Sud
INSIDE OUT – Pop, Soul, Rock e Funky
Si svolgerà Domenica 7 Luglio la tradizionale Festa del «grano Buono di Rutigliano», a cura dell’associazione PortaNuova con il patrocinio del Comune di Rutigliano, della Città Metropolitana di Bari, della Regione Puglia e del Gruppo di Azione Locale (Gal) del Sud Est Barese.
Giunta alla 23a edizione, la Festa del «grano Buono di Rutigliano» propone un suggestivo percorso tra i caratteristici vicoli del Borgo Antico di Rutigliano alla riscoperta dei sapori della tradizionale cucina rutiglianese, a partire dal grano Buono con i ceci neri (il piatto tipico per eccellenza della cucina rutiglianese) per poi proseguire con tante altre gustose proposte culinarie.
Dalle ore 20 inizierà nel Borgo Antico la distribuzione delle pietanze a base di grano Buono, mentre nelle piazze si esibiranno i gruppi musicali Taranta Fil e Sud Band (musiche e danze dal Sud) e Inside Out(pop, soul, rock e funky).
Diversi ristoratori di Rutigliano presenteranno le loro specialità gastronomiche con il grano Buono in aggiunta ai piatti della tradizione locale realizzati su ricette conservate dalle volontarie di PortaNuova.
Alle ore 21 nel Cortile del Castello si svolgerà un incontro culturale con la partecipazione del sindaco Giuseppe Valenzano e del presidente di PortaNuova Pietro Poli: interverranno gli esperti di storia locale Dario Di Gioia e Pinuccio Lasorella che presenteranno «Da Porta Castello a Porta Nuova – Una passeggiata per le vie del Centro Storico di Rutigliano» e Gianni Capotorto autore del libro«Rutigliano» della collana «Puglia in tasca» (Adda editore), in collaborazione con la libreria Barcadoro.
La Pro Loco curerà visite guidate alla Torre Normanna (XI secolo). Fino a sera inoltrata si potranno visitare anche la Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola (XII secolo) e la Chiesa dell’Immacolata (XVIII secolo) che ospiterà la Mostra Fotografica «Scorci di Puglia» di Matteo Pappadopoli, mentre in via Roma troveranno spazio le bancarelle di «Arte e Artigianato in Strada».
Largo San Vincenzo sarà allestito con testimonianze storiche agricole; sarà aperto al pubblico Palazzo Trojano (XVIII secolo) con possibilità di visite nella parte già restaurata e degustazione di vini.
La Festa del «grano Buono di Rutigliano» è anche solidarietà con la partecipazione dell’Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) al progetto: «Una spiga per l’Ail».
Il grano Buono di Rutigliano
Il «grano Buono di Rutigliano» è un cereale che viene coltivato esclusivamente nel territorio di Rutigliano da 8.000 anni, come proverebbero le ricerche archeologiche compiute in questo territorio.
Ha caratteristiche che lo rendono unico: oltre alla conformazione morfologica (le spighe raggiungono una altezza di molto superiore rispetto ad altri tipi di grano), vanta peculiari qualità alimentari che lo differenziano rispetto alle altre varietà cerealicole, risultando particolarmente idoneo per essere cucinato.
Per tale motivo, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che impegna l’Università e il Politecnico di Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), il Gal del Sudest Barese, il Comune di Rutigliano e l’associazione PortaNuova ad operare, ciascun soggetto nei propri ambiti di azione, alla ricerca, mediante caratterizzazione chimica e morfologica, alla promozione e alla valorizzazione di tale spighe dorate autoctone.
Dalla coltivazione di questo tipico frumento, denominato anche in ambito scientifico «grano Buono di Rutigliano», ha origine la tradizionale gastronomia rutiglianese, in cui il grano Buono è protagonista: una appetitosa tradizione culinaria che viene esaltata annualmente in occasione della storica Festa del «grano Buono di Rutigliano».
Fonte: https://www.comune.rutigliano.ba.it/rutigliano/po/mostra_news.php?id=498&area=H
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano