Subsonica: a 20 anni da Microchip Emozionale, ora Microchip Temporale
1999–2019 SUBSONICA E IL LORO MICROCHIP EMOZIONALE di Gaetano Sanitate
Microchip Emozionale è il secondo album della band Subsonica, uscito proprio venti anni fa. Un altro ventennale da festeggiare, dunque, un album tra i migliori italiani nell’ambito pop-rock. Un 1999 che si rivela davvero ricco di tanta buona musica italiana ed è proprio con questo album, tra l’altro, che li ho conosciuti.

I Subsonica nascono a Torino nel lontano 1996, il loro nome è un tributo a Sonica, pezzo storico dei corregionali Marlene Kuntz che, a loro volta, omaggiarono con tale nome gli americani Sonic Youth (e a nostra volta rubato per #sonika). Già con l’album d’esordio omonimo riuscirono a spiazzare gran parte della critica, proponendo l’elettronica e il synth pop in ambito rock. Ma è con Microchip Emozionale che la band raggiunse la piena consacrazione musicale. Il disco uscì con l’etichetta Mescal (fondata da Ligabue e Valerio Soave), contiene 13 pezzi (più una bonus track) tra i più
famosi della band, quali per esempio Colpo di Pistola, Liberi Tutti, Aurora Sogna, Il cielo su Torino e Discolabirinto. A seguito della loro incredibile partecipazione a Sanremo 2000 nella categoria Campioni (ci entrarono per i buoni risultati di vendita del disco, nonostante fossero ancora sconosciuti al grande pubblico) uscì una ristampa di Microchip Emozionale che include anche il pezzo Tutti i miei sbagli, brano con cui si piazzarono undicesimi nella rassegna canora più popolare del nostro bel Paese.
In questo stesso periodo i Subsonica vincono gli MTV Europe Music Awards come miglior artista italiano. I video musicali dei loro singoli girano in tutte le tv musicali. Il primo singolo fu Colpo di Pistola. Seguì il brano Liberi Tutti, cantato con Daniele Silvestri. Il singolo più famoso è Discolabirinto, brano suonato con i Bluvertigo, che diventò presto una hit da discoteca, quelle alternative che nel frattempo si erano diffuse in tutte lo Stivale. A Bari, per esempio, non era difficile poterla ballare alle serate rock di Controradio al locale El Merendero. Il relativo video musicale, diretto da Luca Pastore, sperimenta una versione “visiva” della musica, girato nella lingua dei segni in modo da renderlo fruibile ai non udenti.
In occasione del ventennale di Microchip Emozionale, i Subsonica tirano fuori una nuova versione del disco, chiamato Microchip Temporale. I brani sono suonati e cantati da musicisti contemporanei “che hanno la stessa età dei Subsonica nel 1999”. L’album uscirà il 22 novembre prossimo e tra gli artisti coinvolti ci sono Willie Peyote, Coma Cose, Achille Lauro, Motta, Lo Stato Sociale, Myss Keita, Cosmo. Ti farò male più di un colpo di pistola, bum bum.
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano