PD Rutigliano: Incontro con Dario Stefàno, Ubaldo Pagano e Marilù Napoletano
Il Partito Domcratico di Rutigliano ha organizzato, nel pomeriggio del 18 febbraio in Sala Mons. Didonna, un incontro elettorale con alcuni esponenti pugliesi del PD riuniti per trattare il tema “Agricoltura, ambiente e sviluppo rurale“.
La locandina prevedeva l’intervento dei seguenti ospiti:
- Paolo De Castro (Vicepresidente commissione agricoltura parlamento europeo ),
- Dario Stefàno ( Capolista lista PD al Senato collegio Plurinominale),
- Ubaldo Pagano (Capolista lista PD alla Camera collegio plurinominale)
- Marilu’ Napoletano ( Candidata collegio Uninominale).
Paolo De Castro, rappresentante del Parlamento Europeo non ha potuto però partecipare al summit rutiglianese per via di inderogabili impegni. Il delegato di Burxelles ha voluto tuttavia salutare i compagni con un videomessaggio nel quale ha espresso vicinanza al gruppo salutando gli ospiti presenti.
Modera l’incontro il neo-segretario del PD locale, Vito Gallo. Il moderatore dell’incontro introduce l’argomento con il primo dato della serata: L’Italia ha raggiunto l’eccellenza nell’esportazione superando la Germania (si parla di 40 miliardi), questo grazie alle manovre del Partito Democratico: “ci sono risultati tangibili, non promesse vuote di slogan gridati da altri partiti”. Il segretario rutiglianese aggiunge poi qualche parola sulle eventuali intenzioni di voto degli italiani “è vero, c’è un forte malcontento ma non si può contare sulla pancia, bisogna votare con razionalità”.
Dario Stefàno, candidato al Senato della Repubblica per la coalizione di centrosinistra al Collegio uninominale Lecce – Francavilla (Puglia 5) e per il Partito Democratico come capolista al collegio plurinominale Puglia Sud, l’On. Stefàno rimette in gioco il dato sull’export italiano anticipando l’intenzione del PD di far salire tale dato a 50 miliardi. Secondo Stefàno, mossa vincente per il conseguimento di tale risultato sarebbe l’aver reso “la nostra offerta, identitaria”. La scelta del prodotto sponsorizzato e commercializzato (in cui si inserisce la scelta vinicola e l’ortofrutta pugliese) sarebbe uno dei motivi del grande successo commerciale italiano. Il Senatore PD non si lascia tuttavia sfuggire l’occasione per un’analisi dei diretti competitor elettorali.
Da una parte Salvini con la Lega:
“Provo particolare fastidio al pensiero che in questi giorni Salvini attraversi la Puglia mostrandosi protettore del Sud“.
Dall’altra il Movimento 5 stelle:
“Un’armata Brancaleone che associano populismo ed incompetenza“.
O, ancora, Berlusconi:
” Mi sono battuto per cacciarlo dalla politica. Stessi volti e stessi programmi delle elezioni passate”
Ubaldo Pagano. Segretario Provinciale del Partito Democratico ed ora candidato alla Camera dei Deputati per il Collegio Plurinominale Puglia 03 (Monopoli, Taranto, Martina Franca, Brindisi). Il candidato PD esordisce toccando il tasto dolente della legge 199, comunemente conosciuta come legge anticaporalato: “è una legge con evidenti limiti, limiti che sono emersi in seguito ma mette mani ad una grossa fetta del lavoro. Si può migliorare, certo, per esempio con interventi su sgravi contributivi mirati, sconti IRPEF o anche prestare attenzione ai contributi al di sotto dei 35 anni”.
Anche Pagano, nel corso del suo intervento, non perde occasione per guardare ai concorrenti.
A proposito di Salvini:
“Basta che passi qualche anno per perdere la memora. Nel 2002 è stata una sanatoria del Governo Berlusconi, con l’allora ministro Maroni, a permettere la stabilizzazione dei migranti. Una buona manovra di gestione dei flussi migratori è stata attuata nell’ultimo periodo solo dal ministro Minniti. Andrebbero riconsiderati i patti di Dublino 2003”.
Marilù Napoletano. Candidata alla Camera dei Deputati, Collegio Uninominale Monopoli. Il Commissario ASP Romannelli-Palmieri di Monopoli, saluta la platea rutiglianese raccontando un aneddoto. Nel vedere i manifesti, il figlio di Marilù ha chiesto a sua madre:
“mamma, perché la tua faccia è sui manifesti?”,
“Perché alla mamma piace la politica”,
“Cos’è la politica?”
“La politica è quella cosa che aiuta le persone a vivere in un posto migliore”.
Questo aneddoto spiega il sentimento che spinge Marilù Napoletano a continuare il suo viaggio politico con il Partito Democratico, concludendo con la sua promessa: “Non posso lasciare il terreno a persone incompetenti“.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano