Come commentare su Frakasso Blog
Scusate per il ritardo. Ci è voluto più tempo del previsto per individuare, tra la moltitudine di offerte, il metodo più consono al commento.
Come già espresso nell’articolo Benvenuti nel Frakasso, i commenti graditi su questo blog devono rispettare i seguenti criteri:
Non sono ben accetti insulti gratuiti, ingiurie, affermazioni sessiste, omofobe, xenofobe e discriminatorie, niente diffamazione o gente che scarica frustrazioni su internet. Tutti i commenti dovranno essere approvati prima della pubblicazione. Sono ben accetti commenti firmati in nome e cognome: su questo sito sarete responsabili delle vostre parole, niente leoni da tastiera.
Scrivendo ciò, avevo ben in mente un sistema che prevedesse la moderazione dei commenti da parte del curatore. Per ottemperare al concetto per cui “su questo sito sarete responsabili delle vostre parole”, mi è sembrato opportuno non entrare in alcun modo in merito alla moderazione e scrollarmi di dosso la scelta dell’opinione pubblica.
Gianluca Giugno
L’importanza dei commenti dei lettori
Il sistema informatico che permette di gestire i siti di informazione, per chi non lo sapesse, permette di gestire i commenti degli utenti e consentono, inoltre, ai gestori del sito di selezionare i commenti del pubblico. Inutile sottolineare che tale metodo, seppur da un lato possa risultare utile nella selezione dei toni di linguaggio, dall’altro può costituire una orwelliana forma di controllo della realtà, portando acqua al mulino dello scrittore.
Per esempio:
Politico di turno ruba caramelle ad un bambino
Commenti:
tizioecaio: Ladri! siete solo dei ladri!!!11!!! A kasaaa!!!1!11!!
caioesempronio: Questo articolo non ha nessun fondamento, non ci sono prove, è pieno di autoreferenzialità ed ha una grammatica scorretta.
Un gestore può arbitrariamente decidere di censurare il secondo commento fomentando una situazione populista ed ignorando l’altra faccia della medaglia.
Come commentare su Frakasso Blog
In coda all’articolo appena letto, troverete uno spazio dedicato al commento, recante una icona grigia ed una grafica simile a quella dei commenti Facebook. (Esempio 1)
Il commento non potrà essere pubblicato a meno che l’utente non acceda al sistema tramite il proprio profilo Facebook, inserendo Username e Password (Esempio 2). A quel punto l’icona grigia sarà sostituita dall’immagine di profilo ed il commento verrà pubblicato con il vostro NOME e COGNOME.
ATTENZIONE! Frakasso Blog NON avrà alcun accesso ai vostri dati, alle vostre password e ai codici IP! Sarà Facebook stesso a richiedervi l’identificazione.
Qualora troviate in coda alla pagina questo modulo (Esempio 3), si tratta di un ulteriore metodo di contatto con i gestori del sito. NON saranno pubblicati commenti scritti su questo spazio. Questo modulo servirà al gestore per eventuali Errata Corrige o al lettore senza credenziali Facebook richiedendo il commento attraverso un messaggio privato [solo in presenza di NOME e COGNOME]
Perché questo sistema
Il Plugin utilizzato permette di conservare e preservare l’idea di libertà di espressione a cui siamo fortemente legati. I commenti non potranno essere moderati o censurati in alcun modo ma, d’altro canto, i commentatori potranno assumersi le responsabilità delle proprie parole senza nascondersi dietro fantasiosi nickname.
Privacy Policy
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano