Puglia 2020: Chi sono i Candidati rutiglianesi al Consiglio Regionale
Con la chiusura delle liste dei Candidati al Consiglio Regionale della Regione Puglia, si apre ufficialmente la corsa alla carica di Presidente della Regione Puglia. Dopo lo slittamento causa Coronavirus, le urne saranno aperte il 20-21 settembre per il “tacco dello stivale”.
Otto i candidati alla carica di Governatore dei pugliesi, 29 le liste in gioco e oltre 1300 aspiranti Consiglieri regionali. Tra questi ultimi, 7 rutiglianesi (escluso il caso di Francesco Paolicelli), senza contare un possibile Vice Presidente regionale.
I Candidati Presidente di Regione:
Michele Emiliano
Designato il 12 gennaio 2020, l’uscente Governatore di Puglia e precedentemente Sindaco di Bari rincorre il nuovo mandato facendosi accompagnare da 15 liste di centro-sinistra:

- Partito Democratico,
- Italia in Comune,
- Emiliano Sindaco di Puglia,
- Senso Civico,
- Con Emiliano,
- Popolari con Emiliano,
- Puglia Verde e Solidale,
- Davvero-Ecologia e Diritti-PAI,
- Pensionati e Invalidi,
- Partito Animalista
- Partito del Sud,
- Indipendenti del Sud,
- Democrazia Cristiana,
- Liberali,
- Sinistra Alternativa.
Raffaele Fitto
Formalizza la sua candidatura il 22 giugno dopo una momentanea incomprensione con la Lega che, nel frattempo, aveva candidato il rutiglianese Nuccio Altieri. L’ex onorevole nostrano ritirerà la sua candidatura per rientrare nel progetto politico dell’ex Presidente della Regione Puglia (dal 2000 al 2005) con 5 liste di centro-destra a suo sostegno:

- Lega,
- Fratelli d’Italia,
- Forza Italia,
- Unione di Centro-Nuovo PSI,
- La Puglia Domani.
Antonella Laricchia
Si alza dai banchi dell’opposizione pugliese per riprovare nell’impresa fallita cinque anni or sono. La candidata del Movimento 5 stelle è l’unico volto femminile candidato alla presidenza in una Puglia in cui il tema “quote rosa” è stato molto discusso fino a richiedere l’intervento del Premier Giuseppe Conte. La candidata grillina è scortata, naturalmente, dal Movimento 5 stelle e da una lista aggiuntiva “Puglia Futura”.

- Movimento 5 stelle,
- Puglia Futura.
Ivan Scalfarotto
Nato a Pescara ma all’età di tre anni si trasferisce a Foggia, corre per la carica di Presidente per dimostrare di non essere meno pugliese di chi ci è nato ma anche per affermare una nuova entità politica nata lo scorso anno: Italia Viva. Il dibattito politico vede nella sua candidatura un modo per indebolire le possibilità di Emiliano che, quest’anno, dovrà fare a meno del voto dei renziani.

- Italia Viva,
- Scalfarotto Presidente,
- Futuro Verde.
Questi fin ora sono i candidati considerati dagli Exit Poll come “più gettonati”. Si aggiungono tra i candidati alla carica di Governatore dei pugliesi anche:
- Mario Conca (Movimento Cittadini Pugliesi);
- Pierfranco Bruni (Fiamma Tricolore);
- Andrea D’Agosto (Riconquistare l’Italia).
I rutiglianesi di Puglia 2020
Candidati al Consiglio Regionale:
Gianna Avellis – Italia Viva – Ivan Salfarotto

Gianna Avellis è una ricercatrice senior di InnovaPuglia, società in house della regione Puglia, con esperienza trentennale in progetti europei. Attualmente svolge il ruolo di valutatrice e monitore tecnico scientifico di progetti delle Piccole e Medie Imprese pugliesi in collaborazione con le Università e centri di ricerca pugliesi, finanziati dal fondo di Sviluppo Regionale Europeo FESR.
Ha vinto una borsa Marie Curie presso l’Imperial College di Londra dove condotto ricerca in Ingegneria del Software.
Svolge attività di volontariato nel campo della Ricerca e Innovazione a livello italiano, europeo e internazionale. Attualmente ricopre le cariche di presidente dell’Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici ITWIIN, membro della Marie Curie Alumni Association, dove ha fondato un gruppo di Donne nella Scienza, direttrice di ICORSA, un consorzio internazionale di associazioni di ricercatori, membro di Women20, una rete di donne engagement group del G20,
dove ha rappresentato l’Italia come capo delegazione in Giappone nel 2019, nonché membro dell’Advisory Board del gruppo di lavoro del CNR GETA (Genere e Talenti).
È europeista e vuole Lavorare Insieme per una Puglia in Europa garante delle
Pari Opportunità e per una politica aperta ai giovani e alle donne e che promuova
l’Innovazione.
Maria Savia Damato – Emiliano Sindaco di Puglia – Michele Emiliano

Sono nata Santeramo in Colle (Ba) 41 anni fa, sono cresciuta a Rutigliano ,mi sono diplomata presso l’istituto San. Benedetto di Conversano al liceo psico-socio-pedagogico. Ho lavorato, fin dai tempi della scuola, con i ragazzi che avevano difficoltà, facendogli ripetizioni e poi, tramite la chiesa, seguendoli nel catechismo.
Estratto dalla presentazione di Savia Damato, prossimamente sulla sua pagina Facebook
Ho frequentato il primo anno in scienze dell’educazione presso l’ateneo di lettere e filosofia di
Bari, ma la mia indole insaziabile di conoscenza mi ha spinto a soli 19 a trasferirmi a Roma per
conseguire la Laurea in sociologia, laurea che purtroppo non è mai arrivata, perché dopo un anno
trascorso in facoltà venni scelta per lavorare in un gruppo di lavoro, organizzato da Ministero dello Sviluppo Economico, per la divulgazione di un nuovo DPR. Dopo appena 15 gg di lavoro venni notata per le mie doti e la determinazione che mi caratterizzano e venni assunta, quindi il
conseguimento della laura è tutt’ora un sogno nel cassetto.
Sicuramente la mia esperienza fuori casa, in una grande metropoli è stato importantissimo per la mia formazione.
Ho avuto modo di vivere e confrontarmi con tante realtà a partire dalla convivenza con altre studentesse provenienti da altre del regioni che mi hanno trasferito anche un po’ della loro cultura.
[…]
Dobbiamo dare a chiunque l’opportunità di ritagliarsi il giusto spazio nella società sia con il lavoro ma, soprattutto, con la dignità di cui noi pugliesi siamo ricchi perché il segreto del cambiamento risiede nel dedicare tutte le nostre energie per costruire il nuovo partendo dal vecchio.
Vincenzo Damato – UDC-Nuovo PSI – Raffaele Fitto

Candidato che non ha bisogno di molte presentazioni. Ex Consigliere comunale di Rutigliano e forse ancora deluso dalla mancata candidatura alla carica di Primo Cittadino della città, si candida nella lista Associazione Libertà e Progresso nella coalizione dell’attuale sindaco Giuseppe Valenzano senza però essere eletto. Vincenzo Damato è Candidato al Consiglio Regionale pugliese in sostegno a Raffaele Fitto con la lista Nuovo PSI – Unione di Centro. Si apprende del suo nuovo impegno politico dalla foto accanto a Raffaele Fitto dello scorso 29 luglio 2020.
Vincenzo De Gregorio – Forza Italia – Raffaele Fitto

54 anni, sposato con Angela Maria Sozio dal 25 maggio del 1991 (testimone di nozze l’ortopedico Felice Fitto, fratello dell’attuale candidato presidente), giornalista, trascorsi come conduttore di telegiornali ed inviato con Telenorba, Radio Dimensione Suono, Comune di Modugno, Azzurra TV Italia, dal 1989 è Direttore de Il Gazzettino di Puglia. È stato tra i quattro sottoscrittori della candidatura vincente del presidente Fitto nel 2000 e sino al 2005 ha curato come responsabile della Comunicazione il Gruppo di Forza Italia in Regione Puglia. Ha seguito le segreterie politiche di Giuseppe Tatarella, Giuseppe Degennaro (l’altro suo testimone di nozze) fondatore dell’università LUM, Raffaele Fitto e Francesco Divella ai tempi del Fli. Da sempre vicino al presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi, infatti, a metà degli anni ’80, era l’addetto stampa regionale dei Milan di Puglia e sub agente della Mediolanum Assicurazioni, mentre il 16 settembre del 1986 nel Teatro Nazionale di Milano presentò al popolo milanista Silvio Berlusconi, dedicandogli alla fine della sua avventura un libro sui successi ottenuti dai rossoneri che ha presentato in Italia ed Europa. Ma la pagina più bella l’ha sicuramente scritta nel 2004 quando a capo del “Comitato spontaneo produttori agricoli” insieme a Michele Santacroce, Antonello Verna e Vincenzo Orlando, portò a Bari dal sud est barese 350 trattori facendosi ricevere dal Prefetto Blonda e dall’allora presidente Fitto che poco dopo adottò in Giunta una Delibera per dare sostegno al popolo agricolo che apprezzò tantissimo.
Teresa Diomede – Fratelli d’Italia – Raffaele Fitto

Sono Teresa Diomede, sono nata a Rutigliano e sono cresciuta con i piedi nudi sulla “terra rossa”, le mani tra i chicchi di uva e la testa al futuro.
Quel futuro, mi ha portato a diventare moglie, madre di tre figli, imprenditrice.
Insieme alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, unitamente alla passione e all’amore per il mio lavoro, conduco una’azienda agricola operante da molti anni nella filiera corta viticola.
Ho conseguito una laurea ad honorem in comunicazione perché per fare impresa, oggi, il campo non è solo una distesa di terra ma, prima di tutto persone, marketing, comunicazione, sicurezza, fiscalità e tanto altro ancora.
Tra i diversi incarichi sono, coordinatrice regionale dell’associazione Nazionale Donne dell’ortofrutta, ruolo al quale sono molto legata. La lotta alla difesa dei diritti delle donne per me è argomento vivo è mai come oggi di grande attualità ed urgenza.
Sono tesserata Coldiretti e ricopro anche il ruolo di consigliere dell’Associazione Produttori ed Espositori Ortofrutticoli (Apeo).
Ho partecipato al tavolo di contatto europeo, coordinato dal Mipaf dei paesi maggiori di uva da tavola, inoltre sono anche consulente esterno di una Agenzia di Comunicazione e socia di una tra le maggiori organizzazioni di Produttori d’Italia.
Tra i riconoscimenti assegnatami, quella di cui vado più fiera ed orgogliosa è il Premio Internazionale Grappolo d’Argento Città di Rutigliano, per il profondo legame col mio paese.
Tra le altre attività, sono particolarmente appassionata ed impegnata nella promozione e sperimentazione delle produzioni agricole, del territorio del buon cibo e della cultura.
Tra gli ultimi progetti di promozione e collaborazione, perché fare rete è importante, mi piace menzionare “Pagntell”, progetto che ha visto la miscelazione del buon cibo, tradizione e cultura tipica Rutiglianese.
Ultimo ma non per ultimo, do molta importanza alla formazione dei giovani, attraverso percorsi decennali con alternanza scuola/lavoro.
Luciana Prosperi – Lega – Raffaele Fitto

Luciana Prosperi, avvocato di 46 anni, madre di due figlie di 16 e 11 anni. Nata e cresciuta a Rutigliano, dopo aver collaborato nella gestione dell’azienda agricola di famiglia, ha esercitato la libera professione di avvocato per poi lavorare nella pubblica amministrazione. Per dieci anni ha lavorato presso il Comune di Bari, Ripartizione Solidarietà Sociale, gestendo i progetti ministeriali dello SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Dal 2016 lavora presso il Comune di Conversano nell’Ufficio contenzioso ed attualmente presso l’Ufficio di Gabinetto. Da tempo attiva nell’associazionismo locale, è anche Presidente dei una Associazione di Promozione Sociale. Militante impegnata nel partito della Lega Salvini Premier di Rutigliano, ha partecipato alle scorse elezioni amministrative come candidata al Consiglio Comunale di Rutigliano, nella lista del partito di appartenenza.
Giacomo Sgobba – Lega – Raffaele Fitto

Giacomo Sgobba, nato a Conversano 46 anni fa, ivi residente ma domiciliato a Rutigliano da 7 anni con la compagna Rosa Ancona (rutiglianese doc) e un figlio. Avvocato da 16 anni, abilitato al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori, esperto di diritto amministrativo. Iscritto alla Camera Amministrativa di Bari di cui è anche revisore dei conti. Socio fondatore del Lions Club di Turi. Vice Presidente del Movimento Nazionale per l’Agricoltura. Avvocato fiduciario di un’associazione venatoria e di un sindacato di polizia. Vicino al mondo dell’agricoltura – cognato di Alfio Messina (noto commerciante ortofrutticolo rutiglianese) – è impegnato da tempo nel comparto agricolo per risolvere i problemi che affliggono la Terra di Puglia. Ha presentato, con il Movimento Nazionale dell’Agricoltura, diverse proposte di modifica della Legge sul caporalato (nella parte in cui si prevede la responsabilità indiretta dei titolari delle aziende agricole per reati di caporalato), ottenendo anche un’audizione al Senato della Repubblica grazie all’aiuto del Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri. La sua candidatura è incentrata sulla risoluzione dei problemi del mondo agricolo: integrale modifica delle istruttorie per il risarcimento dei danni provocati dalle calamità naturali, vigilanza attiva nelle campagne per evitare il flagello dei furti, costituzione di un ufficio dedicato al recepimento dei fondi europei in favore dell’agricoltura (PSR), snellimento burocratico delle assunzioni in campagna. Nel mondo venatorio, rivisitazione totale degli studi faunistici venatori ormai obsoleti, tutela delle riserve di caccia, commissione per l’individuazione di nuove aree preposte all’esercizio venatorio. Impegnato con la Lega da tempo per determinare un deciso cambio di passo in Puglia e per portare nuova voce in consiglio regionale.
Francesco Paolicelli – PD – Michele Emiliano

Il giovane avvocato, impegnato come braccio destro del Sindaco di Bari Antonio Decaro, si merita un posto in elenco in quanto può essere considerato “rutiglianese adottivo” essendo sposato con l’attuale assessore rutiglianese Antonella Berardi. Paolicelli è il candidato al Consiglio Regionale promosso dall’amministrazione rutiglianese e, anche per questo, occorre inserirlo in questo elenco, seppur come nota a margine.
Sono nato ad Altamura, la mia casa, la mia famiglia. Oggi vivo insieme a mia moglie a Bari, dove lavoro.
Sono laureato in Giurisprudenza e mentre studiavo ho sempre lavorato, in aziende e contesti che mi hanno aiutato a crescere e comprendere il sacrificio di tanti ragazzi che devono scegliere tra il lavoro e lo studio, spesso costretti a mettere da parte il loro talento e i loro sogni per necessità. Negli anni ho imparato che ognuno può scegliere la persona che vuole essere e il luogo dove vuole vivere, ma le scelte dei singoli servono a poco se tutti non abbiamo le stesse possibilità. Per questo ho cominciato a fare politica, passione che, negli ultimi 6 anni, ha incrociato il mio lavoro. Sono stato vicecapo di Gabinetto del Comune di Bari, dove ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare accanto a un sindaco umile e intelligente che mi ha insegnato il valore di costruire una comunità unita. Oggi so che amministrare una città, significa prendersi cura, di fatto, della vita delle persone, per migliorarne la qualità.
A 36 anni ho scelto di candidarmi al consiglio Regionale di Puglia per portare tra quei banchi l’idea di crescita di un territorio che in questi anni ho condiviso con tutte le persone che ho incontrato sul mio cammino. Ho scelto di impegnarmi perché faccio parte di una generazione che ha qualcosa da dare a questa terra per restituire a chi c’è stato prima di noi quello che ci è stato offerto ma anche per far sì che il futuro di chi oggi nasce e cresce in Puglia sia migliore di quello che è stato per i nostri genitori. Voglio che la Puglia sia una terra di opportunità dove veder invecchiare la propria famiglia e crescere i propri figli. Voglio che la Puglia sia la terra dove la meglio gioventù si sente finalmente a casa.
Altre Cariche
Nuccio Altieri

Personaggio politico molto discusso durante le regionali di Puglia 2020, inizialmente è stato identificato dal direttivo leghista come il giovane volto che avrebbe guidato la Puglia nel segno del Carroccio. Evitando scissioni della destra pugliese, la sua candidatura ha dovuto arretrare in favore di Raffaele Fitto secondo i termini dell’accordo del centrodestra pugliese. Nuccio Altieri, ex parlamentare e Presidente INVMIT diventerebbe, in caso di vittoria del centro-destra, il Vice Presidente della Regione Puglia.
Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.