PD, Festa dell’Unità 2019: Tutti gli interventi sul tema Sostenibilità
Il Partito Democratico Rutigliano torna in Piazza Cesare Battisti, sullo stesso palco sul quale si sono tenuti i comizi della Campagna Elettorale 2019 per realizzare la nuova edizione della Festa dell’Unità, la prima alla maggioranza, come ha ricordato l’on. Marco Lacarra. La Festa ha compreso due incontri tematici: il primo con il Sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano, Il Sindaco di Bari, della Città Metropolitana e Presidente Anci Antonio Decaro, Il Presidente Regione Puglia Michele Emiliano (in collegamento telefonico), l’On. Marco Lacarra e il Segretario del PD Rutigliano e Consigliere Comunale Vito Gallo; il secondo incontro dedicato unicamente alla Giunta Comunale. Approfondiamo cosa è successo:
ATTENZIONE: I FATTI RIPORTATI SONO UNA SINTESI! PER QUESTIONI PRATICHE VENGONO RIPORTATI SOLO ALCUNI PUNTI DEGLI INTERVENTI
Mobilitiamo la Sostenibilità: Verso le Regionali
Il sottotitolo del primo incontro, tenutosi presso Piazza Cesare Battisti poco dopo le 19:00, ha fatto pensare all’usuale comizio anticipato prima delle regionali della primavera 2020. Non è stato affatto così rivelandosi un incontro denso di contenuti sotto la keyword “Sostenibilità“.
Il Segretario Vito Gallo: Se ci sono attacchi politici, non umiliamo la divisa
A ribadirlo sin da subito è il Segretario del PD Rutigliano Vito Gallo il quale approfitta del pulpito alle porte dell Centro Storico per lanciare un appello pubblico rivolto a tutte le forze politiche: “Se ci sono attacchi politici, non umiliamo la divisa”. Il Segretario e Consigliere Comunale parla anche dell’incendio alla libreria “La Pecora Elettrica” e degli sviluppi del caso Segre, la Senatrice sopravvissuta ai campi di sterminio ed oggi costretta alla scorta. Questi due elementi fingono oggi da stendardi al clima di odio (anche razziale) sempre più presente in Italia. “Anche a Rutgliano, seppur non in forme così estreme, persiste questo odio” spiega Gallo facendo menzione ad attacchi e insulti social in particolar modo rivolte ai pubblici ufficiali (Polizia Municipale e Insegnanti). Dopo queste premesse, quindi, l’appello a tutte le forze politiche nell’ “abbassare i toni” e stemperare il clima di odio tra i propri gruppi politici.

Marco Lacarra: Con la collaborazione di tutti potremmo rientrare in Protocollo di Kyoto

Seguono gli interventi degli ospiti e tocca all’On. Marco Lacarra aprire il dibattito concentrandosi sulla Sostenibilità Ambientale. L’intervento del primo ospite verte in particolar modo sul “Piano di Azione Energie Sostenibili”, una serie di best practices volte alla riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera, fattore che farebbe la differenza nel processo -forse irreversibile- verso il disastro ambientale. “Se ogni sindaco si facesse carico di questo obiettivo – conclude Lacarra- avremmo una possibilità di raggiungere gli standard prefissati nel Protocollo di Kyoto (-20% di CO2 entro il 2020)”. Ma come raggiungere un cambiamento efficace? Attraverso azioni e prese di coscienza collettive; senza la sensibilizzazione di una cultura ecofriendly, ogni mossa amministrativa green risulterebbe soltanto una imposizione dall’alto e, come tale, inefficace.
Michele Emiliano: Con Puglia Next 2025 una “Coalizione della Puglia”
Saluto telefonico di un grande assente è stato trasmesso dall’impianto di amplificazione di Piazza Cesare Battisti: si tratta della voce del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. Molto atteso sul palco rutiglianese, il Governatore della Regione Puglia ha dovuto rinunciare all’appuntamento dopo una importante giornata in cui, con il “Puglia Next 2025” è stato sottoscritto il piano d’azione del centrosinistra per le prossime regionali. Tra i candidati presentanti nella giornata del 10 novembre, assieme ad Emiliano, Fabiano Amati ed Elena Gentile, anche Leonardo Palmisano; il sociologo scartato per aver consegnato le sottoscrizioni utili alla candidatura dopo il temine orario e riammesso dopo ricorso al collegio di garanzia della competizione.
In collegamento telefonico, il Presidente Emiliano ribadisce la costruzione e la solidità di una “Coalizione della Puglia“, rimando a quanto dichiarato in altre sedi: “l’unica coalizione che non ha sede legale a Milano come la Lega o il M5S“.
Antonio Decaro: Muvt, il progetto green premiato all’EICMA

“Tante piccole persone che in tanti piccoli luoghi fanno tante piccole cose possono cambiare il volto del mondo”. Con questa citazione ad un graffito sul Muro di Berlino – i cui 30 anni dalla caduta sono stati festeggiati il 9 novembre 2019 – Il Sindaco di Bari, della Città Metropolitana di Bari e Presidente Anci Antonio Decaro racconta la sua esperienza vivendo gli esperimenti green a Bari come Assessore ai Trasporti prima e per due mandati consecutivi come Primo Cittadino. Decaro, con la sua deformazione professionale da ingegnere, resta legato ai numeri utili a documentare il fenomeno e le manovre che hanno portato le mostruose emissioni di Bari a scendere al di sotto della soglia di pericolo di Legambiente.
Il Sindaco di Bari racconta i vari esperimenti, talvolta falliti (perché non esiste una ricetta universale per l’ecologia) fino ad arrivare ai successi di Park&Ride (parcheggi con biglietto Amtab incluso) e “Muvt”, il progetto di recente premiato all’Urban Award dell’EICMA (Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo) che consiste in rimborsi per Km percorso in bici per recarsi a lavoro e ad incentivi economici per l’acquisto degli stessi mezzi.

Conclude il “padrone di casa”, Sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano che completerà il suo intervento nel successivo evento in programma: Mobilitiamo la Sostenibilità nel nostro paese.
Il Sindaco di Rutigliano parla per sommi capi, per poi approfondire nell’intervento successivo, del lavoro svolto nei primi mesi di insediamento “Sono stati mesi complicati perché abbiamo studiato tantissimo. Ci siamo concentrati sull’ascolto“, ascolto dedicato alle plurali componenti della società, dai cittadini alle associazioni di categoria fino ad associazioni di ogni ambito ed interesse. “Gli stessi assessori – riprenderà in seguito Valenzano – ogni settimana tengono incontri con i consiglieri per costanti aggiornamenti e feedback sui bisogni della cittadinanza“.
Il Primo Cittadino rutiglianese ha, nell’arco dei due dibattiti, ribadito alcune mosse vincenti dei primi mesi di amministrazione (ritrovabili sulla comunicazione Facebook) anticipando i prossimi passi come miglioramenti strutturali per le scuole rutiglianesi, sinergie con comuni vicini o ancora incentivi per la riqualificazione del Centro Storico. “L’impegno che prendiamo oggi – conclude – è quello di tornare in questa piazza a raccontare quanto abbiamo fatto“.
Mobilitiamo la Sostenibilità: Nel nostro paese
Un saggio dell’incontro di presentazione delle attività svolte preannunciato dal Sindaco Valenzano viene offerto nel secondo blocco della Festa dell’Unità organizzata dal Partito Democratico di Rutigliano.

In questo momento verrà discusso assieme agli assessori del comune di Rutigliano il punto numero 11 dei “17 obiettivi di sviluppo sostenibile“, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili“. A sottolinearlo è Rossella Sorino in veste di moderatrice dell’incontro.
Antonella Berardi: Mobilità Sostenibile

Primo intervento tocca honoris causa all’Assessore all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Edilizia Pubblica e Privata, Mobilità, Edilizia Scolastica Antonella Berardi. Prima anticipazione della serata riguarda un prossimo incontro pubblico (a fine mese) sulla mobilità ciclistica in ottica della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. “Mobilità sostenibile non vuol dire soltanto ‘lasciare l’auto’ – spiega l’assessore PD – ma anche creare possibilità per tutti di raggiungere il centro”. Questo viene detto prendendo in esempio gli anziani delle che per far compere in centro devono necessariamente farsi accompagnare in auto, qui prenderebbe spazio l’ipotesi di un mini bus urbano.

Altra novità preannunciata dalla Berardi riguarda la dotazione per i dipendenti comunali di 5 e-Bike (biciclette con sostegno elettrico) con le quali (al momento i dipendenti) potranno raggiungere il posto di lavoro su mezzi ecologici e dotati di una scatola nera in grado di tener traccia dei Km percorsi.
Viriana Redavid: Sostenibilità Culturale

L’intervento dell’Assessora alla Cultura, Turismo, Musei, Marketing Territoriale, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Politiche per i beni comuni ha annunciato dal palco di Piazza Cesare Battisti uno degli ultimi risultati dell’Amministrazione Valenzano: L’ammissione al finanziamento per la riqualificazione di Sant’Apollinare.
Il finanziamento concesso dal GAL Seb ammonta – per quanto riguarda Rutigliano- a 155mila euro, utilizzabili per il restauro conservativo e la realizzazione di punti didattici (cartellonistica ecc…) ed infrastrutture per il raggiungimento del sito paleocristiano più importante di Puglia.
L’Assessora Redavid ha fatto menzione, nel suo intervento, anche della sinergia con l’Assessorato all’Agricoltura nella realizzazione della Sagra dell’Uva come strumento di divulgazione della cultura del prodotto tipico anche attraverso la sostenibilità ambientale: la Sagra 2019 ha ottenuto un “seppur piccolo” finanziamento per l’acquisto di stoviglie ecofriendly, un primo passo.
Giuliana Creatore: Sostenibilità Sociale

Tra le novità annunciate dall’Assessore al Centro Storico e periferie, Politiche Sociali, Politiche per l’integrazione, Innovazione Tecnologica, Finanziamenti Europei, U.R.P. c’è una interessante notizia: Rutigliano è pronta ad accogliere candidature per il Servizio Civile Universale. Il Comune di Rutigliano ha presentato la candidatura di diversi suoi uffici per il Servizio Civile: un progetto internazionale che permetterebbe all’ente di dare lavoro per un anno a ragazzi dai 18 ai 28 anni. La vittoria del concorso per un ragazzo equivale ad una importante esperienza lavorativa, un importante punteggio in curriculum in caso di ulteriore concorso pubblico ed una retribuzione per sostentamento. L’Ente, invece, ci guadagna forze fresche per migliorare i processi lavorativi interni.
Recentemente il Comune di Rutigliano ha ottenuto inoltre un finanziamento europeo per la formazione di 2 risorse in ricerca e progettazione bandi pubblici; risorse che secondo l’Assessore Creatore si riveleranno molto utili al lavoro dell’Amministrazione.
Tonio Romito: Sostenibilità Ambientale

Già citato dalla collega di Giunta Viriana Redavid, Vito Antonio Romito, Assessore all’Agricoltura, Attività Produttive, Ambiente, Verde Pubblico, Decoro Urbano, Attuazione del Programma tocca nel suo intervento il tasto “Lama San Giorgio”. Tema caldo del dibattito ambientale – come egli stesso ammette- che potrebbe aver trovato una soluzione nel segno della sostenibilità ambientale. Chiave risolutiva dell’annosa questione potrebbe risiedere nell’eco-tecnologia in grado di depurare le acque reflue rendendole adatte al riutilizzo in agricoltura e allacciandosi così alle politiche di riutilizzo idrico che nella “assetata Puglia” dovrebbero rappresentare la norma.
Mimmo Gigante: Sostenibilità legale/giuridica

La sostenibilità che intende il Vicesindaco Gigante, Assessore al Contenzioso, Personale, Servizi Cimiteriali, Patrimonio, Servizi Demografici, Legalità e Trasparenza, Manutenzioni, Igiene Pubblica riguarda in particolar modo la trasparenza legale ed amministrativa: “Qualsiasi scelta fatta dall’Amministrazione è avvalorata da riferimenti normativi documentati secondo i principi di trasparenza“. Entrando nel concreto, il Vicesindaco nei primi mesi di lavoro ha riscontrato la massiccia presenza di immobili appartenenti al Comune di Rutigliano di cui non si ha probabilmente consapevolezza; si tratta di locali abbandonati, in disuso o utilizzati male, così come i terreni di proprietà pubblica. La soluzione in chiave “sostenibilità” secondo l’Avvocato sarebbe quella di affidare gli spazi a cooperative giovanili in grado di dare nuova vita ai luoghi e trarne possibilità imprenditoriali in modo da beneficiare l’economia locale.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.