Contaminazioni d’Arte: Portrait & Landscape,mostra bipersonale di Giuseppe Torello e Domenico Casadibari
Ritratto contro paesaggio, dettaglio contro panorama, artista contro artista. Si torna a parlare (e non solo) d’arte presso il Museo Civico Archeologico di Rutigliano.
Lo storico centro culturale rutiglianese ospita, dal 3 al 18 giugno, la mostra «Portrait & Landscape» degli artisti Giuseppe Torello e Domenico Casadibari.
L’esposizione bipersonale è stata organizzata dall’Associazione Culturale Contaminazioni d’Arte. L’associazione conta tra i propri membri diversi artisti che hanno in precedenza esposto in varie collettive d’arte presso Cortile Castello. Queste collaborazioni hanno dato loro possibilità di entrare in comunicazione creando Contaminazioni d’Arte, associazione che ha da poco raggiunto il primo anno di età.
Giuseppe Torello
«La purezza del segno e del colore sono cardini fondamentali dell’espressione di Giuseppe Torello. L’analisi della realtà è effettuata con attenzione ai dati oggettivi ed emozionali. Padrone assoluto del disegno e dei colori, con resa originale rende unico e personale il suo modo di dipingere» (G. Dibattista)
La precedente citazione è di Grazia Dibattista, illustre artista ed attualmente docente presso la Libera Università della Terza Età “Lia Damato” di Rutigliano. E’ proprio presso questa istituzione che Giuseppe Torello si forma artisticamente, trovando gli strumenti adatti a trasformare l’ispirazione in vera e propria arte.
Domenico Casadibari
«Il successo della pittura di Casadibari è nella identità tra il tema da svolgere e l’effettiva realizzazione di esso, cioè egli riesce a fermare sulla tela la reale espressione del suo pensiero. Le sue immagini sono il frutto, il risultato delle sue visioni o l’elaborato della realtà, passata al filtro magico e poetico della sua fantasia» (V. Caringella)
Eclettico artista cresciuto in Venezuela, negli anni ’80 torna in Italia riuscendo a risvegliare le sue potenzialità artistiche. «Portrait & Landscape» racchiude più di 30 anni di evoluzioni artistiche, tra le opere a suo nome troviamo paesaggi, volti di personaggi famosi e ritratti di clochards (a detta dell’artista, tra i suoi soggetti preferiti)
«Portrait & Landscape»: il vernissage
Nella serata del 3 giugno, data di inaugurazione della mostra bipersonale, il Museo Archeologico di Rutigliano ha ospitato una piccola conferenza di presentazione alla quale, sotto l’esperta moderazione di Gianni Capotorto, hanno preso parte il neo Assessore alla Cultura Giuseppe Rocco Poli e la docente di Storia dell’Arte Mariarosaria Colamussi.
Portrait & Landscape– spiega Mariarosaria Colamussi- in linguaggio fotografico rappresentano due diverse impostazioni della macchia da presa. Similmente la mostra si divide tra paesaggi e ritratti, interessante è cercare l’elemento comune tra i due tipi di opere, tra due sensibilità, tra due artisti: Non c’è paesaggio senza volti umani che lo compongono, non c’è ritratto senza paesaggi che l’hanno segnato e senza strade che ne plasmano il viso.
La mostra sarà visitabile fino al 18 Giugno: dal Lunedì al Sabato, ore 18.30 – 22; Domenica, ore 10 – 12 e ore 19 – 21. Ingresso libero.

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.