Confronto tra Candidati saltato: Cosa c’è da sapere per capire sui social
Introduzione
Per chi avesse perso le credenziali ai propri canali social e le avesse recuperate solo oggi, come fatto per ogni fenomeno mass-mediatico degno di nota, presentiamo un nuovo articolo “Cosa sapere prima di commentare sui social” riguardo le vicende che hanno interessato Rutigliano nelle ultime ore. Buona Lettura.
Confronto tra i Candidati Sindaco – Elezioni Amministrative 2019
Al centro del dibattito social nelle ultime ore c’è l’evento organizzato dal Gruppo Scout Rutigliano 2. L’incontro tra i Candidati, previsto nell’ed 2019 per il 15 maggio, viene organizzato dal Gruppo Scout sin dal ’99 e rappresenta – giudizio unanime- un attesissimo momento di confronto politico riproposto ogni 5 anni. Grande palpitazione anche nelle ore precedenti alle fatidiche 20:30 (ora di avvio dell’evento) in quanto una grande incognita troneggiava sulla testa degli scout in Piazza Colamussi: il meteo.

L’evento è stato sempre realizzato all’aperto in maniera tale da poter accogliere la maggior mole possibile di pubblico. Leggere piogge hanno però costretto il Gruppo di Rutigliano 2 nel cercar riparo in Chiesa Madre non senza il permesso di Don Emilio, arciprete e massima autorità ecclesiastica di Rutigliano nonché “Padrone di casa”.
Attraverso la nostra pagina Facebook – essendo presenti per garantire il servizio streaming ai lettori- abbiamo aiutato gli organizzatori nel diramare l’avviso del cambio di location. Il Post delle ore 19:59 ha raccolto commenti unilateralmente contrari al cambio di programma alternando toni di semplice suggerimento al cambio di location ad altri dal retrogusto più aspro.
In Chiesa Madre
Spostate le strumentazioni in Chiesa Madre e allestendo lo spazio per ospitare i 5 sindaci, la chiesa matrice è stata circonfusa da cittadini in attesa dell’evento. A porte chiuse, i Candidati si sono incontrati in Chiesa per discutere del cambio di location e sul da farsi giungendo ad una conclusione condivisa.
Girano immancabilmente in paese voci su cosa sia successo e cosa si siano detti i candidati, senza una prova tangibile, una registrazione o almeno un testimone non è possibile però ricostruire la discussione.
Certa però è la comunicazione che i cinque candidati hanno dato attraverso i loro profili salutando gli organizzatori dell’evento ed allontanandosi.
Il Comunicato Stampa Congiunto
I candidati sindaci, unanimemente e congiuntamente, hanno ritenuto inopportuno che il confronto si svolgesse in Chiesa Madre, non ritenendo il luogo appropriato ad ospitare un dibattito politico, a prescindere dai toni.
Si ringraziano gli organizzatori per l’impegno profuso, rimanendo a disposizione per l’eventuale proposta alternativa da parte del gruppo scout Agesci Rutigliano 2.
La risposta di Rutigliano 2
Al gruppo scout non resta che affidarsi ai capogruppo, Matteo Castiglione Minischetti, e Silvia Poli che hanno annunciato agli astanti l’annullamento dell’evento. “Oltre a non avere a Rutigliano un grosso contenitore in grado di contenere un sufficiente numero di persone – parte Castiglione Minischetti- i Candidati non ritengono la chiesa un luogo adatto a questo confronto. Abbiamo lasciato libera scelta e le scelte vanno rispettate“.
“Nonostante le previsioni portassero pioggia – riprende Silvia Poli – ci abbiamo sperato fino alla fine“, “meglio rischiare di farlo all’aperto che rischiare in un contenitore che avrebbe previsto la presenza di un solo centinaio di persone. Non ha senso fare un evento aperto alla cittadinanza e farlo per poche persone. Ecco perché in questa situazione di emergenza abbiamo chiesto aiuto a Don Emilio che si è dimostrato gentile e disponibile“.
Il discorso è stato, inoltre, postato sull’evento Facebook Confronto tra i Candidati Sindaco – Elezioni Amministrative 2019.

Il discorso dei capogruppo preludono un’accesa ed aspra diatriba (in realtà già iniziata da qualche ora) consumatasi successivamente sui social. Da una parte chi sostiene la sacralità del luogo a spada tratta, dall’altra atteggiamenti più miti e meno critici. Sullo sfondo, alcune critiche al Gruppo Scout accusato di non essere stato in grado di organizzare l’evento prevedendo la pioggia ed un “piano B”.
QUI il Comunicato Stampa emesso dalla Comunità Capi del gruppo scout Rutigliano 2.
Il Dibattito
Rimbalzando di profilo in profilo, di commento in commento, è quasi impossibile tenere conto del dibattito nella sua complessità. Precedentemente sono state citate a grandi linee le principali ed opposte posizioni degli utenti rutiglianesi, proviamo a concentrare l’attenzione su alcuni temi sollevati nei vari commenti:
La pioggia si poteva prevedere
Vero, in parte. Dopo giornate precedenti particolarmente piovose il risultato poteva sembrare inevitabile. Come già spiegato da Silvia Poli, quella all’aperto risultava tuttavia l’unica soluzione adeguata (capiremo meglio in seguito). Secondo il portale meteo dell’aeronautica militare (consultato dal gruppo assieme ad altri portali) la possibilità di rovesci risultava – al momento del consulto- scarsa. Il che ha portato gli organizzatori a riversare le speranze verso un clima favorevole.
Perché non in Auditorium, Museo, Sala Consiliare…
Gli spazi coperti presenti sull’area cittadina implicano un limitato numero di posti a sedere. L’eventuale modalità di assegnazione dei posti a sedere avrebbe intaccato il principio di “evento per la comunità” oltre ad aprire le porte ad un possibile “scontro tra tifoserie” in cui chi si accaparra i posti può essere più supportato di un altro. Contrariamente, dare un numero prestabilito di posti a sedere a ciascun candidato allontanerebbe al senso dell’evento, dare possibilità di ascolto a chi, generalmente, è lontano dalla politica e da comizi elettorali.
Non a caso gli organizzatori hanno sperato fino all’ultimo momento la clemenza del meteo.
“È la prima volta in Italia che un incontro pubblico viene tenuto in una Chiesa”
Falso. Ecco alcuni esempi in cui eventi simili sono stati organizzati; alcuni di questi saranno realizzati a breve.
Chiesa “Santa Restituita, Diocesi di Cagliari
Chiesa “Madonna del Cuore” di Rieti
Parrocchia “Santa Maria della Stella” Rivoli
Parrocchia del “SS. Redentore” di Altamura
Parrocchia del “Sacro Cuore” di Altamura
Chiesa di “San Sabino” di Altamura
Parrocchia “Sacra Famiglia” di Corato
Casalmaggiore, Diocesi di Cremona
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano