Gran Concerto Lirico nel Salone S. Francesco: Nico Franchini, Sara Intagliata e Vincenzo Cicchelli salutano il 2017
Fine anno con la musica lirica grazie al “Gran Concerto Lirico” dello scorso 30 dicembre presso il Salone “S.Francesco”. Nel teatro del Santuario del SS. Crocifisso si sono esibiti: la soprano Sara Intagliata, il tenore Nico Franchini ed il pianista M° Vincenzo Cicchelli. Il concerto è stato fortemente voluto da Nico Franchini che- come ricorda il presentatore Nicola Palumbo- è legato a doppio filo al Santuario Rutiglianese. Il tenore rutiglianese, oltre ad aver voluto offrire una serata culturale alla comunità natia, ha deciso di omaggiare il luogo sacro con un concerto gratuito.
La scaletta è stata suddivisa in due sezioni. La prima parte è stata dedicata ad arie e opere, tra le quali: Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore di Donizzetti, la Bohème di Puccini, Don Pasquale di Donizetti e molti altri. Nella seconda parte gli artisti hanno scelto di eseguire brani sacri e natalizi come Panis Angelicum, Cantique de Noël o la celebre Ave Maria di Gounod.
Vincenzo Cicchelli
Dopo i diplomi in Pianoforte e Musica Vocale da camera con massimo dei voti e lode al conservatorio “N.Piccinni” di Bari, gli studi di Composizione ed il perfezionamento pianistico con i maestri Hector Pell, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli e Marcella Crudeli, ha concentrato la sua attenzione sul connubio fra voce e pianoforte e, da più di quindici anni, si dedica all’accompagnamento spaziando nel repertorio operistico con i maestri Donato Renzetti, Leone Magiera, Vincent Scalera, Richard Barker. La sua attività concertistica, dopo il debutto con l’Orchestra da Camera dei Balcani diretta dal M° Claudio Ciampa, lo ha portato ad esibirsi nei principale teatri e sale da concerto di Puglia, nonché in prestigiosi festival musicali come: “Suona Italiano” a Parigi e “MiTo” a Torino. Nel 2017 ha ideato ed inciso il suo primo disco “Myrizon: Storie del Santo Nicola”, in cui è al pianoforte insieme al tenore Sebastiano Giotta ed alla voce narrante Antonio Minelli. Ha da poco fondato l’associazione culturale “I Melodisti” dedita al repertorio della musica vocale da camera.
Sara Intagliata
Nasce a Taranto e si avvicina alla musica all’età di sei anni studiando pianoforte e canto. Frequenta il Liceo Musicale Archita di Taranto e partecipa a diversi progetti tra i quali “Gli Sconcertati”. Con quest’ultimo si esibisce in concerti e spettacoli in Italia e Austria. Nel 2016 vince vari concorsi tra i quali il concorso “Comunità Europea per i giovani cantanti lirici” a Spoleto. Prende parte ad un’opera contemporanea e l’anno successivo riveste il ruolo di Frasquita nella Carmen di Bizet per il teatro nuovo “Giancarlo Menotti” ed in vari teatri dell’Umbria. Nel dicembre 2017 è protagonista dell’operetta “Die Fledermaus, il Pipistrello” di Johann Strauss Jr. al Teatro “Petruzzelli” di Bari.
Nico Franchini
Ha intrapreso gli studi di Canto nel 2012 sotto la guida del soprano rutiglianese Francesca Ruospo. Attualmente frequenta il secondo anno del primo livello di Canto Lirico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida del maestro Domenico Colaianni. Ha partecipato al Master in Bel Canto con il mezzosoprano Bruna Baglioni e ha frequentato l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca. Nonostante la giovane età ha partecipato in veste di solista a numerosi concerti lirici con repertorio cameristico ed operistico in Italia e all’estero tra i quali il Concert Lyrique à Rixensart a Bruxelles, il Concerto Lirico presso il Teatro “Garibaldi” di Biceglie con il soprano Francesca Ruospo, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina. Ha eseguito il ruolo di Rodolfo nella Bohème di G.Puccini sotto forma di concerto diretto dal M° Donato Renzetti, il ruolo di Nemorino nell’Elisir d’Amore di Donizetti, presso il Teatro “Persiani” di Recanati, il ruolo di Gerardo nell’Isola disabitata di Garcia, al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Ha inoltre cantato da solista nel Don Chisciotte di Paisiello, nello “Stabat Mater” di Pergolesi e Paisiello sempre rivista “L’Opera” del concorso internazionale di canto lirico “Giusy Devinu” presso il Teatro Lirico di Cagliari ed infine vincitore del terzo premio del Concorso Internazionale “Valerio Gentile” 2017.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano