APS Puglia Spettacolo: Teatro ma non solo con Leonardo Custode
Curiosa ed interessante realtà nel panorama Associativo e Culturale made in Puglia: parliamo di APS Puglia Spettacolo.
Ci spiega nel dettaglio questo nuovo progetto proprio il suo fondatore Leonardo Custode. Ricordiamo che è possibile contattare l’APS Puglia Spettacolo sui social, alla mail pugliaspettacolo@mail.com o al numero
3498145590 .
L’APS Puglia Spettacolo nasce ad Ottobre 2018 per volontà di Leonardo Custode, attuale Presidente, che dopo aver vissuto varie esperienze in diverse location di casting e di set cinematografici per poter ascoltare i bisogni e le necessità degli aspiranti attori, sceglie di intraprendere un’attività didattica innovativa in merito alla formazione attoriale rivolta a tutti coloro che ambiscono ad entrare nel “Mondo del Teatro, del Cinema e dello Spettacolo in genere” o per svago o per un impiego lavorativo.
Di cosa si occupa l’Associazione Puglia Spettacolo?
Lo scopo dell’Associazione è la Promozione Sociale dell’Arte della Recitazione. Per questo motivo si propone sia di elaborare, realizzare e promuovere Convegni, Corsi di Recitazione, Dibattiti, Eventi Culturali, Spettacoli Teatrali e altre iniziative mirate a generare Cultura, sia di istituire nuovi processi creativi, comunicativi e sinergici necessari a perseguire, mediante la collaborazione e partecipazione dei propri soci, i seguenti obiettivi :
- Fondazione di una propria Compagnia Teatrale per la realizzazione di Spettacoli Teatrali ;
- Promozione di attività culturali per la valorizzazione del Territorio attraverso la collaborazione con altri Enti Pubblici/Privati al fine di diffondere e ampliare la conoscenza e la salvaguardia del Patrimonio Culturale (storico, artistico, letterario e musicale), per la conservazione dei Beni Culturali e paesaggistici e per la relativa tutela delle identità locali ;
- Produzione di progetti sociali-culturali tramite convenzioni e collaborazioni con gli Enti Pubblici del Territorio o di affiliazione con altre organizzazioni similari italiane e internazionali, al fine di agevolare la partecipazione di persone svantaggiate economicamente ;
- Miglioramento della consapevolezza del proprio essere, del proprio corpo e delle proprie capacità, promuovendo l’aumento della sicurezza e autostima, al fine di facilitare i contatti fra persone ed Enti e di sostenere la crescita umana, civica e culturale ;
- Incoraggiamento alla partecipazione attiva e allo scambio di idee, esperienze e conoscenze al fine di arricchire le capacità morali e intellettuali di ciascuno.
In che modo Puglia Spettacolo entra in comunicazione con le altre realtà del territorio?
L’organizzazione strutturale associativa è davvero innovativa in quanto, per scelta del Consiglio Direttivo, le attività associative vengono svolte presso i Laboratori Culturali o nelle aule messe a disposizione dalle Associazioni Culturali, di Promozione Sociale o Sportive del Territorio. Questo criterio di operatività consente sia di creare una rete sinergica finalizzata alla valorizzazione delle risorse già esistenti sul Territorio, sia di abbattere i Costi della gestione amministrativa, al fine di rendere “leggera” e “flessibile” la struttura associativa.
Parliamo delle attività, cosa bolle in pentola?
Al momento, il Corso che stiamo organizzando in diverse località pugliesi è il Corso di Formazione in Recitazione. Il Percorso formativo è stato sviluppato per essere un valido strumento pedagogico-formativo a supporto della crescita personale oltre ad essere programmato con l’intento di ottemperare alle esigenze di formazione, approfondimento e specializzazione attoriale.
Al centro di ogni percorso formativo c’è il Corsista, considerato non come un semplice numero bensì come Persona da formare e informare grazie ad un Docente specializzato e dotato di capacità appropriate all’insegnamento e per garantirne la Qualità, i Corsi sono a “numero chiuso” e con un numero di partecipanti ben definito e circoscritto ( min. 10 – max 15 ) che consente un’accurata attenzione per ciascun allievo da parte del docente.
A quali professionisti si affida Puglia Spettacolo?
La Direzione Artistica è stata affidata al Maestro Domenico Tacchio ( Attore e Regista ) esperto in ambito Teatrale, Musicale, Cinematografico e dello Spettacolo in genere, il quale ricopre anche il ruolo di Docente, offrendo una nuova metodologia d’insegnamento innovativa e all’avanguardia per il territorio Regionale.
Appassionato di “canto” sin da piccolo, dopo aver raggiunto la maturità classica, si trasferisce in Abruzzo e studia presso l’Accademia Musicale Pescarese Canto Moderno con il M° Diana Torto ( attuale docente di Canto Jazz al Conservatorio di Bologna ). Nel 2002 scopre anche la passione per la “recitazione” e frequenta, a Pescara, il suo primo Corso di Recitazione presso il C.F.T. – Centro di Formazione Teatrale organizzato della Compagnia dei Guasconi. Negli anni frequenta corsi di Recitazione Cinematografica con il M° Giancarlo Giannini e il regista Fabio Jephcott; di Creazione della Scena con il M° Paolo Nani; di Commedia dell’Arte con il M° Claudio De Maglio; di Teatroterapia col Dott. Nicola Cifarelli; di recitazione Metodo Mimico di Orazio Costa Giovangigli con Maricla Boggio. Tornato in Puglia, nel 2013 consegue, presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, il Diploma Vecchio Ordinamento in Canto Lirico (equipollente Laurea II livello). Nel 2014 frequenta il Tirocinio propedeutico all’insegnamento del Canto nella classe del M° Botta Giovanni. Nel 2018 consegue l’attestato per i Percorsi di studi per il conseguimento dei 24 cfa (di cui al D.M. 10 agosto 2017 n. 616). Ambiti Disciplinari: Pedagogia, Pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; Psicologia; Antropologia; Metodologie e Tecnologie Didattiche. Inoltre nel programma di studi del Canto Lirico in Conservatorio è prevista anche la materia di Arte Scenica, che frequenta per ben due anni. Consegue anche un attestato come Esperto di Training Attoriale, cofinanziato da FSE, Regione Puglia e Ministero.
Cosa si può imparare con i vostri corsi associativi?
Per quanto riguarda gli argomenti delcorso,il percorso sarà essenzialmente pratico e includerà delle sessioni di “gioco”, in modo da non ridurre il tutto ad un noioso accumularsi di nozioni facilmente dimenticabili : esercizi di conoscenza e comunicazione ; esercizi di respirazione ; esercizi di rilassamento, giochi di fiducia e concentrazione ; la gestione del ritmo e del tempo; l’uso della voce; il movimento scenico, il movimento corale; la consapevolezza del corpo e dello spazio scenico ; le tecniche dell’improvvisazione ; le esercitazioni tecniche di lettura ; lo studio del testo, delle scene e dei personaggi; le tecniche della recitazione.
Al termine dell’intera proposta formativa verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione e sarà realizzato uno Spettacolo Teatrale a chi avrà frequentato almeno 32 ore di lezione su 48 ore previste.
Quanto può influire il teatro e lo spettacolo nella vita quotidiana?
Noi di PUGLIA Spettacolo crediamo fortemente nella funzione socio-educativa dell’Arte della Recitazione, come volano per una Crescita rispettosa e in piena sinergia con le Persone e con l’Ambiente che ci circondano, al fine di contrastare gli aberranti episodi quotidiani di violenza sulle Donne, dei maltrattamenti sui Bambini, dei Ragazzi vittime del bullismo, della devianza minorile, dei fenomeni di discriminazione e di marginalità sociale dei minori.
Infatti, la Recitazione è un linguaggio emotivo ed empatico che induce al confronto con gli altri, ma soprattutto con se stessi, al fine di migliorare la consapevolezza del proprio essere, del proprio corpo e delle proprie capacità. Favorisce le relazioni sociali, aumenta la sicurezza e l’autostima e sostiene la crescita umana, civica e culturale.
Noi siamo certi che l’atteggiamento irrispettoso e i reati commessi nei confronti delle Persone e dell’Ambiente sono conseguenza di una mancata crescita culturale e senso civico.
I Coristi come vivono questa esperienza?
I corsisti sono entusiasti sia del metodo di insegnamento del maestro e delle emozioni che vivono durante le lezioni sia dei giochi svolti durante il percorso formativo in merito alla consapevolezza del movimento del proprio corpo, del proprio spazio, dell’intenzione del pensiero, dell’importanza dell’aria, della propria voce e muscolatura, tutti fattori che alimentano la sinergia del Gruppo.
Come contattarvi e come partecipare ai corsi?
Prima di avviare il Corso, organizziamo un Open Day gratuito aperto a tutti, attraverso il quale presentiamo l’Associazione, illustriamo la struttura organizzativa, lo scopo e gli obiettivi sociali, i valori etici che identificano il modus operandi associativo e forniamo informazioni circa la durata, la tipologia, gli argomenti e i risultati del Corso di Recitazione. Dopodiché ognuno è libero di iscriversi o meno.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattarci al recapito telefonico 3498145590 oppure inviarci una mail all’indirizzo pugliaspettacolo@mail.com e per restare informati su tutte le nostre attività è sufficiente seguire i nostri canali social di Facebook e Instagram.
#GeneriAmoCultura

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano