Il Pinocchio di Garrone girato in Puglia: Noicattaro, Polignano e molti altri saranno il set del regista di Gomorra e Dogman
La notizia è ormai ufficiale: il nuovo Pinocchio sarà il più pugliese mai visto.
Il prossimo film del regista Matteo Garrone vedrà il celebre personaggio collodiano vivere le sue disavventure nelle location meridionali tra le quali anche Noicattaro e Polignano a Mare. La troupe rimarrà in Puglia per circa 6 settimane, il doppio del tempo che impiegherà la produzione della terra natale del personaggio di Collodi, la Toscana.

Cast stellare per una location da fiaba
Il burattino di legno interpretato da Federico Ielapi (il piccolo protagonista di Quo vado di Checco Zalone), cercherà di diventare un bambino vero dopo essere stato creato dal falegname Geppetto, interpretato questa volta da Roberto Benigni. L’attore toscano sveste i panni del protagonista dopo la produzione del 2002 per diventare padre 17 anni dopo.
La Fata Turchina sarà la bellissima Matilda de Angelis mentre Davide Marotta diventerà il Grillo Parlante. I due personaggi cercheranno di portare Pinocchio sulla retta via nonostante le tentazioni del Gatto e della Volpe (Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini). A Noicattaro il Pinocchio di Garrone incontrerà il Mangiafuoco di Gigi Proietti.

I luoghi pugliesi: Il Teatro di Noicattaro e il mare di Polignano
Il senso estetico ha guidato Garrone, il regista di Gomorra e Dogman, in Puglia, portandolo a scegliere alcuni dei luoghi più suggestivi dell’area barese e non:

A Noicattaro verranno girate le scene in cui Mangiafuoco (Gigi Proietti) metterà in scena lo spettacolo di marionette a cui prenderà parte Pinocchio. Le riprese avverranno nel teatro più piccolo d’Europa: il Teatro cittadino di Noicattaro. Nella giornata del 20 marzo 2019 si sono tenuti i casting per le comparse locali, come apprendiamo da un post del Sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato.
Sul litorale polignanese, secondo i rumors, saranno girate le scene in cui Pinocchio e Geppetto verranno inghiottiti dalla Balena.
Il Paese dei Balocchi verrà ambientato in una masseria tra Ostuni e Fasano mentre Monopoli è stata preferita come Casa della Fata Turchina. La Murgia, invece, si trasformerà nella rappresentazione ambientale della redenzione del piccolo burattino di legno.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.