55^ Sagra dell’Uva: Michele Sibilano confermato Presidente. La Sagra sarà Ecofesta
Cresce l’attesa per la prossima edizione, la 55esima, della tradizionale Sagra dell’Uva di Rutigliano.
Oltre l’eterno quesito riguardo i super ospiti musicali della festa settembrina rutiglianese, per il quale si attende l’ufficiale comunicazione del giornalista Gianni Capotorto, molti interrogativi attanagliano i cittadini di Rutigliano.
Quanto durerà la festa? I tipici due giorni o i tre realizzati nell’edizione 2018? Quale aspetto assumerà la tanto attesa Sagra del prodotto della terra rutiglianese? quali saranno le novità?
Il “Nuovo” Presidente del Comitato Sagra dell’Uva
Prima notizia accertata riguarda la nomina del “nuovo” presidente del Comitato Civico per l’Estate a Rutigliano e la Sagra dell’Uva, l’entità che porta sulle spalle l’onere ed onore dell’organizzazione della Sagra dell’Uva di Rutigliano.
L’incarico è stato affidato ancora una volta a Michele Sibilano, il precedente presidente del Comitato Civico.
La scelta, benché fosse già chiara da tempo negli uffici comunali, è stata ufficializzata con il Decreto del Sindaco n° 29 del 29 agosto 2019.

Il 30 agosto 2019, con decreto n°30, sono stati nominati i due delegati previsti da regolamento all’interno del Comitato Sagra dell’Uva. Si tratta di Francesco Tarulli (PD) per la maggioranza e Beppe Palmino (M5s) per l’opposizione.


Michele Sibilano: scelta politica o premio dopo la “Sagra dei Record”?
La scelta di Michele Sibilano apre la possibilità di diversi scenari interpretativi in primis riguardo la “scelta politica”: Sibilano è stato candidato, durante le Comunali 2019, tra le file del Candidato Sindaco Giuseppe Rocco Poli, oltre ad essere stato il prescelto per l’incarico dall’Amministrazione Romagno 2.
D’altro canto la scelta di Michele Sibilano potrebbe essere stata presa sulla base di effettivi meriti organizzativi. Ricordiamo che la scorsa è risultata essere la “Sagra dei Record” con un calcolo di 100mila visitatori nella tre giorni del 2018.
Altra ipotesi vedrebbe al centro della scelta il poco tempo a disposizione per l’organizzazione della festa più attesa dei rutiglianesi e quindi, per non tradire le aspettative dei cittadini, la giunta comunale potrebbe aver scelto di affidare l’incarico a chi ha effettiva esperienza in campo.
La 55^ Sagra dell’Uva sarà una Ecofesta
Importante novità riguardo la 55^Sagra dell’Uva di Rutigliano riguarda il piazzamento in graduatoria per il bando Ecofeste. La Sagra dell’Uva, quest’anno, potrà quindi godere di una somma (1.000,00 euro) messa a disposizione della Regione Puglia per indirizzare la festa in versione eco-friendly, procurandosi – come lascia intendere il Sindaco Giuseppe Valenzano nel suo post- materiale plastic free per la somministrazione di prodotti alimentari, inserendo così Rutigliano nel brand di “Ecofesta Puglia”.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano