Times Zones: Wire e Lali Puna al 34° Festival delle musiche possibili
WIRE E LALI PUNA AL TIME ZONES
di Gaetano Sanitate
Torna a Bari il Time Zones, trentaquattresima edizione di una rassegna musicale che si definisce sulla via delle musiche possibili. Un festival che, come sempre, troverà l’interesse di tanti appassionati di musica e di audaci curiosi, una delle tante belle opportunità per il nostro territorio di diversificare l’offerta culturale mirando a ciò che si sperimenta fuori dai canoni standard del mercato dello spettacolo.
Andate a consultare il programma di quest’anno su https://www.timezones.it/ , a quanto pare il Time Zones ci terrà compagnia per tutto l’autunno. Questa rassegna è sempre stata un modo per conoscere nuovi artisti, scoprire nuove sonorità o riuscire a vedere, dietro casa, qualche band internazionale.
Una vera boccata di ossigeno in un territorio dove spesso risulta molto difficile riuscire ad assistere a concerti di un certo rilievo. Dando uno sguardo veloce al programma, l’occhio spicca subito sul concerto dei Lali Puna il 12 ottobre all’Anche Cinema (ex Royal). Sono una band tedesca che miscela elettronica, rock e pop. Consigliatissimi. Per l’occasione celebreranno i venti anni del loro disco d’esordio Tridecoder.
Interessante è anche la data dei britannici Wire il 16 novembre alla Casa delle Arti di Conversano, una storica band inglese punk-rock/new wave attiva fin dal 1976, quando in alcuni sobborghi di Londra si girava con la cresta.
Il 26 ottobre all’Anche Cinema torna delle nostre parti il sassofonista americano Colin Stetson, straordinario compositore, un musicista che ha usa il suo strumento in maniera molto originale.
Nella sua carriera ha collaborato con Lou Reed, Bon Iver, Arcade Fire, Tom Waits.
La rassegna, in realtà. è già cominciata lo scorso week end con le anteprime denominate “Ad Museum” nel bellissimo chiostro di Santa Chiara di Bari vecchia. Proseguirà con i concerti “Piano Zones” di vari compositori all’Auditorium Vallisa, gli spettacoli all’ Anche Cinema e le serate “Underzones” al Mat Laboratorio Urbano di Terlizzi. Spazio anche alla letteratura dal 6 all’8 Novembre presso la Vallisa con “Pensieri verticali about Morton Feldman” (in collaborazione con Diaghilev Teatro) e un laboratorio di teatro dei pupi presso la Casa di Pulcinella di Bari, venerdì 8 novembre. Si concluderà l’8 dicembre nella splendida cornice del Teatro Rossini di Gioia del Colle con il concerto dei Giant Sand (rock, USA). Il programma è bello vasto e ricco di generi musicali.
Sceglietevi almeno un paio di serate, ci conto.

Frakasso Blog – News Blog di Rutigliano