Elementa2020: Laboratorio Partecipato sulla 'tiella' 2.0
Il progetto Elementa nasce dalla volontà di riattivare una delle risorse culturali, sociali, ed economiche del nostro amato paese: la ceramica tradizionale, interpretata come il mezzo che ha consentito, nella storia, la creazione di una fitta rete di rapporti commerciali, sociali e culturali.

Per questo motivo, fondamentale è l’interpretazione del territorio come “campo d’azione”: luogo del fare, sociale, duraturo, trasferibile, in cui le stratificazioni culturali e ambientali influenzano le relazioni della comunità. Il progetto, nasce come una scommessa personale e confluisce nella tesi di Laurea Magistrale della rutiglianese Graziana Florio (relatore è il prof. Michele Zannoni) in Interaction design presso l’Università della Repubblica di San Marino.
Elementa è una scommessa che coniugata a quello di cui mi occupo nella vita diventa un’opportunità, per la comunità intera, di ragionare ed immaginare modi attraverso cui riuscire a riattivare una rete fatta di relazioni che, nel mondo globalizzato e globalizzante, perde terreno rispetto ad alternative indubbiamente più “veloci”, imposto da una società che non si ferma, ma che costituisce una risorsa sfruttabile per abilitare un sistema in cui ognuno di noi ha un posto e contribuisce effettivamente nel tentativo di cambiare le cose.
Graziana Florio – Organizzatrice di Elementa
Il workshop, anche chiamato laboratorio partecipato, è l’evento di apertura di un progetto più grande, studiato in modo tale da avere più livelli di lettura.
Nella mattinata del 25 relazioneranno gli esperti che hanno sposato la causa: Gianni Capotorto, Viriana Redavid, Dominga Didonna con visita presso la bottega Samarelli per intervistare il maestro e comprendere il processo produttivo più da vicino.

Dal pomeriggio del 25 fino al pomeriggio del 26, accompagnati da Graziana Florio (coordinamento dei progetti dei gruppi) e Marianna Casafina ( comunicazione grafica) le attività, sono studiate per rendere, nel corso delle giornate, i partecipanti protagonisti attivi dell’evento, grazie a metodologie, proprie del campo del design per l’innovazione sociale, utili alle fasi preliminari dell’ideazione e comunicazione di un progetto.
I partecipanti lavoreranno in gruppi organizzati per produrre e progettare idee concrete (prodotti|servizi) per la riattivazione della ceramica tradizionale: le “tielle”. Inoltre gli stessi gruppi dovranno presentare i risultati, materiali ed immateriali, in una mostra finale, curata dai partecipanti stessi, il 26 gennaio a partire dalle 18:00 al Museo Civico Archeologico di Rutigliano.
Come iscriversi al Laboratorio Partecipato?
L’iscrizione ad Elementa2020_Laboratorio partecipato è aperta a tutti. Le iscrizioni vanno inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del 23 gennaio 2020 compilando il form presente sull’evento Facebook dedicato.