La nuova creazione de Il Fischietto 2.0: Clitoridi di terracotta per un Fischietto della parità di genere
Che il tipico Fischietto rutiglianese sia simbolo di prestanza e potenza virile è indubbio. Il gallo in sé, soggetto privilegiato ed iconico dei manufatti in terracotta, è da sempre sinonimo di veglia ma anche di prosperità e fertilità. Non è un caso che nel folklore rutiglianese si sia sviluppata una consuetudine che vede l’uomo regalare alla sua partner un fischietto in terracotta dove la potenza del fischio simboleggia la prestanza sessuale del maschio.
Nella acclarata simbologia di fischietto/pene, un giovane hobbista rutiglianese ha voluto dedicare un manufatto alla controparte femminile “meno nota del suo corrispettivo maschile ma non per questo meno complessa“. Nascono così clitoridi, seni e vagine realizzate da il Fischietto 2.0.
Il Fischietto 2.0 – Pippo Sorino
@ilfischietto2.0 è un profilo Instagram che raccoglie i lavori artigianali di Pippo Sorino. La comunità ruglianese e non solo ricorda il giovane manipolatore della terracotta per il recente contributo a “Picciafuoco“. Il grande forno in terra e vetro costruito da LUP – Laboratorio Urbano Paese nel settembre 2020 ha accolto tra le sue fiamme un vaso realizzato dal figulo più anziano Antonio Samarelli e decorato dalle giovani mani di Sorino.
Trasferitosi a Milano, Pippo Sorino non abbandona la passione per la manipolazione della terracotta realizzando vari artefatti. Il nome scelto per il profilo social è certamente esplicativo delle intenzioni di Pippo Sorino: inquadrare i soggetti tipici della tradizione artigianale rutiglianese e ricollocarli nella contemporaneità prendendo, inoltre, spunto dalla cultura pop. Ad esempio: tra i soggetti realizzati in precedenza troviamo il rapper, l’hipster o la influencer così come in un tempo passato venivano raffigurati i personaggi più ordinari e protagonisti della quotidianità come il carabiniere o il prete.
Da qui parte la fame di innovazione che porta il Fischietto 2.0 ad essere, si spera, una delle chiavi di un possibile futuro nella tradizione figula rutiglianese.

Un fischietto per la parità di genere
L’occasione nasce da una commissione ricevuta da Pippo Sorino e si è trasformata in una opportunità di rivoluzionare il concetto maschilista alla base del fischietto in terracotta, rendendolo inclusivo nei confronti di entrambi i sessi biologici. La nuova creazione di Sorino punta ad innovare la consuetudine, in questo caso, “sfidando la tradizione e i preconcetti” e sganciare il rapporto simbolico del fischietto come metafora del pene e ampliare il significato restituendo equità alla figura della donna attraverso la rappresentazione in terracotta di clitoridi, vagine e capezzoli.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano