La «Domenica del Villaggio di Rutigliano»: Quattro eventi per il 12 settembre a Rutigliano
COMUNE DI RUTIGLIANO
Città d’Arte – Città che legge
www.comune.rutigliano.ba.it
DOMENICA 12 SETTEMBRE
LA «DOMENICA DEL VILLAGGIO DI RUTIGLIANO»:
RUOTE NELLA STORIA;
700 E NON LI DI-MOSTRA;
DONNE NELLA STORIA;
MUSICAL PER UN PAZZO SOGNO.
Quattro eventi per la «Domenica del Villaggio di Rutigliano», in programma Domenica 12 Settembre.
«RUOTE NELLA STORIA»: RADUNO NAZIONALE DI AUTO D’EPOCA
A cura di Automobile Club Bari – Bat è in programma Domenica 12 Settembre, a Rutigliano, la tappa del circuito italiano «Ruote nella Storia», intitolata «Rutigliano e i suoi Fischietti»: raduno nazionale dedicato ai cultori e ai possessori di auto d’epoca promosso da ACI Storico.«Ruote nella Storia» attraversa l’Italia con un calendario di giornate a bordo di vetture di valore storico alla scoperta dei borghi più significativi della nostra Nazione. «Ruote nella Storia» è anche un format televisivo con «ACI Storico Magazine», trasmesso sulle reti televisive nazionali, tra le quali Aci Sport Tv sul canale 228 di Sky, con le immagini di ciascuna tappa: l’obiettivo è valorizzare il territorio nazionale, i suoi splendidi borghi e le auto che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale.La tappa di Rutigliano è realizzata in collaborazione con il Comune di Rutigliano e la Pro Loco Rutigliano. L’arrivo delle auto storiche è previsto a Rutigliano alle ore 8.45. In programma sfilata per le vie del centro; visite guidate per i partecipanti che giungeranno da tutta Italia nel Borgo Antico di Rutigliano (Torre Normanna, Museo a cielo aperto del Fischietto in Terracotta «Galloforie», …); trasferimento in corteo per la visita all’azienda agricola «Giuliano Puglia Fruit»; pranzo in un caratteristico ristorante del centro con tipico menù rutiglianese; nel pomeriggio, visita al Museo Archeologico con attività laboratoriali.

«700 E NON LI DI-MOSTRA»: MOSTRA DI ARTI VISIVE ISPIRATA A DANTE
A cura della associazione Contaminazioni d’Arte, con il Comune di Rutigliano, è in programma Domenica 12 Settembre, alle ore 18.30, nel Museo Archeologico (Piazza XX Settembre), il vernissage di «700 e non li Di-Mostra»: Mostra di Arti Visive ispirata a Dante, in occasione del VII centenario della morte del Sommo Poeta. Espongono gli artisti: Grazia Dibattista, Mariarosaria Colamussi, Clara Misceo, Anna Marinelli, Giuseppe Torello, Francesco Valenzano, Giuseppe Lombardo, Carlo Azzella, Cristhian Napolitano, Nunzio Dellerba, Ferdinando Capobianco, Pippo Moresca, Rocco A. De Sario.La cerimonia di inaugurazione sarà condotta dal giornalista Gianni Capotorto, con l’intervento della docente di Storia dell’Arte Mariarosaria Colamussi e reading di versi danteschi di Clara Misceo.
Ingresso gratuito nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid. Per il vernissage, prenotazione al 320.5552886.

«DONNE NELLA STORIA»: EROINE, ARTISTE, RIBELLI
A cura della associazione Vivere d’Arte Eventi, con il Comune di Rutigliano, è in programma Domenica 12 Settembre, alle ore 20.30, nel Cortile del Castello (Borgo Antico) lo spettacolo «Donne Nella Storia» di Gabriele Zanini: un omaggio a tre straordinarie personalità dell’universo femminile che hanno cambiato o segnato profondamente il corso degli eventi.La voce narrante è di Gabriele Zanini, musiche a cura di Niki Intini.Ingresso gratuito nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid. Prenotazione obbligatoria al 320.5552886.

«MUSICAL PER UN PAZZO SOGNO»: SPETTACOLO DI BENEFICENZA
A cura della associazione 4INZU, con il Comune di Rutigliano e in collaborazione con le associazioni PortaNuova, Biancofiore e Rutigliano Road Runners, è in programma Domenica 12 Settembre, alle ore 20.30, lo spettacolo «Musical per un pazzo sogno» di Kumanta Academy. Lo spettacolo è finalizzato alla raccolta di fondi a sostegno dell’acquisto di una cucina per l’orfanotrofio Nice Hope House in Burundi. Al termine dello spettacolo, degustazione del grano Buono di Rutigliano, friselle e vino.
Obbligatori prenotazione e Green Pass: 3496330666.
