Startup al Rotary Club: Innovazione tecnologica con Giacomo Lo Zupone, Giammichele Morgante e Nicola Dibattista
Serata di innovazione tecnologica e di astri nascenti dell’imprenditoria made in italy presso la sede Rotary in Masseria Lama San Giorgio a Rutigliano. Il Rotary Club Rutigliano-Terre dell’Uva ha invitato, nell’occasionale incontro presso la sede del gruppo, tre rappresentanti di due interessanti startup locali sul trampolino di lancio verso la realizzazione.
Relatori al tavolo, nella serata dell’8 marzo, sono stati Giacomo Lo Zupone, Giammichele Morgante e Nicola Dibattista. Presenti tra il pubblico anche alcuni studenti dell’istituto rutiglianese “Alpi-Montale”, invitati per l’occasione dal Rotary con la speranza di trarre ispirazione e motivazione dalle storie delle due startup.
Giacomo Lo Zupone – Rx Carnot Energy Tech
Dal prototipo del 2013 alla conquista della Cina bisognosa di energia green
Giacomo Lo Zupone, professore presso l’Istituto Euclide di Bari, ha raccontato la sua personalissima esperienza che l’ha portato, nell’arco di una manciata di anni, a passare da insegnante precario a gettonatissimo ricercatore nel campo di tecnologie per risorse rinnovabili.
Secondo aggiornate statistiche, Cina, India ed Asia Sud orientale (nazioni industriali emergenti) necessiterebbero del 65% dell’energia mondiale, energia reperibile attraverso combustibili fossili e nucleare. In questo contesto si inserisce perfettamente l’invenzione del prof. Lo Zupone: un sistema per generare corrente dall’oceano.
In maniera molto semplificata, si tratta dello stesso principio delle pale eoliche. Il dispositivo immerso nel Pacifico, sfruttando correnti marine e le maree per far ruotare eliche, riuscirebbe a ottenere energia elettrica pulita.
Una buona idea è il primo passo per una star up di successo ma questo non basta. È qui che si inserisce il ruolo del Marketing. Scorrono tra le slide (“Album di ricordi” come le chiama Lo Zupone) fotografie di incontri e tavolate da Abu Dhabi alla Cina, occasioni in cui avvicinare investitori, atto indispensabile per unire il capitale all’idea.
Grazie a vari incontri e all’amicizia ed alla collaborazione dell’eminente professor Yang (una eccellenza mondiale nel campo delle rinnovabili), Lo Zupone, nella neonata forma di Rx Carnot Energy Tech, partecipa alla «China Innovation and Entrepreneurship Competition for Overseas Talents 2016» piazzandosi al secondo posto su 110 partecipanti e 30 finalisti, vincendo un assegno di 8milioni di Yuan, l’equivalente di 110mila euro che il gruppo di ricerca dell’ingegnere pugliese potrà impiegare nello sviluppo del progetto in Cina.
La turbina sarà poi inserita in un tratto del fiume Yangtze per dare energia al capoluogo Chengdu.
Giammichele Morgante e Nicola Dibattista – Selexcon Technologies
La nascita di una Startup rutiglianese. L’idea, i caffè e poi… il prototipo
La Selexcon Technologies è una giovane startup formata da Giammichele Morgante, perito aeronautico impiegato nella lavorazione della fibra di carbonio; Antonio Lapenna, responsabile dell’aspetto business ed economico e Nicola Dibattista, ingegnere dei materiali. Come ogni progetto, la Selexcon nasce da un’idea alla quale sono seguiti numerosi caffè ed incontri per costituire il team operativo.
Il progetto consiste nella creazione di un sistema diagnostico ad alta reattività. Una fusione tra materiali ed elettronica. Un sistema capace di comunicare rilevando informazioni direttamente dal materiale. Questo principio estende il prototipo di Selexcon ad una serie di svariati campi di utilizzo: dall’edilizia allo sport, dalle protesi e campi biomedici fino ai trasporti. Un esempio? Un edificio con questa tecnologia potrebbe comunicare direttamente al proprietario lo stato di usura, pressione e flessione del cemento permettendo una diagnostica accurata ed ottimale. O ancora, una protesi in fibra di carbonio capace di riferire lo stato dell’arto e, perché no, monitorare funzioni vitali. A questo principio si aggiunge la capacità del prototipo Selexcon di imparare step by step attraverso l’applicazione di una Intelligenza Artificiale capace di registrare ed analizzare continuamente dati.

Gianluca Giugno Giornalista Pubblicista, classe ’93, rutiglianese e in continuo aggiornamento sul mondo della scrittura. Creatore e curatore del sito Frakasso.it.