Aurelia Leone presto in tutte le scuole con Compendi Illustrati per Bambini ed Adolescenti
Un nuovo ed importante traguardo è stato raggiunto nell’ultimo periodo da una giovane artista rutiglianese. Un risultato che non può far altro che impreziosire il “curriculum” artistico della Città di Rutigliano. Parliamo di Aurelia Leone, già nota artista ed illustratrice rutiglianese i cui lavori, presto, figureranno in tutte le scuole d’Italia.

Aurelia Leone:
Aurelia Leone artigiana, pittrice e illustratrice, dopo gli studi umanistici, ha approfondito la conoscenza delle arti pittoriche e decorative iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti.
Le forme delle creazioni in argilla e i colori della pittura trovano la sintesi nelle sue illustrazioni.
Ha già illustrato il libro ” E se la festa fosse adesso” di Anna Magista’ , la raccolta di poesie “come una moneta” di Angela Redavid e “Un vuto nella pancia” di Francesca Sivo.
I “Compendi Illustrati” per bambini ed adolescenti adottati, in affido e fuori dalla famiglia di origine
Aurelia Leone ha recentemente collaborato alla realizzazione di due opuscoli illustrati con lo scopo di fornire agli Enti Scolastici delle corrette linee guida sul tema dell’integrazione di bambini e ragazzi provenienti dal contesto di adozioni.
Il tema “adozione” risulta spesso un argomento molto spinoso e attorno al quale insegnanti e, ancor di più, coetanei, possono trovarsi del tutto impreparati. Da non dimenticare che ragazzi inseriti in un nuovo nucleo familiare potrebbero provenire da contesti molto difficili, carichi di traumi e violenze che inevitabilmente si ripercuoterebbero nelle vicende personali.

Spiegare le Linee Guida per il Diritto allo Studio delle Alunne e degli Alunni fuori dalla famiglia di origine
Il progetto a cui Aurelia Leone ha preso parte è stato promosso dal CARE (Coordinamento delle Associazione familiari Adottive e Affidatarie in Rete), con la collaborazione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e con AGIA (Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza).
Questa collaborazione tra Enti nazionali ha prodotto due opuscoli contenenti linee guida per genitori, insegnanti e studenti riguardo il tema “adozioni”, descritto da Anna Guerrieri (Referente CARE) ed illustrato da Aurelia Leone.
Sabato 22 giugno, sono stati ufficialmente presentati i due opuscoli illustrati. La presentazione si è tenuta presso il Seminario “IN-CLASSE – Didattica ed Inclusione” di cui il lavoro svolto dall’artista rutiglianese fa parte. A Roma, presso via Liberiana 19, sono stati ufficialmente presentati: “Compendio Illustrato delle Linee Guida per il Diritto allo Studio delle Alunne e degli Alunni fuori dalla famiglia di origine” e “Compendio Illustrato delle Linee di Indirizzo per il Diritto allo Studio di Bambini Adottati“. Due opere che dal prossimo anno scolastico verranno distribuite in tutte le scuole d’Italia.

“Compendio Illustrato…” le illustrazioni di Aurelia Leone
L’artista rutiglianese è stata selezionata per questo progetto di CARE, MIUR e AGIA a seguito di una precedente opera illustrata che sul territorio rutiglianese non ha trovato grandi consensi ma è stato fortemente richiesto dalle Istituzioni di Bari e Matera: “Un Vuoto nella Pancia”. L’opera di Francesca Sivo con illustrazioni di Aurelia Leone tratta proprio di un “vuoto che preme sulla pancia”, metafora di eventi traumatici che accompagnano la vita di una bambina. La familiarità del tema con le intenzioni del CARE hanno portato Aurelia a realizzare un progetto che avrà diffusione nazionale.

Il sistema comunicativo che offre l’illustrazione permette di abbattere una parete fatta di parole misurate e ponderate e creare empatia tra esseri umani, avvicinare i mondi personali e le sfere emotive. Nei due “Compendi Illustrati” troviamo le opere allegate in questo articolo realizzate completamente con tecnica digitale. Si tratta di un modus operandi nuovo per Aurelia Leone con il quale- ci dice- ha proceduto con caparbietà e voglia di imparare sempre di più; dimostrazione che un artista senza aggiornamento non può arrivare lontano.
Aurelia Leone si dice molto soddisfatta del risultato raggiunto e, stringendo i due opuscoli tra le mani, ammette di sentire il legame che la lega alle sue creazioni, avendo avuto dal CARE carta bianca su cui disegnare, “Sento totalmente mia quest’opera“.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano