“La Voce delle Donne” incanta Rutigliano: Grande successo dell’Orchestra al femminile del M° Dominga Damato
Dopo l’esordio nazionale al teatro Politeama di Bisceglie, la Red Shoes Women Orchestra fa tappa a Rutigliano nella serata musicale del 10 marzo. Una Chiesa del Carmine strabordante di appassionati, curiosi e famelici ascoltatori, accorsi in numerosissimi per l’Orchestra al femminile messa in piedi dal M° Dominga Damato e dal Nuovo Piccolo Conservatorio di Rutigliano. Un successo già preannunciato dal largo seguito dei professionisti addetti ai lavori, oltre che al copioso seguito che l’Associazione di Promozione Sociale si porta dietro di sua natura.

La Red Shoes Women Orchestra
L’orchestra è attualmente composta da 40 musiciste, tutte donne, esibitesi per la prima volta presso il Teatro Politeama di Bisceglie il 6 marzo 2019, calzando scarpette rosse: non solo un rimando al nome del complesso ma, secondo la simbologia, inequivocabile emblema della lotta e resistenza femminile.

“L’idea è nata e si è sviluppata solo nell’ultimo periodo. – racconta la Fondatrice Dominga Damato- inizialmente ero un po’scettica avendo considerato l’aria di concorrenzialità femminile presente nella società odierna ma mi son dovuta ricredere toccando con mano l’enorme successo di Red Shoes Women Orchestra”.

L’Orchestra raccoglie professioniste della musica affiancate a studentesse dei Licei Musicali Pugliesi, il che costituisce un’ imperdibile occasione di crescita per le giovani strumentiste. La Red Shoes Women Orchestra continua a ricevere richieste di collaborazione da numerose musiciste da tutta la penisola, promettendo notevoli possibilità di evoluzione del progetto della Maestra rutiglianese.


La Voce delle Donne a Rutigliano
Gustoso frutto della collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Rutigliano, lo spettacolo biscegliese ideato in occasione della Giornata Internazionale della donna viene replicato a Rutigliano, in Chiesa del Carmine (uno dei pochissimi luoghi in grado di offrire una acustica soddisfacente per eventi del genere).

“La Voce delle Donne” è un concerto per orchestra realizzato sotto la direzione artistica del Maestro Giacomo Battista, violinista di gran fama e per l’occasione del 10 marzo presentatore ufficiale dell’evento. Ogni brano eseguito è stato introdotto da una aulica citazione sul tema femminile, ottimo espediente per instillare il primo seme di pathos e meditazione durante l’ascolto del repertorio operistico.

La scaletta rutiglianese ha previsto – come successo per il Teatro Politeama- unicamente brani strettamente legati alla figura femminile: la donna come musa, come eroina, come ispirazione e come forza motrice. Nota aggiuntiva, la presenza nella serata della Chiesa del Carmine del Coro di Voci Bianche del Nuovo Piccolo Conservatorio, composto questa volta da bambine.

Tra i professionisti rutiglianesi che compongono la Red Shoes Women Orchestra ricordiamo: Dominga Damato, direttrice d’orchestra; Le pianiste Francesca Borraccesi e Dominga Renna; Francesca Ruospo, mezzosoprano di fama internazionale; il M° Giacomo Battista, virtuosissimo musicista ed eccellente mente creativa, l’unico uomo in tutta l’organizzazione, una eccezione accettabile per un superbo direttore artistico.

Ospiti Speciali e menzioni d’onore
Un paragrafo a sé meritano alcune delle figure di spicco dell’appuntamento rutiglianese.
L’arduo compito di Primo Violino è stato affidato alla virtuosa Francesca Carabellese, musicista dal curriculum talmente notevole da non poter essere citato per intero (rimandiamo quindi a questo link).

Patrizia Rossini è stata la Madrina della serata: “Patrizia Rossini è un dirigente scolastico. La passione che mette in tutto ciò che fa è pari alla determinazione nel superare ogni ostacolo che si frappone alla realizzazione di un obiettivo”. Autrice di diversi testi, scrive contributi per riviste didattiche. L’esempio migliore di donna forte e determinata che lotta costantemente per il proprio posto nella società.

Antonella Damato e Licia Franchini: La burocrazia per loro è una passeggiata e lo dimostrano nella parte più difficile del concerto, quella in cui bisogna rimboccarsi le maniche e mettere in piedi un grande evento dal niente.
Marcella Signorile: Un aneddoto del M°Damato la vuole personalmente coinvolta nel processo creativo alle origini del Red Shoes Women Orchestra, nonché grafica che ha partorito il logo dell’orchestra.

Ringraziamenti del M° Dominga Damato
Abbiamo chiesto al Direttore d’Orchestra chi volesse ringraziare per il successo de “La Voce delle Donne”; di seguito citiamo per intero il suo intervento:

Anche ora continuerò a parlare di donne: mia sorella Antonella, donna e mamma forte e coraggiosa che ha lottato una battaglia durissima ed è parte integrante e attiva di questo progetto; Francesca Borraccesi, Dominga Renna, Licia Franchini, Marinella Renna, donne della mia associazione che condividono ogni mia iniziativa, la collega Annamaria Quaranta che con Valeria Perrone mi hanno incoraggiata a non demordere. Marcella Signorile, donna di eccezionale creatività che si è occupata totalmente della grafica del logo e delle fantastiche locandine… e un grazie a tutte le mie donne dalle scarpe rosse….
Dominga Damato
Grazie al Dott Tommaso Fontana che come sempre approva ogni mia iniziativa
Grazie all’assessore Giuseppe Poli che con gioia ha accettato di dare a Rutigliano questo meraviglioso spettacolo.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.