Fulmini su Rutigliano: la foto provoca la “bufera social” ma è autentica
Il temporale che si è abbattuto il 3 settembre su Rutigliano, una volta allontanatosi, ha dato spazio ad un altro tipo di bufera, quella social.
Al centro del dibattito, una fotografia che immortala lo skyline di Rutigliano coperto da un cielo colmo di fulmini.
Inutile dire che la fotografia ha fatto il giro dei profili dei rutiglianesi e non, mentre l’opinione pubblica si divide tra chi sostiene che la fotografia sia fake, vera oppure vera ma non scattata il 3 settembre.

Dopo approfondite analisi, la fotografia risulta vera. Vi spiegheremo di seguito il perché, elencando i vari dubbi sollevati in merito allo scatto.
La stazione è aperta senza treni?
La stazione FSE non è “aperta”. Può trarre in inganno la luce della struttura in disuso (a causa della soppressione treni per lavori). L’illuminazione è, nonostante la stazione non sia più frequentata dai pendolari, sempre attiva.
Le persone immortalate dallo scatto non sono viaggiatori ma semplicemente passanti che cercano di ripararsi dalla pioggia (visibile dal controluce dei lampioni). La stazione di Rutigliano è comunque sempre accessibile da più punti di accesso (porta principale e due passaggi a livello).
La zona è comunque molto frequentata – stando alle testimonianze dei residenti – da gruppi di ragazzi.
La Torre Normanna si è spostata in direzione Mola?
No. La foto è stata scattata presumibilmente da un terrazzo in via degli Eucalipti (oltre il passaggio a livello in direzione Mola). Quella raffigurata è la facciata della stazione in direzione delle rotaie quindi la torre è sempre lì, dove i normanni l’hanno costruita.
“E questo cos’è? Il Colosseo?”
Commentatori ai vari post si interrogano su questa struttura molto sospetta:

Si tratta dell’impalcatura delle prossime luminarie per la Festa del Crocifisso. Ecco una foto in condizioni ottimali.

Autore e orario dello scatto e debunking
Dopo ricerche ed approfondimenti, siamo risaliti all’autore dello scatto. L’autore, che chiameremo CC, non vuole essere citato per non essere accusato di eventuali “manie di protagonismo”.
Lo scatto è in realtà un frame (un momento estrapolato da un video) realizzato da una app professionale ed adatta al compito. Al termine della procedura l’applicazione per smartphone permette di salvare la registrazione o semplicemente il frame estrapolato. CC ha scelto la seconda procedura, quindi non esiste un video completo come controprova.
Ulteriori analisi
Lo scatto è stato realizzato verosimilmente tra le 20 le 21. Prendiamo ad esempio questo screenshot di una storia Instagram. Per motivi di privacy i nomi sono stati oscurati. In rosso c’è il vero nome di CC.

L’utente oscurato in arancione ha postato questa IG story taggando l’amico CC. Il post è di 5 ore antecedente al momento dello screen (1:47) quindi presumibilmente è stato pubblicato tra le 20 e le 21.
Controprova ne è il fatto che la foto originale è stata scattata alle 20:36 a Rutigliano, come dimostra questo screen di stamattina inviato dallo smartphone di CC.

Una seconda fotografia postata nei commenti ai vari post facebook può far sorgere all’osservatore qualche dubbio sull’autenticità dello scatto di CC.

I fulmini sembrano molto simili alla foto di CC. In realtà, osservando meglio, le venature delle scariche elettriche non sono complementari. Ad esempio osserviamo la foto di CC, questa presenta sulla destra una biforcazione che la seconda non presenta. Se non fosse sufficiente, abbiamo inserito le due foto su un motore di ricerca per immagini. Si tratta di un normale motore di ricerca, come Google, ma che conferisce la possibilità di ricercare immagini anziché parole chiave.

Inserendo nel campo di ricerca lo scatto di CC non risultano pubblicazioni su internet di fotografie identiche (non possiamo assicurare lo stesso risultato dopo la pubblicazione di questo articolo, naturalmente).
Inserendo invece la seconda fotografia, il risultato è il seguente:

Il cielo temporalesco è tratto da Adobe Stock, un database di casa Adobe che permette a chiunque di utilizzare immagini messe a disposizione degli iscritti. Il motore di ricerca per immagini offre la possibilità di comparare le foto e, in seguito a questa analisi non v’è ombra di dubbio che la seconda foto sia tratta da questo database.
La foto di CC può considerarsi originale.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano