"Se mi conosci, mi ami": La Campagna della Zona Bari Sud AGESCI per riscoprire le città
“SE MI CONOSCI, MI AMI”, LA CAMPAGNA DELLA ZONA BARI SUD AGESCI PER
RISCOPRIRE LE CITTÀ.
“…prometto sul mio onore di fare del mio meglio
per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese…”
Così ogni ragazzo, ragazza, uomo e donna che sceglie di entrare a far parte della
grande famiglia Scout promette solennemente dinanzi alla propria comunità di
appartenenza. Sono parole sentite: emozionante è pronunciarle, ma ancor di più è
viverle operando per il bene degli altri e del territorio in cui si vive.
Spinti, quindi, dal desiderio di concretizzare la Promessa come cittadini attivi, i dieci
gruppi Scout (Alberobello 1, Castellana Grotte 1, Conversano 1, Fasano 1, Noci 1 e
Noci 2, Putignano 1, Rutigliano 1 e Rutigliano 2, Turi 1) che costituiscono la Zona Bari Sud hanno lanciato, sperimentato e diffuso la campagna “Se mi conosci, mi ami”,
finalizzata a leggere criticamente la realtà locale per individuarne punti di forza e
punti di debolezza, intervenendo di conseguenza con un’azione educativa mirata.
La campagna si inserisce nel Progetto di Zona 2018-2021 “tEsserci nel Mondo” e
si è rivelato strumento utile tra le mani delle Comunità Capi (ovvero degli educatori
di ciascun gruppo) per riscoprire il legame con il proprio paese, riconoscerne le virtù
e trasformare ciò che di bello o brutto esiste in uno slancio operativo per il futuro.
Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Fasano, Noci, Putignano, Rutigliano, Turi:
questi i territori coinvolti dove i Capi hanno messo alla prova la propria capacità di
ascolto e osservazione per lanciarsi con spirito entusiasta in una nuova “relazione
d’amore”. Con l’animo curioso di chi non ha voluto dare nulla per scontato, le
Comunità Capi hanno innanzitutto percorso le strade della propria città incrociando
sguardi, dettagli, storie, ricordi. Hanno, dunque, focalizzato l’attenzione su elementi
da valorizzare, situazioni da denunciare, bellezze da custodire e tesori da riportare
alla luce.
Il confronto interno e la condivisione delle emozioni suscitate da tale esplorazione
hanno permesso di adottare prospettive diverse pur investendo su un’unica
missione: ispirare una riflessione e, magari, un cambiamento. Come? Lanciando un
chiaro messaggio alle comunità locali attraverso manifesti affissi, o in fase di affissione, nei paesi di riferimento: immagini e didascalie (in alcuni casi anche QRCode
da scansionare) che raccontano il frutto di un percorso da cui si sparge una voce.
Quella dei territori che abitiamo e che riusciremmo ad amare un po’ di più se ci
impegnassimo tutti a conoscerli meglio.
Agesci Zona Bari Sud
Per informazioni e contatti:
Francesco Meduso – Incaricato alla comunicazione
comunicazione@zonabarisud.it