Piazza Colamussi occupata: Storie di delinquenza senza fine nel Centro Storico
“Viviamo nella paura”. Questa, in estrema sintesi, la dichiarazione di un residente di Piazza Colamussi alla luce della situazione che da tempo mette sotto scacco cittadini, istituzioni e forze dell’ordine.
Piazza Colamussi, ex Piazza “del pesce”, si trova nel cuore del Centro Storico di Rutigliano, sormontata dalla Torre dell’orologio ed abbracciata da alcune case. Sono proprio i residenti di questa zona, i protagonisti di queste giornate di ordinaria follia.
La polemica
In una zona del paese sicuramente non facile e ricordata il più delle volte per disfunzioni, sporcizia e cronache varie, si inserisce una storia di vandalismo e delinquenza giovanile. Da tempo un gruppo di adolescenti (ambo sessi) hanno ‘occupato’ Piazza Colamussi. Niente di strano fin qui, si tratta di uno spazio pubblico e quindi fruibile da tutti. Il problema consiste nel comportamento recidivo dei ‘soliti noti’. Schiamazzi, bestemmie, intimidazioni, musica ad altissimo volume, acrobazie con motorini, aggressioni verbali e fisiche, spaccio e piccoli furti. Questi alcuni dei passatempi del gruppo. Inutili sono stati gli appelli alle Forze dell’Ordine, come inutili le numerose denunce depositate dai residenti.
Le testimonianze
Parlando con i residenti di Piazza Colamussi si può immediatamente percepire parte della stanchezza, rabbia ed esasperazione alle quali i cittadini sono costretti ogni giorno. Alcuni di loro hanno rinunciato addirittura ad uscire di casa, limitando le proprie attività alla sola mattinata (momento in cui il gruppo è costretto a scuola), altri invece non si fanno scoraggiare ma non rinunciano ad una ‘scorta’ per rincasare. “Siamo diventati prigionieri in casa nostra”, racconta un testimone chiedendo di non essere ripresa da una telecamera per paura di ulteriori ritorsioni. La paura per questa situazione è tale da spingere alcuni a installare inferriate come ulteriore protezione. Ancora, racconti di calci e pugni tirati a porte nel tentativo di sfondarle, minacce, intimidazioni, a volte anche percosse come nel caso di un anziano residente picchiato per aver detto ‘basta’ a questa situazione. Altri testimoni sostengono di aver sentito discorsi probabilmente inerenti a spaccio di sostanze stupefacenti. O ancora, durante un incontro pubblico in piazza, i residenti sono stati quasi accerchiati con fare malintenzionato dai minorenni. Minorenni, questa la parola più utilizzata dai testimoni per indicare questi ragazzi, forse per l’incredulità che dei bambini-adolescenti possano comportarsi in questa maniera.
Le Forze dell’Ordine
Più volte sono stati allertati i Carabinieri di Rutigliano i quali, il più delle volte, hanno trovato una situazione quieta al loro arrivo. Secondo i racconti di queste retate, una volta allertati gli agenti, alcuni ragazzi si sono dati alla fuga attraverso i viottoli del borgo, altri restano in silenzio quasi prevedendo l’arrivo delle guardie. Denunce sono state comunque depositate a testimonianza di queste situazioni, altre a causa di furti subiti sempre da parte dei ‘ragazzi di Piazza Colamussi’. Lo scorso 2 novembre, in seguito ad uno dei comportamenti già descritti, due minorenni sono stati scortati in Caserma fino all’attesa dei tutori legali. Sono stati rilasciati poco dopo avendo fornito come scusante la chiusura delle strutture sportive in Piazza Salvatore D’Acquisto (via F. Giampaolo-Via Turi).
Il Comitato
Per fronteggiare questa ed altre situazioni,il 4 novembre 2017, i residenti si sono uniti in un comitato. A seguito di una raccolta firme tra residenti e non, la causa ha raggiunto le sottoscrizione di circa 300 rutiglianesi. Tra le proposte, la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico in cui verranno esposte a tutto tondo le problematiche inerenti il Centro Storico di Rutigliano.
La Politica
È palese che, nel tempo, lo stato del Centro Storico sia stato un cavallo di battaglia per numerosi movimenti politici, di qualunque colore. Ricordiamo, tra le più recenti, le promesse elettorali degli allora candidati sindaco Romagno, Altieri e Giampaolo. Ancora, l’11 novembre 2016 Rutigliano Protagonista o il 5 novembre Rutigliano 5 stelle che ha proposto una “Educativa di Strada”. Chiedendo ai residenti cosa ne pensassero di queste dinamiche la risposta è stata chiara ed inequivocabile: “Il comitato non ha colore politico. Se qualcuno ha una soluzione… che ci aiuti!”. Il Consiglio Comunale monotematico è stato inoltre richiesto da alcuni Consiglieri Comunali. Una copia del documento protocollato è stata consegnata dal consigliere Domenico Altieri ad un portavoce del Comitato Cittadino nella mattina del 9 novembre, ragion per cui, spiega il consigliere PD: “L’amministrazione è obbligata a concedere l’Ordine del Giorno entro 20 giorni”.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.