Noi, con Giuseppe Rocco Poli: Ecco perché abbiamo detto #IoconPoli
5 Candidati Sindaco, 16 liste, 249 Candidati Consiglieri. Sono solo numeri visti così, magari divisi sotto loghi colorati, slogan altisonanti e qualche buona parola chiave ma pur sempre numeri. Tasselli di un mosaico che costruisce il quadro completo delle Amministrative 2019 ma, se per una volta considerassimo i candidati semplicemente persone?

Percorrendo quello che ormai viene riconosciuto come il “Viale dei comitati”, in Corso Mazzini, ed oltrepassando una porticina vetrata dall’aspetto anche un po’ fragile, entreremmo nella bianca stanza che 16 rutiglianesi chiamano casa da qualche settimana: la Sede di Noi con Poli.

Qui si incontrano Vito, sempre armato di agenda, Tiberia che presto diventerà Europrogettatrice, Carmela che studia Filosofia, Paolo di 24 anni e fa l’agricoltore per amore della terra, Antonella che nonostante la giovane età è già una neo imprenditrice. Poi c’è Michela che studia ancora, Pasquale che crede nell’agricoltura e ci tiene a metterlo bene in chiaro quando è possibile, Costanza e Sara, entrambe mamme, la prima con una figlia fuorisede, la seconda con due figli di 10 e 14 anni ed ancora Ferdinando, Nicola, Francesco, Vito, Pasqua, Giovanni e ben due Tonino. Poi c’è lui, Giuseppe Rocco, che li ha fatti incontrare.

Un nome così non può essere che il suo, di Giuseppe Rocco Poli, ideatore della lista Noi con Poli e creatore del gruppo di 16 candidati che avrebbero poi formato la “lista del Candidato Sindaco”. Sin dal primo momento ha voluto accerchiarsi di menti fresche, libere da preconcetti e che avessero un punto di osservazione diverso dal suo; un modo diverso di vedere le cose per rendere le cose diverse, migliori.

Pensa a Rutigliano. Non è soltanto il motto elettorale del Candidato ed ex Assessore alla Cultura ma una concreta domanda, oltre che accorata richiesta, che Poli ha fatto ad ognuno dei suoi 16 consiglieri. “Ha voluto conoscerci uno per uno e parlare con noi del paese che vorremmo” hanno spiegato alcuni ragazzi di Noi con Poli, quasi increduli che qualcuno possa dimostrare interesse per le loro opinioni. “Pensa a Rutigliano, ho bisogno di ascoltare ciò che hai da dire”.

Noi con Poli è dipinto da una tavolozza umana considerevolmente ricca in cui la più giovane ha 21 anni mentre il più anziano ne ha 68. La sede di Corso Mazzini si trasforma in un luogo quasi utopico in cui la studentessa dà della ‘bombona’ alla madre di famiglia, l’agricoltore dice la sua all’imprenditore, il novellino alla prima esperienza impara ogni giorno da chi ha qualche campagna elettorale in più sulle spalle ed in tutto questo l’avvocato seduto in un angolo sogghigna come fa spesso quando qualcosa lo intriga, lo stimola, quando qualcosa non può portare che bene a Rutigliano, perché sa che soprattutto da questi incontri sono nate molte delle suggestioni che fanno di un programma elettorale punti concreti e non solo fogli volanti.

Se considerassimo i 5 Sindaci, i 249 Candidati Consiglieri divisi in 16 liste semplicemente esseri umani, con punti di forza e debolezza, verrebbe voglia di conoscerli di persona, ascoltare cosa hanno da dire. Ma questo si può fare solo cliccando play sui video qui sotto.

Non perdete l’occasione di conoscerli di persona Sabato 18 maggio, ore 20:00 in via P. Didonna 15/A durante l’Incontro-Dibattito su Agricoltura, Ambiente, Lavoro e Promozione!

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano