Rutigliano in blu per la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo. Anche nota come WAAD, World Autism Awareness Day, la giornata è stata ufficialmente istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. Il 2 aprile viene dedicato alla consapevolezza della situazione e all’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
Il colore-simbolo della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo è il blu, come richiamo all’appello mondiale lanciato dall’organizzazione Autism Speak: «Light it up blue». L’invito è quello di illuminare di blu i principali edifici delle città affinché il messaggio umanitario non possa essere ignorato.
Seguendo l’esempio di molte altre città italiane, Rutigliano ha illuminato di blu il Monumento ai Caduti in Piazza XX Settembre in segno di sottoscrizione dell’impegno profuso verso questa causa.
Oggi è la XIV Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007…
Pubblicato da Giuseppe Valenzano su Venerdì 2 aprile 2021
Cos’è l’autismo
«I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione, e da modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo».
(fonte: Ministero della Salute)

«I bambini con autismo hanno difficoltà ad elaborare correttamente le informazioni provenienti dal mondo esterno. Per questo motivo possono avere difficoltà di apprendimento che compromette il loro sviluppo emotivo e intellettivo. L’autismo rientra nella classificazione dei “disturbi pervasivi dello sviluppo”; non è classificato come una malattia, ma è una sindrome quindi un insieme di disturbi che provoca isolamento affettivo e incapacità a rapportarsi con gli altri.
L’autismo è un disordine neuropsichico infantile, che può comportare gravi problemi nella capacità di comunicare, di entrare in relazione con le persone e di adattarsi all’ambiente. I bambini con autismo, inoltre, hanno spesso una percezione sensoriale modificata e difficoltà di linguaggio. Ad ogni modo, l’autismo si presenta in maniera diversa da soggetto a soggetto e può essere molto difficile diagnosticarlo correttamente».
(fonte: Dott.ssa Elisa Marcheselli in Pagine Mediche)
L’incidenza dell’autismo in Italia
Mentre i dati mostrano una prevalenza stimata di circa 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna; in Italia la stessa fascia di età conta 1 bambino con disturbi dello spettro autistico su 77. Il Ministero della Salute informa:
«In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie».
«Secondo una ricerca condotta dal Censis – scrive la rivista Lifegate – l’Italia è tra i paesi europei che destinano meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità. La carenza di preparazione riguarda spesso scuole e terzo settore, troppe volte incapaci di prendersi carico delle persone autistiche, impedendo loro di avere pari opportunità educative e di sviluppo professionale».
Oggi è la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. 🟪 L’autismo è uno vasto spettro con vissuti differenti,…
Pubblicato da CITT su Venerdì 2 aprile 2021
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano