Il mondo guarda Rutigliano: 60 giornalisti, influencer e tour operator al Museo del Fischietto in Terracotta
Giornata a suon di fischietti- è proprio il caso di dirlo- quella di un qualsiasi 2 marzo a Rutigliano. Lo storico Palazzo San Domenico, a partire dal primissimo pomeriggio è stato invaso da turisti di diverse provenienze, accolti nella struttura per una full immersion nella millenaria tradizione della terracotta rutiglianese. In questo sabato marzolino, Rutigliano ha avuto il piacere di ospitare la scolaresca del Liceo Scientifico “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle ed il folto gruppo di Giornalisti e Tour Operator provenienti da diversi angoli del mondo.

Liceo Scientifico “Ricciotto Canudo” di Gioia del Colle
Hanno pazientemente aspettato l’orario di entrata al Museo (fissato per le 15:00) a ridosso delle scalinate di Palazzo San Domenico ma questo ha permesso loro di entrare nel mood dell’arte figulina osservando curiosi la statua del Gallo che sorveglia via Tarantini. Una volta entrati, i ragazzi della II A del Liceo Scientifico gioiese, sono stati accolti dalle guide Pro Loco Patrizia Alberga e Francesco Renna. Le guide certificate hanno quindi accompagnato i ragazzi in un tour interattivo del Museo del Fischietto in Terracotta, per poi potersi dedicare all’attività manuale: pittura di un piccolo gallo in terracotta che, a termine, hanno potuto portare a casa come ricordo.


60 giornalisti e tour operator da tutto il mondo per il Fischietto in Terracotta
I-Archeo.S.
L’attività è lo step conclusivo dell’attività I-Archeo.S. , promosso dal Teatro Pubblico Pugliese, dai Comuni di Rutigliano, Mola di Bari, Conversano, Polignano a Mare, Putignano e Castellana Grotte, senza contare la partecipazione di illustri enti internazionali come le Università di Bari e la Facoltà di Economia di Varna (Bulgaria), il coordinamento dei tour operator Teo Viaggi ed Iris.

Il progetto si conclude con 4 giornate (dal 28 febbraio al 4 marzo) in cui giornalisti, influencer e addetti ai lavori provenienti da Italia, Cina, Stati Uniti, Germania, Montenegro, Croazia, Ucraina, Bulgaria, Albania, hanno potuto toccare con mano l’offerta turistica dell’area Sud-Est barese, applicando ciò che nei mesi precedenti è stato possibile apprendere attraverso lo Short Master -lezioni svolte anche a Rutigliano, ndr-dedicato al perseguimento degli obiettivi di potenziamento dello story telling in comunicazione turistica e ambientale e, più in generale, legati alla tematica di turismo eco sostenibile e riqualificazione artistica e culturale.

Il mondo guarda il Fischietto di Rutigliano
Il 2 marzo la troupe di giornalisti ha fatto tappa presso il Museo del Fischietto di Rutigliano in palazzo San Domenico. Passaggio fortemente voluto dall’Uffico Cultura e dell’Assessorato del Comune di Rutigliano- spiega Giuseppe Rocco Poli- che offre una grandiosa possibilità di visibilità a livello mondiale.
Il gruppo è stato accolto dalle guide Pro Loco abilitate dalla Regione Puglia Francesco Renna, Viriana Redavid, Mariantonietta Catamo e dall’interprete Stella Mischiatti.
Dopo una rapida infarinatura sulla figura di Palazzo San Domenico, della tradizione che vuole Rutigliano e Noicattaro in guerra a colpi di arance- la cosiddetta guerra delle arance, ndr- ed altre gustose curiosità, i turisti sono stati accompagnati lungo il percorso museale durante il quale hanno potuto osservare e fotografare gli oltre 800 manufatti gelosamente custoditi nella struttura istituita nel 2004 e rimodernata nel 2016.

Al termine della visita, anche per il gruppo internazionale è arrivato il momento di mettere in pratica quanto imparato attraverso al laboratorio realizzato da Iris che ha richiesto l’estro artistico e la creatività dei reporter intenti nel colorare con tempere il classico galletto in terracotta. Un’esperienza da custodire nella memoria e, si spera, occasione di orgoglio all’estero.

Fino al 4 marzo, dopo Rutigliano, gli ospiti stranieri faranno tappa:
- monastero di San Benedetto, alla cattedrale e al castello di Conversano;
- allo storico Palazzo municipale e alle grotte di Castellana;
- al Museo di Arte Contemporanea «Pino Pascali» di Polignano;
- all’antico teatro Van Westerhout di Mola; ai trulli di Alberobello;
- al Carnevale di Putignano.



Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.