Artbrut22: Dal 05 al 18 giugno la mostra a Bari, Santa Teresa dei Maschi
Artbrut22 è un progetto artistico promosso dall’associazione Occhi Verdi all’interno del Gruppo Phoenix – centro di riabilitazione psichiatrica – di Rutigliano. L’obiettivo di questa collettiva è stato quello di dare spazio ad artisti di Art Brut e Outsider Art che gravitano attorno a questa bella realtà. Dal 05 al 18 giugno ci sarà un’esposizione delle opere presso Santa Teresa dei Maschi di Bari. Questo progetto è finanziato dalla Regione Puglia (Puglia Capitale Sociale 2.0), l’evento è tenuto in collaborazione con Bibart Biennale Internazionale di Bari e Ventidue.tv. La mostra inoltre, farà da cornice a performance teatrali e musicali, dibattiti e conferenze, che si terranno nel corso delle due settimane in cui sarà fruibile. Abbiamo, per l’occasione, chiacchierato con Marica Ciavarella, tutor del progetto. Per ulteriori dettagli www.artbrut22.com
Andrea Mangia Roberta Guarna Filippo Mitola
Cos’è l’Art Brut?
L’Art Brut è una piccola, ma innovativa corrente artistica della metà del ‘900. Voluta e promossa dall’artista Jean Dubuffet che ha avuto l’intuizione di raccogliere opere, appartenute anche a medici psichiatri, di pazienti di manicomi o comunque di personalità che sono ai margini della società. La storia dell’arte è ricchissima di artisti che si muovono tra il genio e la follia, si pensi a Michelangelo, a Caravaggio, a Ligabue e a Van Gogh, ma il motivo innovativo di Dubuffet è stato quello di aver scavato in ambienti non accademici, di aver dato dignità e di aver riconosciuto come Artisti personalità totalmente in ombra e non averli considerati più solo come reietti e/o pazienti e soprattutto di averli uniti in una corrente artistica. Art Brut infatti significa letteralmente “arte grezza”, arte spontanea, e anche intima e privata se vogliamo, quasi dilettantistica, proprio perché libera da ogni tecnicismo e studio accademico in quanto creata da personalità totalmente a digiuno di cultura artistica. Ovviamente oggi, il discorso diventa molto più articolato e il concetto di malattia mentale si allarga inglobando quello di Outsider Art con il quale l’art Brut si mescola. Piccola chicca: anche David Bowie è stato un estimatore e collezionista di opere di Art Brut e Outsider Art, pensiamo a Basquiat.
Cosa realizza il collettivo Artbrut22?
Ci piace pensarci come una Factory in cui avere lo spazio, la voglia e il tempo di ritrovarci a fare e pensare arte. Artbrut 22 non è un setting di arte terapia, ma al contrario è stato quello di aver notato tra chi gravitava nel Gruppo Phoenix una forte componente di Artisti, è stato quindi naturale allestire dei laboratori da cui poi è nata l’idea di questa mostra, per tanto tempo posticipata causa eventi pandemici. Artbrutt22 è anche un sito web di e-commerce dove è possibile spulciare tra gli eventi e anche acquistare le opere che saranno in mostra.
Cosa ci dobbiamo aspettare dalla mostra?
Il mantra che ci ha accompagnato è stato: “chi ha sofferto, vede di più”, il concetto è quello del riuscire a saper guardare da un’altra angolazione e con una nuova sensibilità. Esposte ci saranno opere davvero eterogenee, dalle diverse tecniche, si passa da raffinatissimi collage, alle urgenti pitture in acrilico, a universi romantici, a studi di colore e di forme, di intrecci picassiani, pitture stese con l’utilizzo di spatole, e geometrie per rincorrere il nostro “centro di gravità permanente”. Nelle due settimane in cui la mostra sarà fruibile ci saranno anche molti eventi collaterali, tra i quali , performance teatrali e musicali, interessantissimi incontri e dibattiti con diverse personalità pugliesi.
CHI HA AVUTO PAURA, VEDE DI PIU’
PROGRAMMA
>> SABATO 5 ore 18.00
Opening
Gli artisti presentano le opere, con il contributo di
>Miguel Gomez, Direttore Bibart Biennale Internazionale di Bari
> Serenella Pascali, Responsabile “Puglia Capitale Sociale 2.0”
> Marica Ciavarella, Tutor progetto ArtBrut22
> Maria Cirone, Psicologa e psicoterapeuta Gruppo Phoenix
>>DOMENICA 6 ore 18.00
Proiezioni
con la partecipazione di
> Alfredo Sgaramella, Direttore CSM Area 5 Asl Ba
> Giovanni Dibattista, Referente ventidue.tv
> Efisio Biancofiore, Educatore professionale CSM Area 5 Asl Ba
> Delirio Crudo
Prodotto da CSM Area 5 – Asl BA e ventidue.tv
Regia di Giovanni Dibattista (video arte, 2020 ITA, 7 min.)
> TurniNOTturni
Prodotto da CSM Area 5 – Asl BA e Gruppo Phoenix
Regia di Michele Bia (commedia, 2011 ITA, 20 min.
>>GIOVEDI 10 ore 11.00
Dall’Art Brut agli outsider contemporanei.
Intervengono
> Maria Angelastri, Docente di Storia dell’Arte e di Storia e Metodologia
della Critica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Bari
> Introduzione di Marica Ciavarella, tutor ArtBrut22
>>VENERDI ore 11.00
Il disagio dell’arte contemporanea
presenta
Daniela De Robertis, Psicologa e psicoterapeuta Gruppo Phoenix
Intervengono
> Fabio De Chirico, Direttore Servizio I, Imprese culturali e creative,
moda e design, Direzione Generale Creatività Contemporanea
MiBACT
>>DOMENICA 13 ore 18.00
Muccia
Performance teatrale con Franco Ferrante
Regia di Michele Bia
>>GIOVEDI 17 ore 18.00
Le periferie. Avanguardia dell’arte.
Percorsi artistico-culturali e recovery.
presenta
Pasquale Rubino, curatore ArtBrut22
Intervengono
> Domenico Semisa, Direttore Dip. di Salute Mentale Asl BA
> Antonello Taranto, Direttore Dip. Dipendenze Patologiche Asl BA
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano