Buoni si nasce: Il film anti-bullismo della Double D Produzioni Indipendenti
Cosa succede quando si aggregano due ragazzi con un progetto, attori d’eccezione, un nobile scopo, tanta ambizione e voglia di far sentire la propria voce? Facile, nasce un film.
Parliamo di “Buoni si Nasce“, il nuovo progetto portato a termine dalla DoubleD Produzioni Indipendenti; scritto da Dany D’Attoma e Leo Guglielmi, con la partecipazione di Lia Cellamare, Antonella Genga, Nicola Capozzi, Pasquale Pascale e i ragazzi dell’IPSS “De Lilla” di Conversano.
Un lungometraggio per addentrarsi nell’intricata rete di drammi psicologici che compongono il fenomeno, purtroppo attualissimo, del bullismo.
La pellicola si prefigge l’obiettivo di raccontare il tema del bullismo chiamando in causa avvenimenti verosimili, capaci di portare lo spettatore alla catarsi emotiva ed immedesimarsi nei personaggi.
Trama e Trailer
Il trailer di “Buoni si Nasce” è stato presentato per la prima volta il 19 aprile a Rutigliano durante l’evento “Bullismo e Cyberbullismo: Uniti si vince”. Sin dal primo fotogramma si coglie la volontà del regista conversanese nel voler costruire le vicende del film nell’hinterland barese, in particolare su Conversano e zone limitrofe.
“Buoni si Nasce” parla di Gianni (Antonello Rotunno), un ragazzo che subisce violenze psicofisiche su due versanti differenti eppure complementari: un bullo gli rende la vita impossibile a scuola mentre il partner della madre, ludopatico, tossicodipendente e malvivente (interpretato da Pasquale Pascale) tormenta lui e sua madre Giulia ( Lia Cellamare). Questo violenza a doppio senso, quella subita da Gianni e similmente la violenza domestica subita dalla madre, richiama una sorta di maledizione ereditaria, un interminabile circolo vizioso che porta la violenza a viaggiare di generazione in generazione. L’unica ancora di salvezza sembrerebbe essere l’unione sociale, l’amicizia. Amicizia tra Giulia e la sua amica (Antonella Genga) e quella tra Gianni e Laura, personaggio dell’attrice rutiglianese Ester Pignataro. Saranno proprio questi due personaggi a convincere le vittime a denunciare tutto. Naturalmente il finale resta inedito per preservare la magia cinematografica ma di certo la trama nasconde inaspettate sorprese, lasciando spazio ad un possibile sequel.
[Guardare a schermo intero da mobile]
Girato in tempi record
“Particolarità del lungometraggio è la tempistica record con cui è stato prodotto”, racconta Josefina Ruospo Correa, Direttrice esecutiva e, per l’occasione attrice nei panni della Preside: ” il 9 marzo 2018 sono partiti i casting per reclutare gli attori provenienti dall’IPSS ‘De Lilla‘ di Conversano per partire con il primo ciak appena 10 giorni dopo. Il trailer è stato proiettato il 19 aprile scorso in una conferenza sul tema bullismo e cyberbullismo a Rutigliano ed ha raggiunto nei primi due giorni le 2000 visita, dati in continua crescita”.
Un film a costo zero
“Buoni si nasce è un film ideato a costo zero. Gli attori, professionisti e non, non hanno percepito ‘una lira bucata‘”, spiega il regista Dany D’attoma, “è stato scritto quasi quattro anni fa da me e Leo Guglielmi. Per varie vicissitudini non abbiamo mai realizzato questo progetto”, ora, però, la Double D Produzioni Indipendenti hanno portato a termine il lavoro in un periodo in cui i notiziari si concentrano proprio sul tema bullismo, rendendo questo film addirittura necessario.
“Buoni si Nasce”: Parla Antonella Genga
Tra i professionisti che hanno prestato la loro esperienza e bravura alla nobile causa di “Buoni si Nasce”, Antonella Genga, celebre attrice pugliese, ha espresso la sua opinione riguardo il progetto della Double D Produzioni Indipendenti:
“Io e Lia Cellamare lavoriamo nel mondo dello spettacolo da quasi una trentina d’anni. Lavorare come artisti al sud Italia è una scelta coraggiosa, molti dei nostro colleghi decidono di esportare il loro saper fare altrove dove trovano un terreno più fertile e maggiori finanziamenti. Io ho sempre creduto nella Puglia, è una terra meravigliosa, tant’è vero che molti stanno venendo a girare in Puglia. Perché ho deciso di partecipare? Perché credo in questo progetto, mi sembra molto interessante, profondo, attuale, purtroppo sempre attuale. Ho deciso di partecipare a remunerazione zero perché è un progetto interessante promosso da giovani registi, per incentivare l’arte e questo lavoro che è meraviglioso ma anche malpagato. Avendo avuto anche io, a mio tempo, le stesse difficoltà, ho voluto dare loro il mio piccolo contributo. Mi auguro che sia stato prezioso”
Cast ed addetti ai lavori
- Antonello Rotondo: Gianni
- Ester Pignataro: Laura.
- Lia Cellamare: Giulia
- Pasquale Pascale: Franco Mazzei.
- Antonella Genga: Amica di Giulia
- Nicola Capozzi in un ruolo che si scoprirà durante i film.
- Alessandro Tardiva: Bullo #1
- Josefina Ruospo Correa: Preside
- Mimmo De Michele: Collaboratore Scolastico
- Mariangela Pascale: Professoressa
- Marilena Giulano: Segretaria
- Vittorio Campanella: Barista
- Giuseppe Cinzia: Cameriere
I ragazzi e i bulli sono la maggioranza della scuola IPSS “De lilla” di Conversano.
- Direttrice di Produzione: Josefina Ruospo Correa
- Segretaria di produzione: Marilena Giuliano
- Make up: Giuliano Di Bello
- Fonico: Clarissa Noseda
Musiche di: Vito De Lucca (VDL Music – Roma) e Guido De Vincentis, alias Fido Guido (Zuingo Production).
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.