PUMS e PUMC: Cosa c’è da sapere per capire il post di PD Rutigliano
Nel pomeriggio del 14 febbraio, la pagina Facebook del PD di Rutigliano ha condiviso un post riguardo un errore presente sul sito istituzionale del Comune di Rutigliano. L’errore riguarda le sigle PUMS e PUMC. Per capire a cosa si riferisce il post, ecco cosa è successo:
Il PUMS sta per Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, un progetto volto a scoraggiare l’utilizzo di auto nei centri urbani. Il PUMC si riferisce nello specifico al Piano Urbano per la Mobilità Ciclistica.
Sfogliando la delibera di giunta n°10 del 31 gennaio 2019 leggiamo di come la Giunta ha affidato ad una società esterna la realizzazione degli allegati per PUMS, PUMC, Valutazione Ambientale Strategica (VAS, un atto dovuto) “nonché ogni altra documentazione ed adempimento previsto dalla normativa vigente”.
Tutto il procedimento di approvazione verrà riconsiderato dopo 30 giorni dalla pubblicazione sul sito istituzionale, in modo tale da poter accettare pareri, osservazioni e proposte da parte della cittadinanza e valutare in una seconda assemblea di Giunta il da farsi.
Qui arriva il problema osservato dal PD Rutigliano nel post: Mentre gli allegati riportano chiaramente la dicitura PUMC, il testo della pagina ed il testo relativo si riferisce al PUMS.
L’errore potrebbe essere un refuso, una confusione dettata dalle sigle oppure, come fa notare il PD: “Secondo noi ci sono errori sostanziali“
Il post si chiude con “Attendiamo la rettifica dell’avviso e delucidazioni sulla delibera“

La rettifica è arrivata qualche ora dopo il post o meglio, una modifica direttamente sul sito. Laddove prima c’era il PUMS, ora c’è il PUMC.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano