Il progetto regionale che potrebbe portare 150mila euro a Rutigliano
Un nostro lettore, Tonio Giordano (noto architetto rutiglianese), porta all’attenzione della cittadinanza un’ottima opportunità di crescita per il capitolo urbanistico di Rutigliano.
Si tratta di un finanziamento della portata di 150mila euro rivolto alle Amministrazioni pugliesi, con il quale il Comune di Rutigliano potrebbe in teoria aggiudicarsi il finanziamento parziale di opere pubbliche.
Il Progetto
Il progetto rientra nelle possibilità offerte dalla Legge Regionale 14/2008: “Misure a sostegno della qualità delle opere di architettura e di trasformazione del territorio” .
“L’art. 9 della suddetta legge regionale prevede l’istituzione di un fondo per il finanziamento parziale delle spese da sostenere per l’espletamento dei concorsi di idee e di progettazione banditi da soggetti tenuti al rispetto della legislazione statale in materia di contratti pubblici di lavori e servizi”.
Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 118 del 13-9-2018
Avviso Regionale:
• Progetti di riqualificazione dei paesaggi urbani di transizione tra città e campagna attraverso la
ridefinizione dei margini urbani e dei confini dell’urbanizzazione, la riprogettazione degli spazi
pubblici e delle attrezzature collettive, la riqualificazione degli spazi aperti degradati, la
creazione di green belt, parchi di cintura, forestazioni periurbane, realizzazione di corridoi
ecologici, la rigenerazione dei tessuti urbani e la loro integrazione con il paesaggio agricolo, il
recupero dell’edilizi a rurale periurbana, progetti di riqualificazione dei viali storici di accesso
ai centri urbani.
• Progetti di architettura del paesaggio finalizzati alla riqualificazione e ricostruzione di
paesaggi degradati .
• Progetti di realizzazione di infrastrutture verdi, nell’ottica di una rigenerazione ecologica degli
insediamenti, in primis in aree periferiche, al fine di migliorare la qualità della vita degli
abitanti.
• Progetti che mirino a potenziare la Rete Ecologica Regionale intervenendo su corridoi fluviali a
naturalità diffusa, corridoi fluviali a naturalità residuale o ad elevata antropizzazione, corsi
d’acqua episodici.
• Progetti che mirino a tutelare e salvaguardare le aree di pregio naturalistico e paesaggistico
presenti lungo la costa, prevedendo, ove necessario, interventi di riqualificazione delle aree
degradate e di ricostituzione del patrimonio naturale esclusivamente con metodi e tecniche
dell’ingegneria naturalistica e dell’architettura del paesaggio. Tali progetti dovranno mirare a
creare un sistema costiero di spazi aperti ad alto grado di naturalità per il potenziamento
della resilienza ecologica dell’ecotono costiero e della connettività ecologica tra costa ed
entroterra . Ove necessario, tali progetti potranno prevedere la rimozione dei detrattori di
qualità paesaggistica e il successivo ripristino naturalistico, ivi compresa la delocalizzazione·
di infrastrutture a rete e spazi annessi, al fine di decomprimere il sistema ambientale
costiero.
• Interventi di riqualificazione ecologicamente orientata dei paesaggi costieri di recente
formazione, anche occupati da insediamenti o piattaforme a prevalente specializzazione
residenziale turistico-ricettiva, al fine di migliorare la qualità ecologica, paesaggistica, urbana e
architettonica anche al fine di qualificare l’offerta turistico-ricettiva e la dotazione di spazi
collettivi.
• Progetti per la riqualificazione ecologica e paesaggistica di aree produttive , anche utilizzando
aree parzialmente o totalmente dismesse, con particolare attenzione ai valori patrimoniali
ambientali e architettonici, al ridisegno degli spazi pubblici (viali, strade di relazione, aree
adibite a parcheggio ecc.), al (re)inserimento dell’area nel contesto paesaggistico (topografia ,
visibilità ecc.), nonché con particolare attenzione al risparmio energetico, agli equilibri
idrogeologici, alla ripermeabilizzazione e rinverdimento delle superfici artificiali, alla
minimizzazione dell’impatto acustico in riferimento ai recettori esterni ed interni.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano