Crossing Over Art: Le fiabe di Pippo Moresca e la collettiva di Contaminazioni d’Arte
Molti lo conoscono come il Prof. Moresca, altri più semplicemente come Pippo, in pochissimi però hanno la fortuna di poterlo chiamare “Nonno Pippo”.
L’artista rutiglianese di origini siciliane Pippo Moresca torna a far parlare di sé dimostrandosi uno tra i performers più poliedrici del panorama rutiglianese. Moresca viene riaccolto nel Museo Civico Archeologico di Rutgliano, partecipando all’esposizione dell’Associazione Contaminazioni D’Arte “Crossing Over Art“. Durante la serata del 20 gennaio (ultima data della mostra), sotto i riflettori emerge un Moresca leggermente diverso da quello a cui siamo tutti abituati; non solo scultore ma anche scrittore.

Moresca ha letto, durante la serata conclusiva di “Crossing Over Art”, una selezione di fiabe per bambini, prodotto di un percorso di crescita durante il quale, nonno Pippo, ha inventato favole per i suoi nipotini. I suoi scritti conservano l’estro dell’artista siciliano raccontando tematiche di crescita, profondi valori sociali, fantasia e realtà.

Insomma, un connubio di arti al quale l’associazione Contaminazioni d’Arte non è affatto estranea ed ha, anzi, rappresentato un grande punto di forza della collettiva.

I protagonisti sono: Grazia Dibattista, Giuseppe Torello, Vito Paparazzo, Carlo Azzella, Mariarosaria Colamussi, Francesco Valenzano, Clara Misceo, Rocco A. De Sario, Giuseppe Lombardo, Carlo Dicillo, Alessia Didonna, Michele Tansella, Angelo Samarelli e Pippo Moresca.
Ognuno si è lasciato contaminare dall’altro, insieme hanno potuto dar vita a creazioni inedite dialogando tra di loro raggiungendo traguardi irraggiungibili singolarmente, guardando le cose da una prospettiva diversa, con gli occhi dell’altro.
Al termine della cerimonia del 20 gennaio, il Presidente dell’Associazione Culturale, Francesco Valenzano, ha onorato Pippo Moresca e l’Assessore Giuseppe Rocco Poli della tessera onoraria “per l’aiuto fornito durante l’anno associativo”. L’Associazione Contaminazioni d’Arte ha, inoltre, donato un’opera al Comune di Rutigliano.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano