Rotary Rutigliano e Milano insieme con “Gravitazioni Di-Stanze di Pietra”
Questa sera alle h. 20,30 il R.C. Rutigliano e Terre dell’Uva e il R.C. Milano Digital, in condivisione con altri Rotary Clubs dei Distretti d’Italia, presentano: Gravitazioni Di-Stanze di Pietra. Il tema dell’Ambiente, sempre in attenzione alla realtà rotariana, è affrontato sotto il profilo della Progettazione Architettonica del contemporaneo, avendo segnatamente riguardo alle nuove possibilità di forme abitative all’interno degli spazi industriali dismessi ed in merito alla costruzione della “stanza” come “paesaggio domestico”, il tutto per dar luogo ad un rapporto tra vocazione artigianale e nuove tecnologie esecutive nella ricerca dell’espressività della materia.
L’evento, a cura del R.C. Rutigliano e Terre dell’Uva, sarà introdotto dai Saluti della Dr.ssa Angelica Sella, Pres. della Fondazione Sella Onlus e del Prof. Gianfranco Dioguardi, Pres. Onorario della Fondazione Dioguardi. Il dr. Giuseppe Mazzone coordinerà gli interventi
- del Prof. Ing. Francesco Maggiore – Presidente Fondazione Dioguardi;
- degli Archh. Tiziano De Venuto, Andrea Miccoli, Vito Quadrato, Giuseppe Tupputi – Vincitori Premio Maggia 2019;
- del Prof. Arch. Alberto Calderoni – Responsabile Editoriale Thymos Books;
- dell’Avv. Giorgia Marrocco – Amministratore Delegato Pimar Limestone srl
- dell’Arch. F.sca Chiorino – Pres. Comitato Gestione, Premio Maggia 2022
illustrandoci il progetto di una composizione architettonica di interni denominata appunto “Gravitazioni: di-stanze di pietra”, che è risultata vincitrice del Premio Di Architettura Federico Maggia 2019. Ti aspettiamo!!!
