Patto per la Lettura: Sottoscritto il patto per la promozione letteraria a Rutigliano
Il 2020 si apre con un piccolo-grande passo per la promozione culturale di Rutigliano. Si tratta del “Patto per la Lettura” già anticipato in questo articolo e sottoscritto ufficialmente nella mattina del 2 gennaio presso la Sala Consiliare del Comune di Rutigliano.

Patto per la lettura: Cos’è e in cosa consiste
Il Patto per la Lettura è una iniziativa Centro per il libro e la lettura (Cepell) e ANCI per la promozione di attività letterarie.
E’ uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Centro per il libro e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
Il progetto intende restituire alla lettura il valore di formazione e inclusione sociale. In particolar modo l’azione del Patto a Rutigliano si prefigge l’obiettivo di “Avvicinare i non lettori alla letteratura e fidelizzarli in modo da farli diventare lettori abituali”.
Per raggiungere questo risultato si rende necessario l’intervento di tutte le realtà sociali, proprio per questo il Patto per la Lettura è aperto a tutti: “istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole e università, imprese private, associazioni culturali e di volontariato, fondazioni bancarie e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città”.
Nello specifico, con la sottoscrizione della mattina del 2 gennaio, le realtà di promozione culturale si impegnano nel costituire un team in grado di sovraintendere le attività letterarie del paese.
Problemi e soluzioni
Fino ad oggi le varie associazioni e privati hanno organizzato e promosso attività letterarie in maniera esclusivamente individuale (ogni associazione/privato organizza e porta avanti eventi con le loro uniche forze). L’effetto sin ora riscontrato è quello di una rassegna letteraria plurale, scollegata ed incongruente tra le parti coinvolte. La sottoscrizione del patto punta a stabilire temi, argomenti, mezzi e possibilità in grado di fornire una visione unitaria della letteratura unendo le forze ed ottenendo risultati più efficaci ed impossibili per gli attori singoli: più forti insieme.
Il tutto verrà sostenuto da un predisposto capitolo di Bilancio che verrà individuato dall’Assessorato alla Cultura in quanto, come affermato durante la sottoscrizione dall’assessora Viriana Redavid: “ha sempre fatto parte del programma elettorale“, una promessa da mantenere.
Hanno sottoscritto il Patto per la Lettura:
- APS Puntoeacapo;
- Carto&libreria Barcadoro;
- Odusia Libreria & Giocattoleria;
- ProLoco Rutigliano;
- Frakasso;
- Istituto Comprensivo Moro-Don Tonino Bello;
- Presidio del Libro di Rutigliano;
- Associazione Gocce di Luna;
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano