Tasse Universitarie 2017/2018: Chiarimenti da UP
Pubblichiamo un comunicato pervenuto tramite UP-Università Protagonista, riguardo alcune delle novità in merito al pagamento delle Tasse Universitarie.
Caro Collega,
Ti ricordo che con l’inizio del nuovo anno accademico, entra in vigore il NUOVO REGOLAMENTO TASSE! Sono state introdotte nel nuovo Regolamento per la Contribuzione Studentesca 2017/18 delle novità che agevoleranno diverse categorie di Studenti!
Troverai qui di seguito le risposte alle domande più frequenti in merito al nuovo Regolamento!
A questo link trovi il Regolamento sulla Contribuzione Studentesca 2017/18.
#PRIMARATA
È attualmente già disponibile sul portale esse3, SE ti sei iscritto al nuovo anno accademico.
Per iscriverti al nuovo anno accademico basta cliccare ‘Iscrizione 2017/2018’ su esse3, compilare tutti i moduli e pagare la rata.
QUANDO SCADE? Hai tempo per pagare la rata fino al 30 Novembre 2017, ad eccezione dei Corsi di Laurea a numero programmato, che hanno scadenze diverse per le immatricolazioni.
PERCHÈ È DI 336 €? Comprende la tassa regionale per il diritto allo studio (120€), il bollo virtuale (16€) e parte del contributo onnicomprensivo annuale (200€).
La tassa regionale per il diritto allo studio nella prima rata è uguale per tutti, ma nel caso in cui tu abbia un ISEE > 23.000€ pagherai la restante parte nelle successive rate. A quanto ammonta? 20€ in più se hai un ISEE compreso tra 23.000,01€ e 46.000€ (totale tassa regionale 140€), 40€ in più se hai un ISEE > 46.000€ o hai deciso di non dichiararlo (totale tassa regionale 160€).
Se hai presentato domanda di borsa di studio A.Di.S.U. non sei tenuto a pagare il contributo onnicomprensivo (quindi la tua prima rata sarà di 136€), che solo in caso di mancata acquisizione di borsa pagherai nelle successive rate.
Se hai un ISEE < di 13.000€ e rispetti i requisiti a pagina 9 del regolamento, non pagherai il contributo onnicomprensivo, quindi la tua prima rata sarà di 136€.
COME FACCIO A DICHIARARE IL MIO DATO ISEE?
Basta spuntare l’apposita casella di autorizzazione di acquisizione da parte dell’Università del dato ISEE dall’INPS durante la fase di iscrizione al nuovo anno accademico. Questa autorizzazione ti permetterà di usufruire delle riduzioni IN BASE AL REDDITO.
Ovviamente autorizzare l’Università ad acquisire il dato ISEE non ti esonera dal farlo calcolare dal CAF! Per ottenere l’ISEE è necessario rivolgersi ad un CAF, che sia convenzionato o meno con l’Università, e solitamente servono almeno 15 giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il calcolo.
E COSA SUCCEDE SE DECIDO DI NON DICHIARARLO?
Pagherai il massimo del contributo onnicomprensivo, che corrisponde a € 1.870,30.
L’ISEE DA RICHIEDERE È QUELLO SPECIFICO PER LE PRESTAZIONI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO, RIFERITO AL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE!
Non è importante che tu abbia già il dato ISEE al momento dell’iscrizione, ma ci sono delle SCADENZE da rispettare!
Sei tenuto a sottoscrivere la DSU per la richiesta dell’ISEE entro il 13 Dicembre 2017.
Se sottoscrivi la DSU successivamente al 13 Dicembre 2017 o autorizzi l’Università all’acquisizione telematica dell’ISEE successivamente al 30 Novembre 2017, dovrai pagare una penale per tardiva presentazione di € 50,00. Il termine ultimo per la sottoscrizione della DSU è fissato al 31 marzo 2018.
Se non sottoscrivi la DSU entro il predetto termine perentorio del 31 marzo 2018, ti sarà addebitato l’importo massimo del contributo onnicomprensivo annuale.
MI SONO DIMENTICATO DI AUTORIZZARE L’UNIVERSITA’ AD ACQUISIRE IL MIO DATO ISEE, COME FACCIO?
Devi presentare istanza in segreteria (quella del tuo dipartimento) esplicitando ‘autorizzo l’Università ad acquisire il mio dato ISEE dall’INPS’, possibilmente allegando, il dato ISEE e la copia del documento d’identità.
*SECONDA E TERZA RATA*
La SECONDA e la TERZA RATA sono da pagare rispettivamente entro il 30 Aprile ed entro il 13 Luglio (i MAV non sono ancora disponibili su esse3).
COME VENGONO CALCOLATE? In base al reddito (tramite la tabella qui sopra) e al merito!
COME VIENE CALCOLATA LA PARTE DEL MERITO? Applicando le formule che trovi a pagina 6 del Regolamento.
La condizione necessaria per poter usufruire di agevolazioni sulla parte del merito è aver acquisito almeno il 50% dei CFU previsti dall’anno accademico del Corso di Laurea a cui sei iscritto.
LA SECONDA E LA TERZA RATA SARANNO UGUALI TRA LORO?
Avranno lo stesso importo nel caso in cui tu non debba pagare nessun conguaglio sulla tassa regionale (di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo).
COS’É IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO ANNUALE?
È il contributo dovuto all’università, oltre la tassa regionale e la marca da bollo virtuale, dato dalla somma della parte di tasse relativa al merito e al reddito.
IN CHE MODO CAMBIA IL CALCOLO DELLE RATE PER GLI STUDENTI FUORI CORSO?
DA QUEST’ANNO se ti iscrivi al tuo 1° ANNO FUORI CORSO il calcolo delle tue rate sarà identico a quello uno studente IN CORSO.
Dal 2° ANNO FUORI CORSO pagherai 50€ in più e non potrai usufruire dell’agevolazione sulle tasse sul merito.
Fino allo scorso anno gli studenti iscritti al 1° ANNO FUORI CORSO dovevano pagare la sovrattassa di 50€ e gli studenti al 2° ANNO FUORI CORSO dovevano versare un acconto di 198,42€ del contributo onnicomprensivo sulla prima rata.
DA QUEST’ANNO anche se hai già una laurea potrai usufruire delle riduzioni per reddito e merito senza subire alcuna maggiorazione, mentre nell’anno accademico 2015/2016 avresti pagato il massimo delle rate.
CI SONO AGEVOLAZIONI PER FRATELLI/SORELLE ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI?
DA QUEST’ANNO verrà applicato un 15% di riduzione PER OGNI FRATELLO iscritto all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro! Per usufruire di questa agevolazione dovete avere la stessa residenza e quindi appartenere allo stesso nucleo familiare. In questa maniera le riduzioni non varranno solamente per il secondo fratello (come l’anno scorso) ma si potranno cumulare in base al numero di fratelli iscritti.
Se ti sei dimenticato di comunicarlo al momento dell’iscrizione online, devi presentare istanza in segreteria (del tuo dipartimento) esplicitando l’intenzione di modificare il numero dei componenti familiari (ricorda di inserire nome cognome, cdl e matricola del/dei tuo/tuoi familiare/i).
È POSSIBILE CHIEDERE UNA RIDUZIONE DELLE TASSE PER LE STUDENTESSE – MADRI?
Sì, se sei una studentessa madre e hai un/a figlio/a nato/a tra il 1 Novembre 2017 e il 31 Ottobre 2018 puoi richiedere l’ESENZIONE TOTALE dal pagamento delle tasse. Puoi anche richiedere la SOSPENSIONE degli studi universitari per un anno accademico, durante il quale non potrai svolgere esami di profitto.
ESISTONO AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI LIBRI?
Sì! Il BONUS LIBRI, del valore di € 260,00! Quest’anno puoi presentare domanda entro IL 30 Novembre 2017!
Spero, con questa ricapitolazione degli interrogativi più frequenti, di averti aiutato/a in caso di problemi con il nuovo Regolamento Tasse! Resto a disposizione in caso di ulteriori dubbi!
Anna Santamaria
Consigliere di Amministrazione
UP – UNIVERSITÁ PROTAGONISTA
Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano