Fiera del Fischietto 2021: Un fischio da casa per scacciare la pandemia
I caratteristici fischietti in terracotta di Rutigliano, ormai autentici oggetti di culto, ogni anno sono i protagonisti della caratteristica Fiera di gennaio, cui dal 1989 si abbina il Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta “Città di Rutigliano”, giunto ormai alla 33ma edizione. Questa competizione artistica annualmente vede protagonisti i più importanti maestri italiani della terracotta, le cui opere si possono oggi ammirare nel Museo Civico del Fischietto in Terracotta “Domenico Divella”, allestito al primo piano di Palazzo San Domenico.

Quest’anno i due tradizionali appuntamenti legati alla Festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra il 17 gennaio, dovranno fare i conti con lo stato di emergenza sanitaria prorogato fino al 31 marzo 2021 con il decreto-legge del 31 dicembre 2020, n. 183.
Con grande rammarico, quindi, l’Amministrazione Comunale, in accordo con i figuli locali, ha scelto di rinviare questi eventi popolari, che attirano migliaia di visitatori da tutta Italia e che possono degnamente rappresentare, insieme ai trulli, all’ulivo e ai carri allegorici di Putignano, la simbologia di tutta la nostra Regione, alla prossima primavera-estate.

Nell’attesa che tutto torni a svolgersi con la consueta aria di “festa” e di “allegria” che sono legate a questi avvenimenti, Rutigliano vuole ripartire dal fischio delle caratteristiche ceramiche sonanti, fischio che sappiamo tutti essere di buon auspicio e apotropaico. L’antica tradizione figulina, una produzione artigianale le cui origini si perdono nel tempo, è caratterizzata infatti, da molteplici significati che si snodano tra sacro e profano, tra valenze magico-apotropaiche, rituali religiosi e simboli erotici.
Rutigliano ripartirà celebrando la tradizione figula in una modalità insolita, il 17 Gennaio, con un appuntamento che sarà un ponte verso la nuova edizione della Mostra-Concorso e della Fiera. Tutti i cittadini di Rutigliano, alle 16.30, l’ora del tramonto, fischieranno all’unisono dalle proprie abitazioni per scacciare questa pandemia e testimoniare il forte legame con questa tradizione e con le proprie radici culturali. I figuli invece, si ritroveranno a condividere questo momento nei pressi del Monumento al Fischietto in terracotta, davanti al Museo ubicato presso Palazzo S. Domenico, dove tradizionalmente si svolge la Fiera.
