Storie di Donne Storiche: Le Donne nella vita di Federico II con Bianca Tragni
Il 19 dicembre l’I.I.S.S. “Alpi – Montale” di Rutigliano riaprirà le porte dell’Auditorium dell’ITET per parlare, assieme alla nota Bianca Tragni, scrittrice e giornalista, di uno dei personaggi più cari alla terra di Puglia: Federico II di Svevia.
Un appuntamento inserito nell’ambito della rassegna culturale “Storie di Donne Storiche” con cui l’istituto desidera dare luce e valore a donne oscurate dai parenti illustri che invece hanno svolto un ruolo importante dal punto di vista culturale e/o iconico.
Bianca Tragni dialogherà infatti con gli studenti sia dell’Istituto secondario di secondo grado sia con i graditissimi ospiti della scuola di primo grado non solo del mitico imperatore ma anche delle sue donne che nel tempo hanno occupato diversi ruoli nella sua vita.
“Sono lieta e ansiosa di incontrarvi con tutte le vostre curiosità-dubbi-domande sulla condizione delle donne nel Medioevo”, comunica Bianca Tragni che con la sua energia saprà sicuramente presentare le mille sfaccettature di un periodo storico reputato semplicisticamente “oscuro” ma che riserva sempre nuovi spunti di riflessione.
In questa occasione il dirigente scolastico Angela Borrelli ha voluto dar ampio spazio alle ricerche degli alunni delle scuole presenti che alterneranno la presentazione di power point di approfondimento a brani di musica antica, recitazione di poesie dello stesso Federico II, lettura di passaggi significativi di carattere storiografico e articoli delle costituzioni melfitane.
Un momento di dibattito e scambio reciproco, insomma, in cui esperti, docenti e alunni potranno davvero sentirsi parte e partecipi di una comunità scolastica e culturale aperta al territorio.
Prof.ssa Tiziana Anna Piscitelli