Rutigliano si conferma Città D’Arte. Aggiornato il registro regionale
Il Comune di Rutigliano conferma il suo merito come Città D’Arte. L’elenco regionale di Città d’arte e ad economia turistica, viene redatto ed aggiornato ogni tre anni dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.
Le Città D’Arte della Città Metropolitana di Bari
Sulle 54 candidature alla nuova edizione dell’elenco, solo 44 comuni in tutta la regione hanno superato la selezione, dimostrandosi degni di fregiarsi di tale titolo. Di questi 44 borghi, 10 sono Comuni appartenenti all’area Metropolitana di Bari:
- Alberobello,
- Bari,
- Bitonto,
- Castellana Grotte,
- Conversano,
- Giovinazzo,
- Gravina in Puglia,
- Monopoli,
- Polignano a Mare,
- Rutigliano.
Quali sono i criteri per essere Città d’Arte?
Il registro regionale viene aggiornato ogni 3 anni. Per superare la selezione 2017, ed essere riconosciuta Città D’Arte, un Comune deve risultare capace di contenere, ospitare, intercettare ed attrarre flussi turistici (in numero variabile a seconda della popolazione totale), oltre alla presenza di edifici storici, monumenti di interesse storico ed artistico e centri museali degni di nota.
Rutigliano Città D’Arte
Il Comune di Rutigliano è stato inserito nel Registro Regionale nel 2010 (con determina n. 475 del 7 Ottobre 2010). Ad oggi si fregia, inoltre, del titolo di “Città che legge“, oltre ai diversi premi di Comune Riciclone. Il territorio rutiglianese conta nel settore turistico l’attività promozionale della ProLoco Rutigliano e di altre associazioni attente all’aspetto artistico-storico, la presenza di poli museali di interesse quali il Museo del Fischietto in Terracotta e il MuDiAS (museo di Palazzo Settanni), il museo Civico di Rutigliano (anche se ancora in stand-by), senza considerare le diverse e varie strutture di carattere storico come la Torre Normanna (superstite del borgo medievale), Sant’Apollinare, Palazzo De Franceschis ed altri esempi ancora.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano