Patto per la Lettura: il nuovo strumento per la promozione della lettura a Rutigliano
Il Comune di Rutigliano si è dotato di un nuovo prezioso strumento per la promozione della lettura. Si tratta del “Patto per la lettura”, una iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Cepell) in collaborazione con L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

Il progetto è stato presentato dall’assessore alla Cultura Viriana Redavid in preludio all’attività di una delle più prolifiche associazioni di stampo culturale-letterario del territorio di Rutigliano: l’APS Puntoeacapo.
L’associazione Puntoeacapo ha animato il primo piano del Museo Archeologico “G. e P. Didonna” di Rutigliano riempiendo i vuoti con la possente ed espressiva voce dell’attore Paolo Panaro, alle prese con la lettura scenica di “C’era due volte il Barone Lamberto” di Gianni Rodari, testo già affrontato dall’associazione in un precedente appuntamento di “Gruppo Lettura per adulti”.

Se in casa mia sono solo, non mi lagno: con la mia libreria io sono sempre in buona compagnia.
Gianni Rodari
Patto per la lettura: Cos’è e in cosa consiste
E’ uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Come spiegato dall’assessore Viriana Redavid, il progetto intende restituire alla lettura il valore di formazione e inclusione sociale. In particolar modo l’azione del Patto a Rutigliano si prefigge l’obiettivo di “Avvicinare i non lettori alla letteratura e fidelizzarli in modo da farli diventare lettori abituali”.
Per raggiungere questo risultato si rende necessario l’intervento di tutte le realtà sociali, proprio per questo il Patto per la Lettura è aperto a tutti: “istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città”.
Maggiori informazioni QUI
Il Patto per la lettura in 10 punti
- È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
- Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.
- Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.
- Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere.
- Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.
- Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.
- È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
- Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative.
- Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.
- Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
Come aderire al Patto per la lettura a Rutigliano
Le Associazioni, Istituzioni ed Enti interessati, devono inoltrare richiesta di adesione al patto entro le ore ore 12,00 di venerdì 27 dicembre 2019 compilando l’allegato modello con consegna al protocollo dell’Ente; i legali rappresentanti delle Associazioni, Istituzioni ed Enti interessati sono convocati per la sottoscrizione del Patto il giorno 30 dicembre 2019 alle ore12,00 presso la Sala Giunta
ll Patto per la Lettura è consultabile al seguente link: www.comune.rutigliano.ba.it
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano