Inaugurato il 24°Anno Accademico della Lute “Lia Damato”: «Il patrimonio culturale immateriale:la lingua e le tradizioni»
Con la consueta formula di Gianni Capotorto, “Apriamo ufficialmente l’Anno Accademico della LUTE“, ha inizio il 24° anno di attività della Libera Università della Terza Età “Lia Damato” di Rutigliano.

L’inaugurazione è stata ufficialmente anticipata da un incontro a tema «Il patrimonio culturale immateriale:la lingua e le tradizioni», momento durante il quale hanno preso la parola Marisa Damato Presidente Lute; Giuseppe Valenzano, Sindaco di Rutigliano; Maria Melpignano, Dirigente dell’Istituto Comprensivo «Settanni-Manzoni»; la presidente nazionale della Federuni (la Federazione delle Università Italiane della Terza Età) Giovanna Frallonardo; con piccole lezioni tenute dal giornalista, storico e vice presidente Lute Gianni Capotorto e dalla docente di discipline classiche Teresa Gallone.
“Ogni anno per noi è un nuovo inizio” introduce la Presidente Lute Marisa Damato che non perde l’occasione per ricordare all’Aula Magna della Scuola Settanni: “Il volontariato è un lavoro di squadra“. Questa diviene l’occasione per ringraziare tutti coloro che ogni anno rendono possibile il lavoro dell’Università della Terza Età di Rutigliano, tra i quali i docenti volontari, L’ASP Monte dei Poveri, la Federazione Università Italiane della Terza Età e l’attuale amministrazione e tutte le amministrazioni che si sono susseguite nell’arco vitale della Lute che hanno “sempre dimostrato sensibilità verso il nostro lavoro“.

Il tema del 24° Anno Accademico, «Il patrimonio culturale immateriale:la lingua e le tradizioni», si collega al principio emesso dalla Federuni «Comunità e Territorio» . A spiegarlo è la stessa Presidente Nazionale Giovanna Fralonardo che rivolgendosi all’uditorio appassionatamente dichiara: “Siate persone meravigliose perché avete scelto di rimettervi in gioco. Siete una perla nel novero delle Università Italiane“.

Gianni Capotorto: Rutigliano e i suoi tesori immateriali
In pochi sanno che Rutigliano rientra tra le 38 località italiane protette dall’UNESCO. Di queste 38, solo 2 si trovano in Puglia. Tutto è iniziato nel 2007, spiega il giornalista rutiglianese, quando l’Unesco attraverso l’UNPLI (Unione Nazionale Proloco d’Italia) ha dato il via ad un’operazione di ricerca dei “tesori immateriali” da tutelare. Il repertorio immateriale di un popolo comprende tradizioni, folklore, storia, lingua e tutto ciò che sia impalpabile ma fortemente rappresentativo i termini antropologici.
Tutto il materiale raccolto è entrato a far parte della Bibliomediateca di Civitella d’Agliano, divenuta roccaforte dei tesori immateriali italiani e punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo.
Il patrimonio immateriale di Rutigliano comprende:

- Fiera del Fischietto in Terracotta e Sant’Antonio Abate;
- Passa Pass;
- Via Crucis Vivente, Sacro Legno e Processione dei Misteri;
- Corteo Storico San Nicola;
- Festa del Grano Buono di Rutigliano;
- Altarini di Ferragosto;
- Festa del SS. Crocifisso;
- Sagra dell’Uva da Tavola;
- Gran Concerto Bandistico “Città di Rutigliano”.
Teresa Gallone: «L’evoluzione della lingua dall’indoeuropeo al greco e al latino fino ai dialetti del Sud»
Lezione conclusiva salutata con lunghi e scroscianti applausi è stata tenuta dalla giovane docente Lute Teresa Gallone.
Il suo intervento, «L’evoluzione della lingua dall’indoeuropeo al greco e al latino fino ai dialetti del Sud» ha interessato un appassionato excursus a partire dal primitivo ceppo linguistico indoeuropeo fino all’evoluzione della lingua fino allo sviluppo dei dialetti e (dopo) dell’italiano. Particolare premura è stata dedicata ad alcuni esempi di parole dialettali rutiglianesi smascherate nella loro etimologia e rivelandosi parole latine, greche, arabe, francesi, spagnole e portoghesi.
Una ‘chicca’ finale è stata riservata dalla docente ed alcune corsiste Lute in dimostrazione dell’efficacia espressiva del dialetto: La traduzione dal latino al dialetto rutiglianese del Carme V di Catullo dall’effetto buffo, certo, ma incredibilmente efficace.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano