L’uva da tavola-Modelli e strumenti per la valorizzazione. Valenzano: Mercato in flessione ma dobbiamo reagire

In che direzione sta andando l’agricoltura locale e mondiale? Quali novità ci sono in campo tecnologico e scientifico? Come dare maggiore visibilità ad una qualità di uva e quali preferenze guidano le grandi catene di distribuzione?
Per risolvere questi ed altri dilemmi, l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Rutigliano ha riunito sotto un unico stand, alcune grandi personalità operanti nel settore ortofrutticolo, in occasione del Seminario Tecnico-Scientifico della 54^ Sagra dell’uva di Rutigliano.
“L’uva da tavola- Modelli e strumenti per la valorizzazione”
Sotto questo titolo, l’Assessorato all’agricoltura ha riunito allo stesso tavolo eminenze del settore in occasione della data conclusiva (23 settembre) della 54^ Sagra dell’uva di Rutigliano:
Moderatore: Vincenzo Rutigliano (giornalista de Il Sole 24 ore);
- Raul Calleja– Direttore Generale Fruit Attraction di Madrid;
- Giuseppe Porro– Responsabile Acquisti PAM (Grande Distribuzione) Puglia;
- Rossella Gigli– Direttrice freshplaza.it ;
- Giovanni Carlo Di Renzo– Scienze Agrarie post raccolta dell’Università della Basilicata;
- Daniele Contini– Esperto Climatologo ISAC-CNR di Lecce;
- Giuseppe Valenzano– Assessore all’Agricoltura ed al Marketing Territoriale Comune di Rutigliano.
Raul Calleja
Direttamente da Madrid, una delle personalità più in vista nel panorama del commercio ortofrutticolo. Direttore Generale della fiera internazionale ‘Fruit Attraction’ di Madrid, una delle realtà commerciali espositive di ortofrutta più autorevoli del pianeta. Fruit Attraction ha costruito la sua fortuna in soli 10 anni di vita, oggi è un punto di riferimento per le società commerciali ortofrutticole. Raul Calleja raggiunge lo stand dell’Assessorato all’Agricoltura ad un mese esatto dall’apertura dell’expo spagnola per sviscerare il tema del commercio internazionale e portare la sua testimonianza diretta sul campo.
Sulla base delle esperienze di Fruit Attraction, Calleja spiega come, in Spagna, la percentuale del commercio estero exrtaeuropeo stia cambiando rapidamente: si passa dal 96% di esportazione fuori dall’UE al 92% in un arco temporale molto ristretto. In questo ambiente si fanno quindi spazio nazioni “emergenti” come Brasile, Canada, paesi arabi e, in generale, alcuni stati dell’America Latina. La partecipazione come “espositori” presso grandi eventi come quello madrileno rappresentano un’imperdibile opportunità di crescita finanziaria, oltre che una ghiotta occasione di marketing, nella quale è possibile trovare un ventaglio di aziende considerevolmente ampio: dai grandi marchi già affermati alle neonate Start-Up.
Giuseppe Porro
Come Responsabile Acquisti per l’area Puglia del Gruppo PAM, Giuseppe Porro illustra al pubblico di Piazza Manzoni alcuni “retroscena” della commercializzazione di uva da tavola nel circuito di grande distribuzione. Analizzando i dati dei consumatori, infatti, è possibile individuare un range di caratteristiche che renderebbero il prodotto ortofrutticolo più appetibile al pubblico. Tra i fattori più incisivi nella scelta commerciale, secondo Porro, c’è il colore. La variante cromatica, specie nelle uve bianche, influenza la scelta del consumatore, portato all’acquisto di un’uva dal colore giallo paglierino, tonalità irraggiungibile per alcune determinate qualità di uva.
Per quanto riguarda la fase di brandizzazione, la marca di un prodotto risulta necessaria per l’individuazione dello stesso in termini geografici e qualitativi.
Rossella Gigli
La direttrice del portale web specializzato sull’ortofrutta approfitta dell’occasione per rivolgere uno speciale ringraziamento a Raul Calleja, direttore di ‘Fruit Attraction’. La manifestazione internazionale, racconta la giornalista, più di qualunque altra realtà rivolge l’attenzione al settore della stampa, capendo davvero l’importanza di una favorevole sponsorizzazione mediatica: “Non a caso Freshplaza dedica un intero mese a Fruit Attraction’.
Rossella Gigli risponde al collega Vincenzo Rutigliano a proposito del ruolo dell’informazione in ottica di ‘istruzione’ del consumatore: “C’è poca informazione settoriale o se c’è, spesso è errata, non scientifica o inattendibile-spiega la Direttrice di Freshplaza– questo inevitabilmente confonde e fuorvia il consumatore allontanandolo dal produttore. Non raccontiamo mai il prodotto.“.
Daniele Contini
Dati sconvolgenti emergono dall’intervento del Climatologo dell’ISAC-CNR di Lecce. Attraverso grafici e slides, frutto di un’intensa attività di ricerca e studio, il pianeta continua a rivelare dei cambiamenti climatici definiti dagli scienziati come inequivocabili. Si parla di temperatura globale innalzata di 0.9°, innalzamento del livello del mare di 20cm, intensificazione di intensità e frequenza di eventi climatici estremi (dall’età industriale). Questi dati preannunciano il cambiamento imminente della geografia agricola e del prossimo mutamento delle aree di produzione ortofrutticola: “Zone adatte alla coltivazione di determinate qualità, tra qualche anno non lo saranno più e viceversa zone improduttive saranno più coltivabili“. Stando a mappe tematiche delle precipitazioni e delle anomalie termiche nel 2017, “ne risulta che il termine ‘Tropicalizzazione’ non è affatto una esagerazione“, spiega il climatologo, dovremo adattarci a ciò che si sta verificando e continuerà a durare: maggiori notti tropicali (temperatura maggiore o uguale a 20°) e minori giornate di gelo (temperatura inferiore a 0°).
Giovanni Carlo Di Renzo
Eminenza scientifica dell’Università della Basilicata, legato alla comunità rutiglianese anche grazie ad una tesi di laurea realizzata nella Città dell’Uva, il dott. Di Renzo apre la sua esposizione con una fotografia: una bancarella che espone uva da tavola. Prima curiosità: una confezione dell’uva in foto costa circa 47 euro. Si tratta di una fotografia scattata dal professore a Tokyo durante un viaggio di lavoro. Di certo il paradiso dei produttori agroalimentari ma, la ragione del prezzo così proibitivo sta proprio nella difficoltà di reperire il prodotto. Qui si inserisce una entusiasmante novità tecnologica promossa dal relatore: la nuova frontiera del packaging. Scorrono ora immagini del brevetto curato dal dott. Di Renzo, una speciale tecnologia in grado di regolare lo scambio tra Ossigeno ed Anidride Carbonica, superando l’utilizzo di anidride solforosa nel processo di conservazione del prodotto ortofrutticolo, una sorta di “contenitore che respira“. Tale tecnologia, capace di adattarsi al metabolismo del prodotto alimentare, potrebbe cambiare il mercato ortofrutticolo in maniera sorprendente, riducendo i costi di esportazione e conservazione.
Giuseppe Valenzano
Ultima parola spetta di diritto all’Assessore all’Agricoltura ed al Marketing Territoriale del Comune di Rutigliano, Giuseppe Valenzano che, ringraziando tutti i presenti afferma:
“Gli argomenti trattati sono importantissimi e questa è stata una ghiotta opportunità di dire senza filtri ed all’aperto come funzionano le cose. La nostra Uva Italia ha fatto fare grandi passi in avanti al paese in ambito economico e culturale“.
Concludendo con un augurio agli agricoltori rutiglianesi: “Il mercato è sicuramente in flessione ma dobbiamo reagire“.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.