La storia di Rutigliano incontra i social: Vapor Rutigliano e il podcast “Pillole di terra rossa”
La divulgazione culturale a Rutigliano trova nuove strade e inedite forme di esposizione. Naturale, nel 2020, cercare nuovi strumenti che possano riportare in vita la storia locale, i monumenti, i simboli di Rutigliano raccontandone la vita, ed è con questa intenzione che la storia raccontata dai maestri Lorenzo Cardassi e Sebastiano Tagarelli approdano su piattaforme più “smart” e al passo con i tempi come il web, Instagram e Spotify.

Nascono così Vapor Rutigliano e Pillole di terra rossa, da un’idea di Pierdomenico Guarnieri, giovane rutiglianese che, a 20 anni, approfitta del lockdown per coltivare un passatempo che profuma di passione ed amore per la propria terra.
Vapor Rutigliano – Profilo Instagram in stile Vaporwave
La Vaporwave, oltre ad essere un genere musicale elettronico, è anche uno stile artistico che, per i neofiti, si può sintetizzare con “anni ’90”. Un mix tra estetica onirica e sensazioni tardo capitalistiche. L’arte si fa e non si spiega, per cui potrebbe essere più semplice dare uno sguardo al profilo Instagram Vapor Rutigliano che contiene contenuti dedicati alla città della “terra rossa” in chiave Vaporwave.
Pillole di Terra Rossa – Podcast su Spotify
Il podcast è una delle forme espressive sicuramente più in voga ai tempi della quarantena forzata. Il podcast Spotify dedicato alla storia di Rutigliano creato da Pierdomenico Guarnieri si chiama “Pillole di terra rossa”. Nella primissima puntata, episodio introduttivo, lo speaker spiega la forma in pillole: brevi episodi da seguire comodamente “che possono essere ascoltati in qualsiasi momento della giornata senza rubare troppo tempo all’ascoltatore“.
Questo progetto nasce, in parte, dall’esperienza di Pierdomenico Guarnieri tra e fila del gruppo scout Rutigliano 1, che ha dato l’occasione di conoscere meglio il territorio di Rutigliano grazie ad uscite didattiche presso i “tesori nascosti” di questo territorio.
In seguito verrà lanciato anche un sito web che conterrà un blog nel quale trattare in maniera più approfondita aspetti della storia locale e dei luoghi più significativi di Rutigliano.

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.