Rutigliano celebra il 25 aprile: Tutte le iniziative della festa della Liberazione
Come ogni anno, ogni 25 aprile, a Rutigliano come in tutt’Italia si celebra l’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo del 25 aprile 1945. Per l’occasione, vi sono state diverse manifestazioni volte a preservare gli ideali della Resistenza e ribadire i valori antifascisti su cui si fonda la Repubblica Italiana.
Commemorazione ad Alfredo Violante
Presso l’omonima piazza, nel centro di Rutigliano, l’Amministrazione comunale ha reso omaggio alla figura di Alfredo Violante. Giornalista e patriota nato a Rutigliano nel 1888, Alfredo Violante fu un attivissimo giornalista pugliese scrivendo importanti capitoli della storia del giornalismo locale. Nel 1926-1926 fu costretto a lasciare la Puglia alla volta di Milano dove, successivamente, prese parte alla Resistenza. L’attività di Violante fu scoperta dalla polizia politica e, dopo il periodo di detenzione a San Vittore, fu deportato presso il campo di concentramento di Fossoli e, infine, a Mauthausen dove fu ucciso il 24 aprile 1945.

Alle ore 12 il vicesindaco Domenico Gigante, l’Ass. alla Cultura Viriana Redavid, i rappresentanti delle forze dell’Ordine e il dott. Giuseppe Marchetti (in rappresentanza della famiglia Violante) hanno apposto la simbolica corona d’alloro in memoria del patriota rutiglianese.
Strade di Liberazione
Raccogliendo l’iniziativa di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), il gruppo Denominatore Comune, rappresentato in Consiglio Comunale dal consigliere Francesco Sorino e in amministrazione dall‘Ass. Giuliana Creatore, hanno recuperato dalla memoria toponomastica di Rutigliano le storie dei patrioti antifascisti a cui quelle vie sono dedicate.
L’iniziativa è stata battezzata Strade di Liberazione: nei pressi delle strade intitolate ad antifascisti è stato posato un fiore (lo stesso sotto il quale è sepolto il partigiano della canzone) assieme ad un Qr code scannerizzabile di rimando alla storia del patriota a cui è dedicata la strada rutiglianese.
25 Aprile – Strade di Liberazione a Rutigliano Per la giornata di oggi abbiamo accolto l'iniziativa dell'Anpi…
Pubblicato da Denominatore Comune – Rutigliano su Domenica 25 aprile 2021
Pertini Reprint
L’idea sviluppata dal sodalizio tra OMMP e LIUMA – Esercizi di Leggerezza ha già riscosso un notevole successo nei giorni precedenti ma, essendo il progetto attinente alla celebrazione del 25 aprile, è d’obbligo inserirlo in questa lista. Pertini Reprint è l’inedita mescolanza tra la figura (e dunque l’esempio) di Sandro Pertini e il giornalismo di regime fascista. Si tratta di una vera e propria opera d’arte: un originale pubblicazione a stampa tra il 1935 ed il 1940 con roboanti titoli di esaltazione della politica fascista su cui troneggia il sorriso vittorioso di Sandro Pertini.
Pertini Reprint, scrivono gli autori del progetto, «è un esercizio di memoria condivisa: il linguaggio violento, anestetizzante e mistificatorio della propaganda fascista incontra il volto di Sandro Pertini. Gli articoli all’interno di ogni quotidiano selezionato sono rimasti inalterati in modo da dare forma a una chiara dissonanza. Il sorriso di Pertini è il sorriso della storia che, dopo la sua notte più buia e dopo sofferenze e sacrifici, volge lo sguardo al futuro nella consapevolezza che ogni cupa propaganda di odio è sempre strumentale all’oppressione del potere».
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano