Le nuove voci della Lirica rutiglianese: Recital Lirico della Chiesa del Carmine
Grande successo del Recital Lirico dove tre giovani cantanti, accompagnati da altrettanti abili maestri musicisti, hanno incantato il pubblico rutiglianese nella serata di sabato 6 aprile. Parliamo delle giovani promesse del canto Emanuela Casciabanco, Nico Franchini e Tommaso Nicolosi, accompagnati dal violista e compositore Giacomo Battista e le due pianiste Dominga Renna e Marinella Renna.

L’abside della confortevole Chiesa della Madonna del Carmine di Rutigliano – preferita ad altre location per garantire la giusta acustica- ha accolto i tre cantanti. L’evento organizzato dalla Compagnia Teatrale “Il Grifo” e fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rutigliano, è stato presentato da Giuseppe Valerio che ha avuto l’onore e l’onere di accompagnare il pubblico rutiglianese attraverso la scaletta tra Verdi e Donizetti, da Puccini a Mascagni.

“Ci sono tanti altri talenti a Rutigliano e mi piacerebbe ascoltarli in altre serate simili“, dichiara l’Assessore alla Cultura Giuseppe Rocco Poli lanciando dal pulpito un suggerimento/provocazione: “Perché non pensare ad un Festival della Musica Lirica a Rutigliano?“. Al sogno si risponde con un altro sogno ed è, in termine di serata, quello del M° Giacomo Battista che ricorda alla cittadinanza la stretta correlazione tra Rutigliano e la “Musica Colta” attraverso la personalità storica di Leopoldo Tarantini, più noto come politico ma strettamente legato al mondo musicale. Ambizione del Maestro Giacomo Battista è quella di farlo riscoprire con successivi appuntamenti a lui dedicati.
Conosciamo meglio gli artisti:
I Maestri musicisti del Recital Lirico
Giacomo Battista – Viola
Si è diplomato brillantemente in Viola sotto la guida del M° Silvio Di Rocco presso il Conservatorio di Musica di Bari. Sin da giovanissimo intraprende la carriera orchestrale suonando con le più importanti realtà orchestrali d’italia, tra le quali: Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Fondazione Teatro Petruzzelli, Orchestra della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica di Lanciano, Collegium Musicum di Bari.
Ha suonato sotto la direzione di grandi maestri: Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti, Daniele Agyman, Donato Renzetti, Luigi Piovano e molti altri.
Impegnato anche nella musica leggera ha suonato per importanti artisti italiani ed internazionali come Amy Stewart, Luis Bacalov, Lucio Dalla, Noa, Enrico Ruggeri, Irene Grandi, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi e Al Bano.
Nel 2009 partecipa come violista alla tournée teatrale “Solo per Amore” con Loretta Goggi suonando nei più grandi teatri d’Italia.
Nel 2016 fa parte del Tour “Alt” con Renato Zero all’Arena di Verona.
Nel 2017 è ancora violista per il grande Renato Zero per l’opera “Zerovskij”suonando al Foro Italico di Roma, al Teatro Antico di Taormina e all’Arena di Verona.
Nel 2018 è nell’Alchemaya Simphony Orchestra accompagnando Max Gazzé nella tournée estiva.

In qualità di compositore ha scritto diversi lavori per orchestra come Concerti per Archi, lo Stabat Mater per Soli, Coro e Orchestra e diversi musical per la Scuola Primaria.
Dal 2007 è Direttore della Corale Mater Ecclesiae di Rutigliano con la quale ha già tenuto molti concerti e con la quale ha inaugurato, a Novembre 2018, i festeggiamenti in occasione della Beatificazione di Madre Clelia Merloni, eseguendo a Roma l’Oratorio Sacro “Con Cento Cuori” da lui
composto.
Dal 2010 è docente di Educazione Musicale presso la Scuola Primaria Rocco Desimini di Noicattaro.
Dominga Renna – Pianoforte
Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida della Prof.ssa Italia Salerno, conseguendo brillantemente il diploma nel 2001.
Ha partecipato a diversi Concorsi Nazionali, sia da solista che in formazioni di musica da camera, classificandosi sempre ai primi posti, tra i quali: Concorso Nazionale Pianistico “Città di Ruvo di Puglia” e Concorso Nazionale di Musica “Maria Cristina di Savoia” di Bitonto.
Si dedica con passione alla didattica della Musica frequentando numerosi Corsi e Seminari del’Orff Schulwerk di Roma, tra cui “Gnomi senza Frontiere” col M° M. Foppoli, presso il Teatro Diana di Napoli; “Altro che musica” a Salerno col docente C. Paduano; “La stanza dei giochi” a Taranto col M ° M. Foppoli; “Dal Clip al live” a Bari col M. A Conrado; “Musica a scuola tra danza, canto e strumenti” ad Andria con il M° M. Sanna; “La direzione corale nella scuola” a Palermo col M° P. Donadio.

Ha frequentato la Masterclass “Metodologia Orff” specialistica su Body Percussion e Pratica Strumentale sotto la direzione del Docente Paduano presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Ha collaborato per anni, a Roma, presso la “Casa San Giuseppe” in qualità di docente di pianoforte e propedeutica musicale e, da circa dieci anni, riveste il ruolo di docente di pianoforte, propedeutica musicale e attività corali presso l’Associazione Musicale “Il Nuovo Piccolo Conservatorio” di Rutigliano.
Attualmente impegnata presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli nel corso di “Musica da camera” per il conseguimento della Laurea di II Livello, sotto la guida del M° Domenico Di Leo.
Marinella Renna – Pianoforte
Ha conseguito il Diploma Accademico Sperimentale di Pianoforte di I livello nel 2008 e di lI livello nel 2011 entrambi col massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Carla Aventaggiato presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento, Masterclass e seminari in particolare con i maestri M. Matarrese, J.F. Thiollér, A Ciccolini, P. Rattalino, A. Rebaudengo.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali sia da solista che in duo a 4 mani, classificandosi sempre ai primi posti, tra i quali: Concorso Pianistico Nazionale “Città di Ortona”, Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cercola” (NA), Concorso pianistico internazionale “Don
Vincenzo Vitti” Castellana Grotte,- Concorso Pianistico Europeo “San Nicola Giovani”.

E’ stata inoltre esecutrice in diversi progetti promossi dal Conservatorio su autori quali Dvorak, Mozart, Schubert, Clementi e Mendelssohn.
Si è esibita per importanti stagioni concertistiche sia da solista che in formazione a 4 mani e pianoforte e voce come Ravello Concert Society, Ass. Giovanni Colafemmina.
Frequenta i corsi di didattica della musica presso l’Orff Schulwerk di Roma e collabora con diverse associazioni musicali e di promozione culturale in qualità di docente di pianoforte, propedeutica 3-5 anni e solfeggio.
Nel 2013 ha conseguito il Master di I livello “Il solista e l’attività concertistica” 4° edizione, presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni”con il massimo dei voti e la lode e nel 2016 porta a termine il Diploma di Il livello in pianoforte ad indirizzo cameristico sempre col massimo dei voti e la lode.

Le giovani voci del Recital Lirico
Emanuela Casciabanco – Soprano
Avviatasi giovanissima allo studio della musica sotto la guida della Prof.ssa Rita Nardomarino, all’età di 16 anni è ammessa al corso di Canto lirico presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni’ di Bari.
Tra le varie partecipazioni artistiche: ha interpretato il ruolo di Marcuccio alla prima rappresentazione dell’opera semibuffa ‘ll maestro del villaggio’ del M° Angelo Quaranta al Teatro Norba di Conversano; nel 2012, con “I Collegia Musica” ha preso parte alla XV edizione del Torneo Internazionale di Musica
a Parigi arrivando alla finale e ricevendo il diploma d’onore; dal 2015 ha interpretato in concerti promossi dal Conservatorio i ruoli di Serpina ne ‘La Serva padrona’ di Pergolesi, di Despina in ‘Cosí fan tutte’ di Mozart, di Susanna ne ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart, di Norina nel Don Pasquale di Donizetti, di Adina ne ‘L’elisir d’amore’ di Donizetti, di Giulietta ne ‘I Capuleti e i Montecchi’ di Bellini;

Nel 2018 come soprano solista alla XVIII stagione concertistica dell’Eurorchestra.
Ha frequentato la Masterclass con il soprano Laura Cherici perfezionandosi sul repertorio vocale del periodo barocco, esibendosi nel concerto finale riservato ai migliori corsisti.
Lo scorso mese ha conseguito il 2° premio al Concorso Musicale Internazionale Città di Fasano.
Attualmente iscritta al IV anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, si avvia alla conclusione del percorso di Alta Formazione Musicale in Canto lirico presso il Conservatorio di Musica ‘N. Piccinni’ di Bari sotto la guida della Prof.ssa Antonia Giove.
Tommaso Nicolosi – Tenore
Tommaso Nicolosi si approccia alla musica partendo dallo studio del pianoforte presso l’ANMIMA di Rutigliano.
Da oltre 20 anni fa parte del Coro Polifonico Rinascimentale “I Collegia” diretto dal M° Rita Nardomarino. Ha interpretato il ruolo di protagonista nell’operetta semibuffa “Il Maestro del Villaggio” di Angelo Quaranta.
Nel 2017 si approccia alla musica leggera interpretando il ruolo del protagonista nel Musicla “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo”.
Il 2018 si rivela per lui un anno prolifico. Partecipa infatti al concorso “Gaetano Latilla” sezione Canto di Casamassima classificandosi al 1° posto.
Nello stesso anno rientra nella cerchia dei finalisti del Concorso Lirico Internazionale Città di Molfetta grazie al quale vince il ruolo di Turiddu in “Cavvalleria Rusiticana”.

Ad aprile si esibisce alla presenza del Console Italiano a Timisoara.
Sempre ad aprile prende parte al “Barbiere di Siviglia” nel ruolo di Fiorello e dell’Ufficiale. Infine partecipa al Concerto di Capodanno insieme all’Orchestra Filarmonica Pugliese nella Città di Molfetta.
Nico Franchini – Tenore
Ha intrapreso gli studi di canto nel 2012 sotto la guida del soprano Francesca Ruospo.
Attualmente frequenta il Terzo anno del primo livello di canto lirico presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, sotto la guida del Maestro Domenico Colaianni.
Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sotto la guida dei docenti Davide Dellisanti e Francesca Ruospo.
Ha svolto una Master del belcanto sotto la guida del mezzosoprano Bruna Baglioni.
Ha svolto una Master di canto sotto la guida del Maestro Vincenzo Scalera, presso il conservatorioNiccolò Piccinni di Bari.
Ha frequentato un master sotto la guida di Roberto Servile,
Ha frequentato un master sotto la guida di Vittorio Terranova,
Ha frequentato un master sotto la guida di Chis Merritt,
Ha frequentato l’ accademia del Belcanto Rodolfo Celletti in Martina Franca.

Nonostante la sua giovane età, ha partecipato in veste di solista a numerosi concerti lirici con repertorio cameristico e operistico in Italia e all’estero:
- Gran galà lirico presso il palazzo Ducale di Martina Franca in collaborazione con l’associazione artistico –culturale “Il Parnaso delle Muse” ;
- Concerto Sacro “omaggio a Maria” per la zona Pastorale diocesi di Conversano;
- Concerto lirico con il basso coreano di fama internazionale Munkyu Park presso il Palazzo Ducale di Martina Franca in collaborazione con l’associazione artistico – culturale “Il Parnaso delle Muse”;
- Concerto lirico con l’associazione di “Villa Incanto” di Recanati ;
- Concert lyrique à Rixensart in Bruxelles ;
- Concerto Lirico presso la Cattedrale di Conversano con il soprano Francesca Ruospo ;
- Concerto lirico presso il teatro “Garibaldi” di Bisceglie con il soprano Francesca Ruospo accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina di Kiev ;
- Cover nel ruolo di Ernesto del opera “Don Pasquale” di G. Donizetti in collaborazione con l’Orchestra della Magnagrecia
- Concerto “Vivi con noi la poesia” accompagnato dal Maestro Ettore Papadia ;
- Ha cantato in veste di solista ,in un concerto svoltosi presso Il salone degli specchi ,del Teatro Petruzzelli di Bari, per l’associazione Circolo unione;
- Ha cantato in un concerto dedicato a W. A. Mozart, per la biennale delle memorie, organizzato in collaborazione con l’istituto Trecani, diretto dal M. Ettore Papadia ;
- Ha cantato in veste di solista, in un concerto dedicato al baritono Alberto Gazale, presso Villa Fenaroli ;
- Ha eseguito il ruolo di Rodolfo nella Bohème di G. Puccini , sotto forma di concerto, diretto dal M. Donato Renzetti ;
- Ha svolto un concerto in veste di solista con l’Orchestra della Magna Grecia ,nella citta di Taranto durante la festa della musica;
- Ha svolto numerosi concerti per l’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca.
- Ha cantato in veste di solista durante il Festival della valle d’Itria Martina Franca nell’ opera Don Chisciotte di Paisiello, diretto dal M. Ettore Papadia
- Ha cantato in veste di solista durante il Festival della valle d’Itria Martina Franca ,Lo Stabat Mater del Pergolese e Paisiello.
- Ha svolto Tredici concerti in veste di solista, accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia, diretto dal Maestro Piero Romano;
- Ha eseguito il ruolo di Nemorino nell’Elisir d’Amore di G. Donizetti, presso il Teatro Persiani di Recanati, sotto la guida del Maestro Riccardo Serenelli
- Ha cantato in un concerto dedicato al tenore di fama internazionale William Matteuzzi nella città di Ostuni;
- È stato cover nel ruolo di Edoardo nel Giorno di Regno di G. Verdi , durante il festival della valle d’itria di Martinafranca ;
- Ha eseguito il ruolo del Conte Ivrea nel Giorno di Regno di G. Verdi, sotto la guida del Maestro Sesto Quatrini, durante il festival della valle d’itria di Martinafranca .
- Ha eseguito il ruolo di Gernando nell’ isola disabitata di Garcia, durante il festival della valle d’itria di Martinafranca .
- Finalista e vincitore del premio rivista “L’ Opera ” del concorso internazionale di canto lirico Giusy Devinu, presso il teatro lirico di Cagliari.
- Ha cantato in un concerto dedicato a Giusy Devinu a fianco del Baritono Leo Nucci e diretto dal Maestro Donato Renzetti
- Ha eseguito lo Stabat Mater di Franz Joseph Haydn durante il festival Notti Sacre Di Bari
- Ha vinto il terzo premio durante il concorso internazionale di canto lirico Valerio Gentile
- Vincitore Idoneo del concorso ASLICO 2018, presso il teatro sociale Como
- Vincitore del premio del pubblico del concorso ASLICO 2018, presso il teatro sociale Como
- Ha eseguito il ruolo del Abate Poeta nel Andrea Cheniér di Umberto Giordano, presso il Teatro Petruzzelli di Bari.
- Ha cantato in veste di solista in un concerto organizzato dal ASLICO presso la Reggia di Stupinigi
- Ha eseguito il ruolo di Roderigo nel Otello di G.Verdi presso il teatro sociale di Como
- Ha eseguito il ruolo di Cornelia nel Trionfo dell’onore di A.Scarlatti durante il Festival della Calle D’Itria 2018
- Ha eseguito il ruolo di Don Luigino nel Viaggio a Reims di G.Rossini, per il circuito Opera Lombardia.
- Vincitore 70^ concorso internazionale AsLiCo 2019 per il ruolo di Un Pescatore nel Guglielmo Tell di Rossini
- Ha eseguito il ruolo del Conte d’Almaviva del Barbiere di Siviglia di G.Rossini, presso il teatro Mercadante di Altamura (BA)
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano