L’altra metà della Terra: Secondo appuntamento giovedì 14 marzo
A cura dell’Assessorato alla Cultura e Attività Produttive del Comune di Rutigliano (BA), sono promossi i – Percorsi di Valorizzazione Donna – “L’altra Metà della Terra”. Il secondo appuntamento sul territorio, intitolato:
“#2 Investimenti – Vite – Professioni – Visioni – Proposte”
è in programma per il 14 Marzo 2019 alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze Biblioteca comunale (Palazzo San Domenico) di Rutigliano.
Durante il primo incontro, nel febbraio scorso, si è affrontato il tema centrale della prospettiva concreta di attivare, sul territorio, legami di prossimità tra amministrazioni, enti locali e comunità, tratto dal progetto “Cambia Terra” (realizzato da ActionAid Italia con l’ausilio di realtà associative ed aziende private del territorio) per cercare di migliorare il Welfare a favore delle Donne e, in particolare, delle lavoratrici della terra, al fine di creare benessere e serenità per la comunità tutta nella quale, la figura della donna, riveste un ruolo centrale.

Nel secondo appuntamento, previsto per il 14 marzo p.v., si andrà invece ad incontrare e conoscere, un altro anello della filiera agricola: l’imprenditoria, le consulenti, le professioniste e le associazioni; L’altra metà della Terra, appunto, che forse è meno conosciuta e valorizzata quando si parla di agricoltura e che invece sono testimonianza di visione, professionalità, impegno, investimento e coraggio. L’Italia agricola (e non solo) è composta anche di Donne imprenditrici e professioniste di altissimo livello. Sono figlie d’arte, ma anche professioniste che si sono formate nelle miglior università per diventare “manager” del settore agricoltura-ortofrutta-editoria e ricoprono ruoli apicali, un tempo impensabili.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Rutigliano, Roberto Romagno, introdurrà la sessione l’assessore alla Cultura e Attività Produttive, Giuseppe Rocco Poli che amministra il progetto “L’altra Metà della Terra”, ispirato al concetto di Filiera Colta (cit. Giuseppe Savino – Vazapp) declinata al femminile.
Gli ospiti che interverranno sono:

- Alessandra Ravaioli, presidente dell’associazione le Donne dell’Ortofrutta,
- Teresa Manuzzi, giornalista delle testate Fruit Journal e uvadatavola.com,
- Annamaria Fanelli, tecnico di campo di Graper srl,
- Isabella Palumbo, referente commerciale Gruppo CjO – Salvi,
- Valentina Piraccini, referente internazionale ente fiera MACFRUT di Rimini,
- Rossella Gigli, capo redattore della testata giornalistica Fresh Plaza Italia,
- Simona Valenzano, amm.re unico gruppo Fra.Va,
- Teresa Diomede CEO Gruppo Racemus – Agriandreas.
Appuntamento dunque a giovedì 14 marzo, ore 19:00 presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico. Ingresso Gratuito.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano