Rutigliano 2019: La Guida Definitiva. Programmi, Candidati, come votare il 26 maggio
Il fatidico 26 maggio si avvicina e potrebbe essere molto utile un articolo come questo, con l’obiettivo di racchiudere tutte le informazioni utili all’elettore.
Rutigliano si accinge alle urne per scegliere la prossima amministrazione comunale. Il 2019 rappresenta un anno particolarmente importante per la politica rutiglianese in quanto il Sindaco uscente, Roberto Romagno, conclusi i due mandati consecutivi, non potrà correre per la stessa carica istituzionale (può però candidarsi come Consigliere Comunale, come ha fatto). Il prossimo sindaco di Rutigliano, quindi, dovrà necessariamente essere una “faccia nuova”.
Dati Preliminari
Rutigliano conta una cittadinanza di circa 18.513 abitanti (31/03/2019), di cui elettori sono 15572 [dati aggiornati al 18 aprile 2019]; 7685 uomini e 7887 donne. Tra questi risultano anche 7 elettori delle liste aggiunte di Bolzano (paesi in cui bisogna maturare un anno di residenza continuativa prima di aver diritto al voto, nel frattempo risultano iscritti nel paese di origine) e 42 elettori comunitari (cittadini stranieri comunitari che potrebbero aver richiesto diritto al voto al Sindaco entro e non oltre il 16 aprile 2019).
I Candidati ed i Programmi
In corsa per la carica di Primo Cittadino, 5 candidati sindaci:

Giuseppe Rocco Poli: avvocato ed Assessore alla Cultura uscente. Poli è subentrato in Municipio dopo le dimissioni di Gianvito Altieri del 14 novembre 2017.
SCARICA IL PROGRAMMA ELETTORALE

Giuseppe Valenzano: Consigliere Comunale uscente per l’opposizione (PD) e Assessore Metropolitano in ambito Politiche Sociali. Dopo una notevole gavetta, tenta per la prima volta la corsa a Sindaco.
SCARICA IL PROGRAMMA ELETTORALE

Beppe Palmino: Giuseppe Palmino detto Beppe, avvocato, vicino ai Verdi prima dell’ascesa nazionale dei 5 stelle e quindi a tutti gli effetti candidabile dai pentastellati. Il 2019 segna l’ufficiale scesa in campo dell’ex Associazione Rutigliano 5 Stelle, ora ufficialmente Movimento 5 Stelle Rutigliano.
SCARICA IL PROGRAMMA ELETTORALE

Giuseppe Carmine Iaffaldano: medico di gran fama e ora Candidato Sindaco. La sua è stata la prima candidatura ufficiale ad ottobre 2018. Ha ricoperto cariche istituzionali nelle precedenti amministrazioni ed incontra quest’anno la coalizione di Centro Destra in cui figura anche la neonata Lega Salvini Premier Rutigliano.
SCARICA IL PROGRAMMA ELETTORALE

Franco Delliturri: Volto già noto nel panorama politico locale. Nell’ultima amministrazione ha ricoperto l’incarico di Consigliere Comunale prima di maggioranza, poi di opposizione. Nel 2015 si candida alle regionali pugliesi, nel 2019 si presenta alle Amministrative con una sola lista, il Movimento Agricoltori Rutiglianesi.
SCARICA IL PROGRAMMA ELETTORALE
Candidati al Consiglio Comunale
I 5 Sindaci si appoggiano a 16 liste in totale le quali accolgono esattamente 249 candidati al Consiglio Comunale. Di seguito riportiamo una tabella indicante Cognome e Nome, Luogo e Data di Nascita, Lista e Candidato Sindaco, il tutto seguendo l’ordine in cui sono stati sorteggiati i nomi delle liste e, quindi, l’ordine che seguono ufficialmente:





Seggi Elettorali e Scrutatori
Come di consueto, gli elettori dovranno recarsi il 26 maggio 2019 dalle 07:00 alle 23:00 presso il proprio seggio. Il proprio seggio è indicato sulla tessera elettorale. I 19 seggi si suddividono tra le due scuole elementari rutiglianesi “A. Moro” e “G. Settanni” e presso la Scuola media “A. Manzoni” (ex centrale).
Hai perso la Tessera Elettorale o si è deteriorata? clicca qui per sapere cosa fare.
Scrutatori
Il 6 maggio alle ore 12:00 è scaduto il tempo utile per presentare domanda da scrutatore. Il sorteggio con il quale saranno assegnati gli scrutatori per il 26 maggio è previsto per le ore 18:00. Come nelle passate tornate elettorali, sono stati favoriti studenti e disoccupati iscritti all’albo e che hanno presentato domanda entro e non oltre le ore 12 del 6 maggio. Di seguito i nomi:
Elezioni 2019: Tutti i nomi degli Scrutatori e Presidenti di Seggio
Come votare e tipologie di voto
Come già scritto in precedenza, l’elettore dovrà recarsi presso il proprio seggio munito di documento di identità valido e tessera elettorale.
A ciascun elettore verranno consegnate due schede: una valida per le Amministrative e la seconda per le Europee; concentriamoci sul primo caso.
La scheda conterrà Nomi dei candidati sindaci, loghi delle liste e due spazi bianchi su cui esprimere preferenze di Consiglieri Comunali (il tutto secondo l’ordine della tabella precedentemente allegata).
Essendo Rutigliano un Comune con più di 15mila abitanti, le possibilità di votanti sono le seguenti:
- Voto al solo Candidato Sindaco: in questo caso la preferenza andrà solo al Sindaco scelto, senza conteggio del voto per Liste e/o Consiglieri;
- Voto alla sola Lista: con una X sul logo della lista, il voto andrà sia alla lista, sia al Candidato Sindaco corrispondente ma non ad eventuali Consiglieri Comunali;
- Voto “Semplice”: rappresenta il voto completo; Preferenza del sindaco con la X, preferenza della Lista con la X, Nome e Cognome di massimo due Candidati Consiglieri della stessa lista votata (un uomo ed una donna!).
- Voto “Disgiunto”: è possibile indicare preferenza per un Candidato Sindaco e Lista/Consiglieri di una coalizione diversa.
Dopo il voto
A partire dalle 23:00 del 26 maggio, gli scrutatori provvederanno allo spoglio dei voti; precedenza verrà data al voto Europeo, in seguito (il 27 maggio dalle 14:00) si procederà per le Amministrative. Vince al primo turno, il Candidato che raggiungerà la maggioranza assoluta (50% + 1). Se così non fosse si procederà al ballottaggio tornando al voto il 9 giugno, scegliendo tra i due Candidati che hanno ottenuto più preferenze.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano