“Perché la processione no e le giostre sì?”: Ecco perché anche quest’anno la Fiera del Crocifisso sarà anti-Covid
Anche quest’anno, il secondo dall’inizio della pandemia, la consueta Festa del SS. Crocifisso di Rutigliano non potrà brillare di luci e fiaccole processionarie come le edizioni pre-Covid. La sentita festa dei rutiglianesi si terrà il 13-14-15 settembre in una versione “sottotono” (per chi è abituato agli sfarzi fino a due anni fa) ma che lascia comunque spazio alla fede ed all’esaltazione del Crocifisso di Rutigliano.
Cosa prevede la Festa del Crocifisso 2021
Esattamente come l’anno precedente, il Crocifisso miracoloso verrà trasportato verso lo Stadio Comunale dove si terranno 3 celebrazioni eucaristiche:
- 13 settembre, ore 20:00, presieduta dall’Arciprete Don Emilio Caputo;
- 14 settembre, ore 20:00, celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli;
- 15 settembre, ore 20:00, messa di ringraziamento presieduta dal Rettore del Santuario del SS Crocifisso fra Alfredo Santoro
Le tre celebrazioni verranno trasmesse in diretta su FedeTV al canale 78 e 886 del Digitale Terrestre ed in streaming sulla pagina Facebook FedeTV e sul sito internet www.fedetv.it.
Come partecipare alle celebrazioni allo Stadio Comunale
Preziose indicazioni vengono fornite (e riportiamo integralmente in seguito) dal Comitato SS Crocifisso. Esattamente come nel 2020, l’ingresso è GRATUITO. Non sarà richiesto il Green Pass, sarà obbligatorio l’utilizzo di mascherine e gli accessi saranno permessi fino ad esaurimento posti.
👉MESSAGGIO IMPORTANTE 👈
FESTA DEL SS. CROCIFISSO
👉MODALITÀ DI ACCESSO ALLO STADIO PER PARTECIPARE ALLE CELEBRAZIONI RELIGIOSE👈
Lunedi 13, Martedì 14 e Mercoledì 15 Settembre è in programma la tradizionale Festa del SS. Crocifisso.
Anche quest’anno le celebrazioni liturgiche si svolgeranno presso lo Stadio comunale.
Si potrà accedere all’impianto soltanto nelle fasce orarie indicate:
Lunedì 13 Settembre – dalle ore 18.30 alle 20.00;
Martedì 14 Settembre – dalle ore 18.30 alle 20.00;
Mercoledì 15 Settembre – dalle ore 18.30 alle 20.00.
L’accesso allo Stadio sarà regolato dalle norme vigenti in materia di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
Il regolare l’afflusso nella struttura sarà consentito dai seguenti varchi:
• Via Trento – Via Gorizia
• Via Sabotino – Via Gorizia
• Via Lamorgese – Via Gorizia (ingresso per persone con disabilità)
• Via Gorizia
• Via Santa Chiara – Via PP. Cappuccini
Saranno d’obbligo l’uso della mascherina correttamente indossata e il distanziamento nel rispetto dei protocolli anti-Covid.
👉Come per tutte le celebrazioni liturgiche NON sono richiesti prenotazioni e green pass.👈
Si confida sulla collaborazione di tutti per vivere insieme in serenità un momento devozionale tanto atteso dalla nostra comunità.

Perché la processione no e le giostre sì?
Questa è la domanda che si pone la maggior parte dei cittadini riferendosi alle celebrazioni non solo della Festa rutiglianese ma anche osservando le vicine città (Mola, Noicattaro e Turi per la precisione). Il tema è stato già affrontato lo scorso anno quando la necessità impose moderazione nella realizzazione delle festività.
Perché la processione no?
La risposta a questo primo quesito è molto chiara, come lo è del resto il comunicato a seguito della Conferenza Episcopale Pugliese dell’8 giugno 2021 in cui, il conclave di vescovi ha scelto di prolungare la validità della Nota “Le nostre feste patronali in tempo di Covid-19. Celebrare il Signore della Vita” con cui si indicava:
“Non sarà possibile, nel rispetto della norma del distanziamento fra le persone attualmente vigente, organizzare processioni, trasferimento pubblico di immagini sacre, fiaccolate o momenti di preghiera che rischiano di creare assembramenti”.
In particolare, riporta l’Agenzia d’informazione SIR in riferimento alla nota della CEP:
“Sappiamo bene che le processioni, nella nostra regione, sono molto partecipate e seguite da coloro che sostano numerosi lungo le strade creando assembramenti e quindi possibili contagi. Preoccupa anche il diffondersi della ‘variante delta’ ormai in molti luoghi. Pertanto , con l’unanime consenso di tutti, si rimane ancora nella linea di non effettuare processioni in tutte le diocesi”.
Ricordiamo, per dovere di cronaca, che tali decisioni spettano alle autorità ecclesiastiche e non alle autorità civili locali (Sindaci ed Assessori).

Perché le giostre sì?
Differentemente dalla realizzazione delle processioni e dei riti ecclesiastici, la competenza di attuazione del “Luna Park” riguarda l’autorità civile. La creazione di un Luna Park temporaneo, come quello sorto in questi giorni a Rutigliano, rientra nella casistica “sagre, fiere e altri eventi e manifestazioni locali assimilabili” prevista nelle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive aggiornate al 6 agosto 2021. Tali attività sono difatti previste dalla legge previo adeguamento ad una serie di criteri anti-covid (consultabili QUI per la Regione Puglia).
Il Sindaco di Rutigliano, Giuseppe Valenzano, commenta la vicenda condividendo quanto espresso dall’omologo molese Giuseppe Colonna:
Il Primo cittadino di Rutigliano infine raccomanda, con un post Facebook: “Stiamo cercando di fare il possibile per far sì che questa nostra festa, possa essere vissuta in modo quasi normale. Ce la stiamo mettendo tutta nel rispetto delle normative anti-Covid. Mi auguro sinceramente che siate cauti nel viverla. Credo che questi mesi ci abbiano fatto ben comprendere quanto sia importante agire con responsabilità.Vi abbraccio tutti, augurandovi una buona festa“

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.