“Cime di R.A.P.P.”: Il dialogo generazionale a Rutigliano non lascia escluso nessuno

In un’epoca in cui “i ragazzi di oggi” rappresentano un enigma indecifrabile per le generazioni precedenti; in cui l’incomunicabilità tra età differenti sembra regnare indiscussa; in un tempo in cui l’isolamento tra gruppi anagrafici si fa sempre più divisivo ed anche un presidente di Regione – con una gaffe- definisce “improduttivi” gli anziani colpiti dal Covid; proprio qui c’è bisogno di un forte segnale da parte del welfare e, a Rutigliano, questo messaggio arriva forte e chiaro.
Sta per partire “Cime di R.A.P.P.“, progetto con l’ambizioso obiettivo di migliorare la coesione sociale ed il senso di comunità in chiave generazionale a 360°: dai più giovani a chi ha qualche primavera in più.
“Cime di R.A.P.P.” (Rutigliano academy of psychology & performing arts) è l’ultima fatica ideata dalla Cooperativia Sociale IBiSS (Intercettare bisogni sociali sommersi) già risultata vincitrice del bando “Estrazione dei Talenti” della Regione Puglia – ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) ed accolta dal Comune di Rutigliano con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali.
“Nasce da un sentimento condiviso con la cittadinanza durante il bilancio partecipato 2020 – racconta l’Assessore Giuliana Creatore- un progetto di educativa di strada dalle sfaccettature poliedriche, sia in virtù dello strumento utilizzato per avvicinare i ragazzi nei luoghi di aggregazione, sia per i destinatari secondari, la popolazione anziana del paese. Il tutto organizzato in una rete di operatori e di intenti: la coop Ibis, proponente e ideatrice; la dirigente dell’istituto Alpi-Montale di Rutigliano Clara Parisi; l’università della Terza Età e l’accademia Musical Break.
E ancora grazie per la disponibilità della nuova dirigente del consultorio familiare Stella Intini e dei suoi collaboratori, e al lavoro dell’assessorato alle politiche sociali col servizio sociale professionale del Comune di Rutigliano“.
Cime di R.A.P.P. intende partire a metà novembre 2020 costruendo un percorso in grado di integrazione trasversale tra generazioni passando da preadolescenti ed adolescenti di Rutigliano, Mola ed Adelfia sino a sensibilizzare all’invecchiamento attivo e consapevole le fasce più avanti con l’età coinvolgendo la LUTE-Libera Università della Terza Età “Lia Damato” di Rutigliano; tutto questo considerando la promozione del benessere Genitoriale e del corpo Docente in collaborazione con Comuni, Università Bari, S. Orsola Benincasa (Na), INVALSI, Aeroporti di Puglia, Regione Puglia, e Consorzi Coop.
Come farlo
La Cooperativa Sociale IBiSS ha, per l’occasione, realizzato un articolato programma di interventi per favorire il dialogo e diminuire il senso di isolamento. Tra questi:
- Interventi Scolastici: Promozione del benessere nei contesti scolastici di ogni ordine e grado con studenti giovani, preadolescenti ed adolescenti (a sviluppo tipico e neurodiversità), genitori, docenti e Dirigenti Scolastici;
- Laboratori Urbani di Strada: Progettazione ed attuazione di interventi, laboratori di strada, per il contrasto alla marginalità sociale, disuguaglianza, violenza e dispersione scolastica;
- Laboratori Intergenerazionali: Progettazione ed attuazione di percorsi specifici per la promozione dell’invecchiamento attivo e consapevole (active ageing).
“Dj, Drop the Base!”
Cruciale sarà il ruolo dell’Hip Hop individuato da IBiSS come collante intergenerazionale, capace di attirare l’attenzione di preadolescenti ed adolescenti spingendo, assieme agli anziani, verso un dialogo partecipato tra le varie fasce d’età.
“Cime di R.A.P.P.” si pregia di un prezioso partner sul versante musicale: la Musical Break “Giacomo Antonicelli” di Rutigliano. L’accademia musicale donerà una borsa di studio valida per un anno a chi si distinguerà per merito nelle attività progettuali.

Preside Musical Break
IBiSS: Chi sono

Manuela Nicoletta di Masi (presidente di IBiSS), è Psicologa Scolastica e Psicoterapeuta, ha due specializzazioni universitarie e ha conseguito diversi master in ambito scolastico e disagio giovanile. È stata beneficiaria di una borsa di ricerca POR PUGLIA 2000-2006, e collabora da vent’anni con scuole di diverso ordine e grado, e realizzando progetti in due ambiti specifici: “formazione/orientamento” e “Inclusione: minori e famiglia”. È stata per due anni Psicologa e Formatrice per il Servizio di Sostegno alla Genitorialità in Aeroporti di Puglia (Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Dipartimento della Famiglia) e ha insegnato all’Università degli Studi Aldo Moro di Bari e alla Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È autrice e coautrice di diverse pubblicazioni, nazionali e internazionali.

Bruno Gagliardi ha conseguito la laurea presso il MAST di Bari frequentando il corso UWS in Commercial Music. In conclusione del percorso di studi ha effettuato il tirocinio presso il Massive Arts Studios di Milano. È stato selezionato per il songwriting camp della “Puglia Sound Music School”, un percorso tutorato da “Sony/Atv Italia” nel quale ho potuto lavorare a stretto contatto con i produttori e autori di “Sony/ATV” tra cui Frenetik&Orange. Nel 2019 vince il contest “1416studios” dell’etichetta discografica “Warner Music Italy”. Ha vinto il remix contest per il brano “Tous Les Jours” di William Pascal con lo pseudonimo “Cama”. Nel settembre pubblica, sempre con lo pseudonimo “Cama”, i sui primi progetti ufficiali come produttore, con l’etichetta indipendente “Resilienza Record”.

Alice Bosco (socia fondatrice di IBiSS), diplomata al liceo Alpi di Rutigliano nel 2018 ha vinto il premio Giovani Eccellenze pugliesi dell’agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Ha svolto un progetto di ASL presso la Residenza Protetta “La Nuova Fenice”, Noicattaro (Alfabetizzazione digitale Pazienti Psichiatrici e Anziani), insegnando l’uso di applicazioni utili per la vita quotidiana e un progetto ASL presso il Dipartimento Formazione, Psicologia e Comunicazione, Università di Bari. È stata animatore didattico presso la Scuola Estiva di Promozione del Benessere Psicologico “Un’estate Emozionante“. Attualmente studia Scienze e Tecniche Psicologiche, all’Università di Bari “Aldo Moro”. È appassionata di arti visive come la pittura, il disegno e la manipolazione di diversi materiali plastici e di chitarra elettrica e canto.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano