Segnalazione Guasti: Come segnalare un guasto sul sito del Comune di Rutigliano [Tutorial]

I primi passi che potrebbero portare un giorno Rutigliano all’upgrade in Smart City iniziano da sito istituzionale del Comune di Rutigliano.
A partire dal 30 ottobre 2019 è stata attivata la sezione “segnalazione guasti” con la quale il cittadino può segnalare direttamente agli uffici competenti eventuali guasti, disservizi, emergenze e bisogni. Il servizio era già da anni a disposizione del Comune di Rutigliano ed ora riattivato dalla prima Amministrazione Valenzano.

Il sistema di segnalazione comprende una vasta scelta di servizi. Con ciascuna nuova segnalazione è obbligatorio specificare strada del guasto, il tipo di disservizio e un contatto attraverso il quale il cittadino verrà ricontattato per aggiornamenti sullo stato dei lavori e, se necessario, inviare allegati per documentare la segnalazione.
Una volta effettuata la segnalazione, la stessa verrà inserita in una lista attraverso la quale altri cittadini con il medesimo problema potranno “associarsi” alla segnalazione e sottolineare il bisogno agli uffici competenti. La lista di segnalazioni è affiancata da un indicatore colorato a seconda dello stato della pratica:
Rosso: Segnalazione arrivata
Arancione: Segnalazione Visualizzata
Giallo: In Lavorazione
Verde: Completata
Nero: Archiviata
Come effettuare una segnalazione sul sito del Comune di Rutigliano
- VAI SUL SITO:
puoi accedere al sito digitando www.comune.rutigliano.ba.it sul tuo browser desktop o da mobile o semplicemente comandando l’assistente vocale dicendo “Segnalazione Guasti Comune di Rutigliano”. - SEZIONE SERVIZI AI CITTADINI:
Da PC la sezione Servizi ai Cittadini si trova sulla destra mentre da mobile bisognerà scorrere in basso. - CLICCARE SU “SEGNALAZIONE GUASTI”
- LEGGI LE SEGNALAZIONI PRECEDENTI:
è possibile che qualcun altro abbia già effettuato la tua stessa segnalazione. in quel caso cliccaci su e premi “Mi Associo”. - CREA UNA NUOVA SEGNALAZIONE:
Inserisci la strada in cui hai riscontrato un disagio, se necessario anche il numero civico, e l’ufficio a cui bisogna inoltrare la segnalazione. Nella seconda parte inserisci un recapito e completa la domanda di sicurezza (si tratta di un semplice calcolo matematico per evitare intrusioni di bot nel sistema informatico). - PREMI INVIO:
La tua segnalazione apparirà in lista affiancata da un bollino, il colore del bollino cambia a seconda dello stato di avanzamento della pratica:
Rosso: Segnalazione arrivata
Arancione: Segnalazione Visualizzata
Giallo: In Lavorazione
Verde: Completata
Nero: Archiviata
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano