Finestre Urbane: Il progetto rutiglianese per “tornare a vivere gli spazi in maniera diversa”
Abituata a mesi in cui le dirette facebook del Sindaco Giuseppe Valenzano sono state presagi infausti la cittadinanza si è potuta connettere al profilo ufficiale del primo cittadino per la presentazione di un innovativo progetto: Finestre Urbane.
Il progetto ha stuzzicato la curiosità dei rutiglianesi digitali sin dal 13 giugno 2020, data in cui la Giunta Comunale e i Consiglieri Comunali di Maggioranza hanno adottato una “strana” immagine di copertina per i propri profili social.

Un mese dopo è stato svelato l’arcano. Si tratta di “Finestre Urbane“, un progetto di riqualificazione urbana attraverso proposte di eventi dalle tinte socio-culturali e di valorizzazione e promozione del territorio. Il progetto prevede l’adozione da parte di una Associazione Culturali e Promozione Sociale, un Ente del Terzo Settore o Cittadini riuniti temporaneamente di uno spazio pubblico tra 50 luoghi selezionati dall’Amministrazione Comunale.
Il contributo pubblico è di massimo 2000 euro per ciascun progetto riguardante una ampia varietà di metodologie, grazie alla sinergia di quattro assessorati: Cultura e Turismo, Sport, Ambiente e area Socio-Educativa.
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre il 30 luglio 2020 ore 12:00 compilando la domanda di partecipazione che allegata sul sito del Comune di Rutigliano.
Le proposte dovranno svolgersi durante il periodo estivo (fino al 30 settembre).
“La ripartenza ci ha insegnato a guardare le cose in maniera diversa” ed in particolare “tornare a vivere gli spazi in maniera diversa” ha detto il Sindaco Giuseppe Valenzano anticipando, sempre durante la diretta Social, alcuni progetti di prossima realizzazione che verranno integrati a Finestre Urbane tra i quali:
un’Area Fitness grazie alle attrezzature per esercizi a corpo libero donate da Rotary – Terre dell’Uva; una pista ciclabile in via Dante (la prima di una rete); un Orto Sociale nell’area Standard di via Meliota; Emporio Sociale in via Noicattaro; area Sgambamento Cani con arredo sostenibile in legno e un museo a cielo aperto della street art in via Santa Chiara.
Maggiori informazioni nella diretta a partire dal minuto 08:55.
I Luoghi di Finestre Urbane
- Piazza Colamussi
- Piazza Umberto I
- Cortile Castello
- Largo S. Vincenzo
- Piazza XX Settembre – Via D. Martinelli
- Piazza Kennedy
- Viale della Repubblica
- Villa Comunale
- Parcheggio Via Kennedy
- Via V. Veneto
- Piazza Gesù Bambino di Praga
- Piazza Manzoni
- Atrii Via Figuli
- Vico via Montevergine
- Parco Urbano
- Parcheggio ITC
- Parcheggio Liceo Scientifico
- Piazza della Pace
- Laugo dello Scoutismo – Via Raffaello
- Piazza S. D’Acquisto – Playground
- Parcheggio Via La Pira
- Parcheggio Via P. Nenni
- Parcheggio Via Favale
- Via Paisiello
- Parcheggio Via Dante
- Area Standard Via Paisiello
- Piazza Aristotele
- Area Via Turi – Via F. Giampaolo – Via Papa PaoloVI
- Villetta Via Gandhi
- Parcheggio Via Persia
- Campo Sportivo Comunale
- Area Standard Lungo il prolungamento Di Via Santa Chiara
- Giardino Via Messeni
- Largo Via Sardegna
- Ang. Via Peucetia (dal civ. 36 in poi)
- Piazza delle regioni
- Via B. Powell
- Area sgambamento cani
- Villetta Via Mad. delle Grazie e sagrato della Chiesa
- Via San Lorenzo
- Via Tagarelli
- Largo Via Molenis
- Largo Via Carelli
- Area Standard Via A. Colamussi
- Area Standard Via Meliota
- Area Esterna Tensostruttura Via Adelfia
- Villetta Via Due Pozzi – Via del Tiglio
- Parcheggio interno via del Gelso
Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione inerente, cliccare QUI
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano