700 e non li diMostra: Contaminazioni d’Arte omaggia Dante all’Archeologico di Rutigliano
Anche il Museo Archeologico “G. e P. Didonna” di Rutigliano rende omaggio al Sommo Poeta nell’anno Dantis, il 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri.
L’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte commemora il padre della letteratura italiana con una esposizione collettiva dal titolo “700 e non li diMostra” inaugurata con un vernissage il 12 settembre 2021.

Oltre all’esposizione, l’associazione Contaminazioni d’Arte ha rafforzato un fortunatissimo sodalizio con un’eminenza locale: il già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “D. Morea” di Conversano, Nicola Troiani.
La Lectio Magistralis – come l’ha definita l’ass. alla Cultura di Rutigliano, Viriana Redavid – ha ipnotizzato una sala gremita (nonostante le norme anti-covid). Un enorme volo pindarico dal titolo “I Viaggi di Caronte” partendo dal dettaglio nel Giudizio Universale di Michelangelo incontrando personaggi della storia, dell’arte e della letteratura.

“700 e non li diMostra” accoglie opere inedite di:
- Grazia Dibattista
- Mariarosaria Colamussi
- Clara Misceo
- Anna Marinelli
- Giuseppe Torello
- Francesco Valenzano
- Giuseppe Lombardo
- Carlo Azzella
- Cristhian Napolitano
- Nunzio Dellerba
- Ferdinando Capobianco
- Pippo Moresca
- Rocco A. De Sario
La mostra è visitabile presso il Museo Civico Archeologico di Rutigliano sino al 21 settembre 2021 dalle ore 18:00 alle 21:00
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano