Notte d'Opera, Nico Franchini: Sogno l'Opera a Rutigliano
Ormai è tradizione: il ritorno di Nico Franchini nella sua Rutigliano porta musica e grandi emozioni.
Naturalmente il tutto prende forma nel Salone San Francesco, dello stesso Santuario del SS. Crocifisso in cui il tenore rutiglianese ha mosso i primissimi passi canori. Militando come solista nel coro del Gruppo Famiglia Francescana del Santuario, Nico Franchini calca oggi prestigiosi palchi ed ambisce a prestigiosi traguardi (come si può leggere nella sua sezione biografica).

Dal desiderio/bisogno del giovane cantante lirico rutiglianese di restituire qualcosa alla propria casa, nasce “Notte d’Opera”; concerto per beneficenza nell’intermezzo tra le festività, il 29 dicembre 2019.
L’edizione 2019 si prefigge il chiaro obiettivo di “portare l’ opera lirica a Rutigliano” – ci spiega Franchini – “per farlo c’è bisogno di ‘educare’ il pubblico ad un tipo particolare di spettacolo“.
Per questo motivo la prima delle tre parti del concerto si è concentrata su quattro arie della fine del primo atto della Boheme di Puccini: “Non sono in vena”, “Che gelida manina”, “Sì, mi chiamano Mimì” e “Oh soave fanciulla”. Le rimanenti due frazioni dedicate, come di consueto, a canti della tradizione popolare e natalizia.

Lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito già dai primi giorni dall’inizio delle vendite dei biglietti. Si tratta di un ritornello già vissuto dal tenore ed organizzatore di questo evento che, dietro le quinte, rivela il sogno di più date per accontentare tutti, purtroppo infranto dagli esosi costi.
Il ricavato dai posti a sedere è stato devoluto in favore del Santuario del SS. Crocifisso di Rutigliano. Lo spettacolo è stato condotto dal giornalista Gianni Capotorto a cui vanno i ringraziamenti per il materiale di seguito riportato.

VINCENZO CICCHELLI – pianoforte
Dopo i diplomi in Pianoforte e Musica vocale da Camera con massimo dei voti e lode al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, gli studi di Composizione e il perfezionamento pianistico con i maestri Hector Pell, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli e Marcella Crudeli, ha concentrato la sua attenzione sul connubio fra voce e pianoforte e da diversi anni si dedica all’accompagnamento del canto.
Si è formato nel repertorio liederistico in ambiente torinese alla scuola dei maestri Elio ed Erik Battaglia e ha seguito una masterclass a Milano con il celebre Helmut Deutsch. Ha approfondito la prassi dell’accompagnamento al pianoforte nel repertorio operistico con i maestri Donato Renzetti, Leone Magiera, Vincent Scalera, Richard Barker.
È stato pianista accompagnatore in Masterclass di Canto e Musica Vocale da Camera e svolge attività come ripassatore di spartito.

La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi nei più importanti Teatri di Puglia nonché in contesti musicali come l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, l’Auditorium del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e il Museo Bagatti Valsecchi di Milano.
Nel 2017 ha ideato e inciso il suo primo disco Storie del Santo Nicola, in cui è al pianoforte insieme al tenore Sebastiano Giotta e alla voce narrante di Antonio Minelli
L’appassionata attività di ricerca e lo studio dell’intima relazione fra musica e parola gli hanno suggerito di fondare l’associazione I Melodisti, dedita all’ideazione di programmi a tema per voce con accompagnamento del pianoforte, in cui intreccia brani provenienti da tutte le epoche, aree linguistiche e generi musicali, impreziosendo ogni esecuzione con
una personale guida all’ascolto.
Svolge inoltre intensa e riconosciuta attività didattica.
MIRYAM MARCONE – Soprano
Diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio
di Matera. Ha seguito lezioni e corsi di Perfezionamento con grandi nomi del Panorama dell’opera: Ines Salazar, Edda Moser, Renato Bruson, Tamara Novichenko, Bruna Baglioni, Raffaele Cortesi, Mirella Freni, Nicola Samale, Elisabetta Maschio, Sonia Ganassi, Amelia Felle.
Vincitrice del prestigioso concorso per giovani cantanti lirici di Spoleto, quindi ammessa al corso di avviamento al debutto per l’anno 2018/2019 organizzato dal teatro lirico sperimentale A.Belli, con il quale ha debuttato nel Ruolo di Violetta della Traviata di Giuseppe Verdi diretta dal maestro Carlo Palleschi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto e al Teatro
Mancinelli di Orvieto.

Altri ruoli sono: “L’Elisir d’amore” nel ruolo di Adina il 26 Maggio 2016 a Matera; il 23 Luglio 2016 a Moresco (Fermo) “Traviata” nel ruolo di Violetta; il 31 luglio 2016 al Teatro Persiani di Recanati.
Il 10 febbraio 2017 Teatro Feronia di San Severino; il 19 settembre 2018 al teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto; il 29 Settembre 2018 al teatro Mancinelli di Orvieto; il 23 Febbraio 2019 al Teatro Valle di Chiaravalle; il 24 Settembre 2018 teatro Lyric di Assisi; il 7 Luglio 2019 presso le cave di Fantiano per il Festival “Oltrelirica”.
Nella Prima assoluta Mondiale dell’opera” Re DiDonne” di John Palmer con la regia di Alessio Pizzech nel Ruolo di Martina: lo scorso settembre al Teatro Nuovo Giancarlo Menotti di Spoleto; al teatro Lyrick di Assisi; al teatro degli illuminati a Città di Castello; al teatro Comunale di Todi.
NICO FRANCHINI – Tenore
Ha iniziato gli studi di canto lirico sotto la guida del soprano Francesca Ruospo.
Ha frequentato molte masterclass, l’Accademia del Bel Canto Rodolfo Celletti di Martina Franca nel 2016 e 2017 esibendosi nel “Festival Internazionale della Valle d’Itria” in opere come: Don Chisciotte di Paisiello, Stabat Mater del Pergolese e Paisiello, Un giorno di regno di Giuseppe Verdi, L’Isola disabitata da Garcia.

- Ha interpretato il ruolo di “Rodolfo” della Bohème di Giacomo Puccini in versione concertistica diretta dal Maestro Donato Renzetti;
- Ha cantato in un concerto in memoria di Giusy Devinu affiancando il Baritono Leo Nucci e diretto dal Maestro Donato Renzetti al Teatro Lirico di Cagliari; Finalista e vincitore del premio “Rivista L’Opera” durante il Concorso lirico Internazionale “Giusy Devinu” a Teatro Lirico di Cagliari.
- Ha vinto il terzo premio nel concorso lirico internazionale “Valerio Gentile” a Fasano.
- Vincitore del concorso ASLICO 2018 al Teatro Sociale di Como; vincitore del Premio del Pubblico del concorso ASLICO 2018 al Teatro Sociale di Como.
- Vincitore del concorso ASLICO 2019
- Ha eseguito il ruolo del Abate Poeta nel Andrea Chenier presso la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari
- Ha eseguito il ruolo del Conte D’Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini, presso il teatro Mercadante di Altamura.
- Ha eseguito la Missa in Tempore belli di F.J. Haydn presso il Duomo di Como, per il redando Sociale di Como.
- Ha eseguito il ruolo del Pescatore nel Guglielmo Tell di G.Rossini per il circuito Lombardo.
- È stato protagonista recentemente a Mosca di due recital lirici organizzati dalla Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari.

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.